In agricoltura un lavoratore su due è irregolare. È uno dei dati del rapporto curato dalla ong Oxfam che analizza impegni e responsabilità dei 5 principali operatori della grande distribuzione. Ascoltiamo Giorgia Ceccarelli, policy advisor su sicurezza alimentare. (sonoro)
Povero Natale
Continua a crescere il numero di italiani aiutati da Caritas Ambrosiana: sono il 39,7% degli assistiti, erano il 24,5% nel 2008. È quanto emerge dal report dell’associazione nel quale si legge come “indubbiamente i nostri connazionali impoveriti sono i soggetti più deboli, che hanno maggiori difficoltà a reinserirsi nel mercato del lavoro e quindi rischiano più facilmente di diventare cronici e di accumulare frustrazione e rancore nei confronti dei nuovi venuti”.
Paga il non profit
La commissione europea blocca la procedura d’infrazione al nostro Paese, ma il prezzo è molto alto. Raddoppiano le imposte per scuole, ospedali e fondazioni: niente più Ires agevolata. La scure si abbatte anche su investimenti e sicurezza.
Centocinquantamila educatori a rischio
Legacoopsociali chiede, nella Legge di Bilancio, di approvare un emendamento alla legge Iori. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Passi avanti
E ‘stato approvato alla Camera il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio, senza modifiche rispetto a quanto uscito dal Senato. “Siamo soddisfatti” dichiara Claudia Fiaschi portavoce del Forum del Terzo Settore “perchè l’articolo 24-ter introduce alcune modifiche al Codice del Terzo settore, come avevamo auspicato”.
Circuito virtuoso
Artigiani, progettisti e volontari nell’Officina sociale appena inaugurata a Palermo. L’area, di 1050 mq, si trova all’interno dell’ex Fiera del Mediterraneo di coworking. Sarà una sorta di Banca del tempo con l’obiettivo dell’inclusione sociale delle persone vulnerabili.
Mirafiori riparte dalla Fondazione di comunità
Il progetto nato nello storico quartiere di Torino ha compiuto dieci anni. Un periodo in cui ha messo insieme tutti gli attori di un territorio abbandonato: associazioni, parrocchie, scuole, ma anche Politecnico e Compagnia di San Paolo. E sono partite tante iniziative sui giovani, sul verde, sugli anziani, tirocini formativi e collaborazioni internazionali.
Fiera dei beni comuni
Da domani a sabato torna a Napoli la manifestazione organizzata dal Csv partenopeo. In programma workshop e seminari su finanza etica, comunicazione e responsabilità sociale delle imprese. Spazio anche alle associazioni con stand e laboratori per promuovere le attività.
Dove mangiare, dormire, lavarsi
È la guida promossa dalla Comunità di Sant’Egidio che raccoglie le indicazioni di servizi indispensabili per chi si trova in stato di necessità. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Una guida Michelin per i poveri. Ben 257 pagine, 13 sezioni, 879 servizi menzionati, 10mila copie stampate, 42 mense, 43 centri dove poter dormire: sono i numeri della 29esima edizione della guida ‘Dove mangiare, dormire, lavarsi’ della Comunita’ di Sant’Egidio, dedicata a Modesta Valenti, una senza fissa dimora che dormiva alla stazione Termini e che, nell’inverno 1983, mori’ senza soccorso perché il personale dell’ambulanza, considerandola sporca, si rifiuto’ di assisterla. La guida raccoglie tutte le indicazioni di servizi pubblici e privati indispensabili per chi si trova in stato di necessita’, italiani e stranieri, e informazioni utili per avere accesso a: residenza anagrafica, assistenza sanitaria, formazione professionale e lavoro, ma anche prestazioni assistenziali e alloggio. Si stima che solo a Roma siano 8 mila le persone senza dimora: 3 mila persone all’aperto, in luoghi di fortuna; 2500 in edifici abbandonati, macchine, piccoli insediamenti di baracche e 2500 presso i centri di accoglienza notturna.