Il comparto dei trasporti in Italia non avanza quanto dovrebbe verso uno sviluppo sostenibile, poiché le risorse stanziate per trasformare i piani in azioni concrete sono insufficienti. È quanto emerge dall’incontro “Sostenibilità in movimento” organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
Alleanza contro la povertà sollecita misure per famiglie e redditi bassi
Se lo chiede l’Alleanza contro la povertà commentando i dati Istat sulle condizioni di vita e il reddito delle famiglie. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
I dati Istat fanno riflettere l’Alleanza contro la povertà che pone un quesito al governo: “ora che le nuove misure di contrasto alla povertà hanno preso il posto del Reddito di Cittadinanza, dimezzandone la platea, cosa ne sarà delle centinaia di migliaia di famiglie rimaste senza supporto?”. Per questo l’Alleanza torna a sollecitare un confronto con la ministra Calderone, “già più volte invocato, per poter condividere analisi e proposte perché i prossimi mesi saranno certamente peggiori di quelle attuali”.
Festival Asvis: incontro per sfatare i falsi miti sulla sostenibilità energetica
Questo l’obiettivo di uno degli incontri a Roma all’interno del Festival per lo sviluppo sostenibile di Asvis. Si parla di materia energetica: falsi miti generati da ignoranza e disinformazione, a partire dall’assunto della piena sostenibilità del sistema energetico.
Federconsumatori: una nuova guida per orientarsi nel mercato dell’energia
Presentato da Federconsumatori, Spi Cgil e Liberetà l’opuscolo che sarà a disposizione dei cittadini per orientarli, guidarli e supportarli nelle loro scelte in tema di energia, alla luce dell’uscita dal mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas e in tema di sostenibilità.
Confcooperative denuncia ritardi nei pagamenti della Pubblica Amministrazione
“Sul fronte dei Debiti della Pubblica Amministrazione le nostre cooperative vantano crediti per 2,5 miliardi con pagamenti medi a 92 giorni che salgono a un anno al Sud come in Sicilia”. Lo ha denunciato ieri il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini in occasione dell’assemblea nazionale.
Strage operai a Casteldaccia: la reazione di Anmil Palermo
La morte dei cinque operai a Casteldaccia scuote il mondo del terzo settore. Ascoltiamo Salvatore Malaponti, presidente Anmil Palermo
Part-time: troppo spesso una costrizione, soprattutto per le donne
Pubblicato il report del Forum Disuguaglianze Diversità sul lavoro part-time. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Il part-time in Italia non è una scelta. Specialmente per le donne. È quanto emerge dal Report del Forum Disuguaglianze e Diversità sui dati Istat 2022 che fotografa il fenomeno: emerge che sotto ogni profilo, socio-demografico, territoriale, di tipologia contrattuale o di settore le donne sono maggiormente colpite degli uomini, in particolar modo nel Mezzogiorno, tra le persone straniere, tra chi possiede un basso titolo di studio e tra le persone con un impiego a tempo determinato. Cresce quindi il lavoro femminile all’insegna della precarietà e della debolezza contrattuale ed emerge come nel nostro Paese il fenomeno sia dovuto più alle esigenze delle imprese di ridurre il costo del lavoro e da politiche attuate negli anni. Tra le possibili aree di intervento individuate dal gruppo di lavoro: rafforzare la Contrattazione e Aumentare i controlli
Uno studio mostra gli impatti della crisi del 2008 su Europa e Italia
Con la crisi del 2008 è cominciato il declassamento storico e sociale. Lo rileva il Rapporto “Lo stato dell’Unione. Geografia sociale dell’Europa al voto”. Di tutte le persone coinvolte, 4 su 10 sono italiane. I dati più preoccupanti si registrano anche in alcune regioni italiane: Lazio, Umbria, Provincia di Trento, Toscana.
Economia italiana: fragilità e incertezza nel nuovo sondaggio di Swg
Incertezza per il futuro e fragilità economica degli italiani, il dato migliora ma si consolida. Il sondaggio di Swg: ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti