Archivi categoria: Economia

Da spazi a luoghi


identita-gdb-2016-tagliataÈ il tema della XVI edizione delle giornate di Bertinoro per l’economia civile. Una due giorni incentrata sulle proposte per una nuova ecologia dello sviluppo. Come racconta ai nostri microfoni Paolo Venturi, direttore di Aiccon. (sonoro)

Povera Italia


senza risparmioContinua a crescere l’indigenza nel nostro Paese, sono quasi 5 milioni i connazionali in difficoltà, di cui circa 670 mila solo in Lombardia, 100 mila in più rispetto al 2014. È quanto emerge dal Bilancio sociale del Banco Alimentare.

Ecologia dello sviluppo


identita-gdb-2016-tagliataA Bertinoro la nuova edizione delle Giornate per l’economia civile. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Giudizio positivo ma con alcune riserve. È questo il risultato della ricerca di AICCON che ha condotto un’indagine volta a rilevare le principali tendenze di pensiero rispetto ai temi dell’imminente edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile del 14 e 15 ottobre. In particolare la Legge delega di riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale. Il 68% dei 300 rispondenti è in attesa di conoscerne l’esito. I punti della Legge valutati positivamente sono la remunerazione del capitale e la distribuzione degli utili (57%), mentre quelli sui cui i partecipanti all’indagine nutrono più dubbi sono legati all’apertura della governance ad altri soggetti. Appuntamento alla Rocca di Bertinoro per scoprire una nuova ecologia dello sviluppo, titolo della XVI edizione delle Giornate per l’economia civile.

Tutti per uno


downloadSi è formalmente costituita a Caltanissetta l’Alleanza Contro la Povertà Sicilia. Un cartello “territoriale” che raccoglie la sfida di quella nazionale strutturando interventi reali di contrasto all’indigenza in quella che oggi appare la regione più povera d’Italia. Proprio per questo le sigle aderenti chiederanno un incontro al presidente della regione Rosario Crocetta.

Sempre peggio


download“All’iniquità nei ricavi, a un eccesso di disuguaglianza, corrisponde solitamente un’iniquità delle opportunità”. E questa tagliola sta affossando l’economia. Lo ha spiegato il premio Nobel Joseph Stiglitz intervenendo alla Biennale dell’Economia cooperativa: la tre giorni di Bologna per i 130 anni di Legacoop.

La grande fuga


partenzaLo scorso anno espatriati oltre 100mila connazionali, un terzo sono giovani. A rivelarlo il nuovo rapporto Migrantes “Italiani nel mondo 2016”. L’incremento è del 6,2%. Hanno fatto le valige soprattutto i ragazzi più preparati tra i 18 e i 34 anni. Destinazione preferita: la Gran Bretagna.

Qua la mano


pover999Assicurare interventi organici e strutturati per le persone senzatetto e con particolari fragilità: è questo l’obiettivo delle risorse che il ministero delle Politiche sociali mette a disposizione degli enti territoriali. Un impegno dopo la firma del Protocollo con la Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora.

Tagli su tagli


0-0-2016-a-assemblea-gescoA Napoli scoppia un nuovo caso sulle politiche di welfare. E il mondo del sociale torna a farsi sentire. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

Il welfare non è un lusso, sei anni dopo. A Napoli riparte la protesta per i tagli alle politiche sociali e la chiusura graduale dei servizi educativi e socio-sanitari. Ieri si è svolta un’assemblea pubblica promossa dal gruppo Gesco e a cui hanno aderito tra gli altri Forum terzo settore Campania, Fish, Alleanza cooperative, sindacati e associazioni. La querelle è iniziata quest’estate, con l’approvazione in consiglio comunale, nella notte tra il 7 e l’8 agosto scorsi, della manovra di bilancio 2016 con pesanti tagli al welfare: 27 milioni ma un totale di 130 milioni di euro in meno in tre anni. I promotori denunciano le riduzioni progressive al Fondo Nazionale per le Politiche Sociali e la mancata definizione dei Livelli essenziali di assistenza (Liveas) con il loro relativo finanziamento che compete allo Stato. L’Italia sul welfare è divisa in due, con il Sud che presenta una spesa media sociale pro-capite di meno di un terzo di quella del Nord-Est: circa 50 euro rispetto ai 160 del Nord-Est. È stata proposta la costituzione di un coordinamento nazionale sul welfare per aprire una vertenza con Governo, Regione Campania ed enti locali.

Generazione a ribasso


handshakes-930178__180Due giovani su tre pronti a rinunciare ai diritti pur di lavorare. È quanto emerge dalla ricerca “Avere 20 anni, pensare al futuro”, condotta dalle Acli. Molti di loro sono disposti a dire addio ai giorni di malattia, ferie e maternità.

Il tempo stringe


IDOMENISono ripartiti i lavori in Parlamento per creare anche in Italia una misura strutturale e nazionale contro l’indigenza. Le prossime settimane saranno “decisive per definire le future strategie”, dice Cristiano Gori, docente universitario e anima tecnica dell’Alleanza contro la povertà, di cui fa parte anche Legacoopsociali.