Archivi categoria: Economia

Belpaese ma non troppo


L’Italia del 2017 è comunque una nazione dalla nuova identità che oltre alle cicatrici della crisi conosce sulla sua pelle il deflagrare del fenomeno migratorio. Il 28,7% delle famiglie è a rischio povertà o esclusione sociale. Eppure il 70% dei connazionali compra cibo di qualità. Questa in breve sintesi i dati del nuovo Rapporto Coop.

Si può dare di più


L’alleanza contro la povertà chiede al governo maggiori fondi per aiutare le tante famiglie in difficoltà economiche. Come spiega ai nostri microfoni il portavoce della rete di cui fanno parte oltre 35 associazioni, Roberto Rossini. (sonoro)

La giusta cura


Al via la campagna promossa da Cittadinanzattiva “Io equivalgo” sui farmaci generici. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

“Io equivalgo” è la campagna promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, appuntamento in 10 città italiane, dall’8 settembre al 21 ottobre. Obiettivo dell’iniziativa è favorire la conoscenza dei farmaci “generici”, informando i cittadini e fornendo loro un’opportunità di scelta consapevole e informata, a vantaggio della sostenibilità economica delle famiglie. La campagna intende inoltre promuovere ulteriormente la trasparenza sulle politiche dei prezzi, segnalare come il ricorso all’equivalente rappresenti uno strumento fondamentale per la riduzione della spesa farmaceutica italiana e quindi per la sostenibilità del SSN, ridurre gli sprechi da mancata aderenza terapeutica, dovuta all’interruzione delle cure per difficoltà economiche. L’iniziativa, che ha preso il via lo scorso anno, ha raggiunto nel corso del 2016 importanti numeri: 12 città e 15mila cittadini raggiunti nelle tappe.

Supermarket solidale


Sbarca anche nel Mezzogiorno la formula di aiuto agli indigenti finora diffusa soprattutto nel centro-nord. L’iniziativa dell’associazione InConTra a Bari ha coinvolto finora oltre 300 famiglie che hanno potuto scegliere tra vestiti e generi alimentari.

Fiocchi rosa


Sono oltre 550mila le imprese femminili nate negli ultimi 7 anni, e di queste il 45% è guidato da imprenditrici under 35. Secondo i dati Unioncamere, cresce il numero di donne che decidono di aprire un’attività nel settore finanziario, assicurativo e scientifico. Lombardia, Lazio e Campania le regioni per loro più “accoglienti”.

L’altruismo non va in vacanza


Un Ferragosto con i senzatetto e i migranti ospiti dell’Oasi del Clochard a Milano. Ad organizzarlo l’associazione dei City Angels che invita tutti i cittadini a portare, in segno di condivisione, alimenti e materiali di prima necessità.

La mappa della solidarietà


A Foggia una bussola per chi cerca aiuto ed è in difficoltà economica. Iniziativa del CSV provinciale insieme alla Fondazione dei Monti Uniti. Nella pubblicazione, riportati i punti di ristoro, pernottamento, cura alla persona e reperimento di vestiario, ma anche indirizzi utili di orientamento legale.

L’altro Meridione


Un rapporto per smontare i luoghi comuni promosso da Fondazione con il Sud. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

“Lo sviluppo viene dall’alto”. “al Sud sia tutto una mafia”. “Nel Mezzogiorno si sprecano i soldi”. Sono i luoghi comuni che il bilancio di missione della Fondazione Con il Sud smonta dati alla mano in un rapporto dettagliato. Con le sue attività, la Fondazione dimostra che è esattamente il contrario. In 10 anni ha sostenuto oltre 1.000 iniziative, tra cui la nascita delle prime 5 fondazioni di Comunità del Mezzogiorno, coinvolgendo 6.000 organizzazioni diverse e oltre 280 mila cittadini, soprattutto giovani. Ma in questi dieci anni la Fondazione ha “sostenuto” soprattutto la fiducia, il coraggio, la caparbietà, la capacità di fare rete, la sperimentazione nei territori. E dimostra, inoltre, che welfare e cultura non sono un costo o un peso ma occasioni concrete per lo sviluppo di tutte le regioni meridionali.

Infanzia rubata


La violenza e i conflitti stanno mettendo a rischio la vita e il futuro di quasi 27 milioni di bambini: è l’allarme lanciato da Unicef sui minori nelle aree di crisi come Iraq, Siria e Yemen. Molti sono in stato di shock per la perdita della famiglia, altri costretti a combattere e a compiere gesti di violenza estrema.

Si può dare di più


Oltre 4 miliardi di euro in 10 anni, attraverso il 5×1000 sono andati ad enti non profit e Comuni. Ma le cooperative sociali potrebbero ricavare maggiori fondi da questo strumento. I dati emergono da uno studio di Banca Etica. Ai nostri microfoni il direttore generale Alessandro Messina.

(sonoro)