Donne al comando. Simona Giommi, 39 anni, socia lavoratrice dal 1997 e attualmente coordinatrice del Centro Antiviolenza Parla con Noi, è la nuova presidente della coop sociale Labirinto di Pesaro. “Sono convinta – ha detto – che la nostra cooperativa debba continuare ad essere un esempio di democrazia ed essere sempre più un luogo dove la partecipazione non è una parola ma un valore”.
Risparmio tradito
Risparmio tradito. Continuano in tutta Italia i presidi organizzati dalle associazioni dei consumatori e dai comitati vittime del salva banche, per tutelare i cittadini che hanno visto andare in fumo i risparmi e chiedere il rimborso della somme perse. Cosa dovrebbe fare ora il governo nelle parole di Andrea Baranes, portavoce della campagna Sbilanciamoci. (sonoro)
Titoli di coda
Non sono bastati i numerosi appelli, l’Agenzia Misna chiude definitivamente i battenti. L’editore ha rifiutato l’ultima proposta della Cei per salvare l’agenzia di stampa internazionale nata per dar voce a tutti i Sud del mondo. A casa 4 giornalisti, 2 collaboratori e 3 traduttori. Alessia De Luca del comitato di redazione.
La svolta di Prato
Secondo una ricerca dell’istituto Iris nella città toscana con la più alta percentuale di cittadini cinesi sono stati assunti 355 italiani tra il 2010 e il 2015, pari al 19% del totale degli avviamenti. Secondo lo studio, “questo fenomeno accresce l’integrazione”.
Aggiungi un pasto a tavola
Alla Saeco di Gaggio Montano, in provincia di Bologna, sono 243 lavoratori a rischio licenziamento. Tredici di loro hanno lasciato il presidio che da quaranta giorni va avanti davanti alle sede dell’azienda per servire alla mensa cittadina perché, dicono, “c’è sempre qualcuno meno fortunato”.
Diritti senza tetto
Diritti senza tetto. Riutilizzare i beni comuni in disuso e abbandonati da anni, come le caserme, per fare nascere una realtà che accompagni e ospiti 250 persone privi di un’abitazione. A chiederlo, con una lettera indirizzata al nuovo arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice, è il comitato di lotta per casa 12 luglio.
Campanella stonata
Dopo molti annunci e spot il piano del governo sull’edilizia scolastica fallisce. È la denuncia che arriva dall’Unione degli studenti. Il decreto, infatti, rimanda al 31 dicembre 2016 la messa a norma degli edifici, attualmente coperti da una normativa del 1992. “I fondi non utilizzati, sottolinea l’Uds, saranno assegnati tra un anno”.
Natale di seconda mano
Con la fine delle feste il 19% degli italiani ricicla i regali indesiderati. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè sul destino dei 5,6 miliardi di pacchi che solo pochi giorni fa sono stati scartati sotto l’albero. La maggior parte lo fa a favore di amici.
Trattoria Popolare
“Se non puoi pagare il conto dai una mano”, è il motto del nuovo locale appena aperto a Monza. La struttura offre un pasto completo a 10 euro per garantire cibo sano e buono anche a chi è in difficoltà socio-economica. Se poi non si riesce a saldare l’importo è possibile fare qualche lavoretto in cucina o in sala.