Archivi categoria: Economia

Caritas e Alleanza contro Povertà: le nuove misure contro l’indigenza sono insufficienti


Secondo Alleanza Conto la Povertà e Caritas Italiana, le nuove misure che hanno sostituito il Reddito di Cittadinanza sono insufficienti. Il servizio è di Giuseppe Manzo

 

Secondo i dati trasmessi dal comitato scientifico incaricato dal Ministero del Lavoro
e delle Politiche Sociali, il Reddito di Cittadinanza ha consentito la fuoriuscita di circa 450mila famiglie dalla condizione di povertà durante il periodo della pandemia. Alleanza contro la povertà sottolinea come le misure oggi vigenti escludono una fetta troppo grande di persone e famiglie che hanno invece bisogno di essere sostenute, e che occorre dunque ampliare la platea dei beneficiari.
Secondo Caritas Italiana “Serve continuità e ascolto da parte della politica di chi monitora quotidianamente i fenomeni sociali”.

Rapporto Emergency: troppi ostacoli al diritto alla salute in Italia


A impedire il diritto alla salute di cittadini stranieri e italiani sono principalmente ostacoli burocratici e difficoltà amministrative , scarso riconoscimento dei diritti della persona, difficoltà a muoversi in un sistema sanitario complesso. Lo dicono i dati raccolti da Emergency nei suoi ambulatori mobili e fissi in Italia.

Alimentazione equa e sostenibile: l’accordo tra CSVnet e Slow Food


Supportare l’azione sui territori di chi è impegnato a promuovere il diritto a un cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti. È questo il cuore del recente accordo siglato tra CSVnet, l’associazione che riunisce i 49 Centri di servizio per il volontariato (Csv) e Slow Food Italia

 

Rapporto Ipsos-Legacoop: boom di acquisti green e made in Italy


Aumentano di 24 punti percentuali gli acquisti di prodotti made in Italy, giù di 54 quelli di prodotti di marca; più di 4 italiani su 10 acquistano prodotti ecosostenibili. Sono alcuni dei dati emersi dal Rapporto FragilItalia di Ipsos e Legacoop

Congresso Anmil: presentata proposta di legge su infortuni


Ieri nella prima giornata del X congresso nazionale l’Anmil ha presentato la proposta di legge delega di riforma del Testo Unico sugli Infortuni promossa dalla stessa associazione mutilati e invalidi del lavoro che ha coinvolto, per diversi mesi, alcuni prestigiosi esperti.