Archivi categoria: Economia

Sicilia antimafia


bengalesi protestanoGli ambulanti bengalesi e il coraggio di Giuseppe Antoci contro l’economia criminale. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

Pizzo, appalti e aziende agricole. Il business della mafia segue l’odore dei soldi e capita che qualcuno si metta di traverso. Capita a Palermo dove l’alleanza civile tra ambulanti bengalesi del Ballarò e Addio Pizzo aiuta la polizia ad arrestare i mafiosi che li vessavano con minacce e violenze. A Messina è, invece, un pubblico amministratore ad aver fermato il business delle cosche sui terreni del Parco dei Nebrodi: Giuseppe Antoci ha ricevuto l’attacco a colpi di fucile ed è stato salvato dalla sua scorta. C’è un’economia sana al Sud che combatte la violenza mafiosa e non ha distinzione di razza.

Condividere per non fallire


mamanetÈ la formula sempre più usata da molti connazionali. In Italia infatti è boom della Sharing economy: macchina, casa, spazio culturale o una semplice cena, la nuova frontiera del guadagno è mettere in comune.

Dentro il tunnel


senza risparmioLe famiglie tornano ad indebitarsi. Secondo uno studio di Unimpresa, sempre più nuclei chiedono prestiti per comprare soprattutto automobili, smartphone, tablet, computer, televisori, elettrodomestici, arredamento per la casa e viaggi.

Exposanità


Exposanita-2016Si conclude oggi la 20esima edizione della Mostra Internazionale al Servizio della Sanità e dell’Assistenza. Un occasione per coniugare l’aspetto economico e quello sociale in un mix vincente, offrire servizi di alta qualità con possibilità di creare posti di lavoro per chi appartiene alle fasce più deboli del mercato.

Un brutto clima


face-1370955_960_720Aggrediti, minacciati, stalkerizzati. Cinque episodi nell’ultima settimana ha visto protagonisti assistenti sociali. L’ultimo caso a Prato. Il presidente del consiglio nazionale Gazzi denuncia: “Nei nostri operatori si scaricano sfiducia e rabbia dei cittadini”.

Tutti per uno


aranciA Messina, studenti e minori stranieri insieme per potare gli aranci. La originale iniziativa grazie a un tirocinio di un istituto agrario che ha dato vita ad un’esperienza nuova per i giovani migranti accolti nel centro Ahmed.

Una sfida da vincere


children-334528__180Presentato oggi a Roma il protocollo d’intesa per il Fondo di contrasto alla povertà educativa minorile. Un ruolo importante lo ricopre il Terzo Settore, come ci racconta il portavoce del Forum Pietro Barbieri. (sonoro)

#Maggioequo


maggioequoNonostante la crisi cresce il numero delle organizzazioni che si avvicinano al movimento così come gli associati sul territorio. Il fatturato delle sole organizzazioni socie di Equo Garantito per l’anno 2015 è stato di oltre 75 milioni di euro.

Lotta al caporalato


caporalato23Il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina in visita alla cooperativa Valle del Marro di Polistena, in provincia di Reggio Calabria, promette una task force per rafforzare i controlli nelle campagne. E annuncia un significativo aumento di uomini e mezzi per tutelare la salute e la dignità dei lavoratori.

Cara laurea


partenzaLa fuga degli universitari dal Sud manda in fumo oltre 3 miliardi di investimenti. A tanto ammonta, in un decennio, il mancato ritorno in istruzione di base per i ragazzi che poi vanno a completare la formazione, e a lavorare, altrove. A questi, si sommano 2,5 miliardi di euro di tasse che migrano dagli atenei meridionali a quelli del Nord, con un aggravio di costi per le famiglie.