Al carnevale di Ivrea arrivano le arance anti-sfruttamento. Ogni agrume utilizzato nella celebre battaglia dovrà essere certificato contro lo schiavismo, pena l’esclusione delle aziende. L’iniziativa è nata dalla fondazione Benvenuti in Italia.
Croce rotta
Si tiene domani in tutta Italia la XV Giornata di Raccolta del Farmaco. Per tutto il giorno si potranno acquistare e donare medicine da destinare alle persone in stato di povertà. Quest’anno l’indigenza sanitaria è cresciuta del 6,13 % rispetto al 2014.
Spese pazze
542 milioni di euro per le missioni militari all’estero, ma solo 69 milioni sono destinati per la cooperazione internazionale. Un passo indietro rispetto allo scorso anno quando nella legge di stabilità erano state stanziate maggiori risorse alle ong.
Medici di strada
A Napoli, per combattere l’emergenza freddo, nasce un nuovo servizio sanitario per aiutare i senza dimora. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Dietro la lavagna
L’Italia deve migliorare equità ed efficienza del suo sistema educativo. A dirlo è l’Ocse nel suo ultimo rapporto sulla scuola. In particolare l’organizzazione parigina bacchetta il nostro Paese per una spesa per l’istruzione scesa ben al di sotto della media dell’Unione europea.
Giustizia è fatta
Condannata l’Inps per il mancato riconoscimento dell’assegno alle famiglie straniere numerose residenti in Italia. Il commento di Alberto Guariso, portavoce dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione. (sonoro)
Do ut des
Do ut des. Sono sempre di più in Italia le aziende che si rivolgono ai circuiti di barter, la pratica commerciale praticata tra imprese per lo scambio multilaterale di beni o servizi in compensazione. Il ricorso al baratto aumenta del 50% ogni anno e per il 2015 si pensa ad un controvalore di scambi superiore ai 3 milioni di euro.
Non è un paese per mamme
Non è un paese per mamme. Entro due anni dalla nascita di un figlio, il 22,4% delle donne impiegate al momento della gravidanza non lavora più. L’Istat registra un aumento del fenomeno di quattro punti rispetto al 2005. In sostanza l’Italia sta tornando indietro sotto il profilo dei diritti delle madri.
Povera Campania
Il Dossier Caritas racconta una situazione drammatica. Il servizio è di Giuseppe Manzo
In chiaro scuro
Economia a rotoli, società vive in un pericoloso processo di disarticolazione, e intanto trionfa la burocrazia che controlla ogni momento della nostra vita. È fosca la foto scattata nel Rapporto Italia da Eurispes. Tra i dati più importanti emerge la crescita dell’11,8% dei consensi verso la Protezione Civile, che si attestano al 70%. Il 78,8% conferma poi la sua fiducia nel volontariato, con una crescita del 4,3%.