Archivi categoria: Economia

Ad occhi chiusi


“Le povertà non sono mai state seriamente nell’agenda politica italiana”. Così la sociologa Chiara Saraceno, intervenendo alla Fiera del Levante di Bari. A risentire maggiormente della crisi, continua la studiosa, sono le “famiglie, in particolare i giovani, con forte incidenza di lavoratori poveri in relazione ai propri nuclei familiari”.

Nulla di fatto


Nulla di fatto. Al vertice dell’Ecofin è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore della Tobin Tax, la tassa sulle transazioni finanziarie. L’imposta avrebbe potuto ottenere un gettito di cinque miliardi di euro da redistribuire a sostegno della famiglie italiane più povere. Federica Corsi della campagna 005.

Sempre più poveri


“L’aumento della disuguaglianza fa perdere miliardi” è il nuovo allarme dell’Ocse. Secondo uno studio col crescere delle disparità economiche corrisponde una frenata della crescita dei paesi. L’Italia, dal 1985 al 2010, ha perso per questo il 6,6 per cento di Pil.

C’era una volta il Belpaese


Individualismo, povertà, disagio sociale. È drammatica foto scattata dal Censis. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Natale di solidarietà


È il nuovo progetto promosso dall’Associazione Commercianti di Cinecittàdue con il patrocinio della Caritas. Duecento famiglie bisognose riceveranno in dono un vero e proprio “buono spesa”, una card del valore di 80 euro da utilizzare nei punti vendita del centro commerciale capitolino.

Sdegno e sgomento


È il commento di Legacoopsociali dopo l’operazione antimafia che ha investito Roma e che vede anche coinvolti alcuni dirigenti di cooperative  aderenti. “I fatti sono di una  gravità intollerabile e rischiano di infangare il lavoro della maggior parte dei cooperatori onesti”, dichiara la presidente nazionale Paola Menetti che aggiunge: “In coerenza con ciò sospendiamo dagli organismi dirigenti tutti i cooperatori interessati”.

In alta quota


L’Appennino parmense si tinge di cooperazione. Il rifugio e il ristorante Prato Spilla, nel Comune di Monchio delle Corti si prepara alla stagione invernale con una nuova gestione. Sarà un gruppo di giovani della montagna, guidati dalla cooperativa Biricc@, ad avere la responsabilità della stazione sciistica all’interno del bellissima cornice del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.

La volta buona?


Il Governo ha accolto alla Camera tre ordini del giorno con cui si impegna ad aumentare le risorse per il Fondo nazionale per il Servizio civile. La promessa è di arrivare ai 200 milioni di euro per il 2015. L’annuncio dell’esecutivo dopo le proteste delle associazioni.

La giusta stabilità


La giusta stabilità. Un piano di investimenti pubblici, l’assunzione del personale precario, maggiore sostegno alla cultura e un impegno concreto sui diritti civili e l’economia solidale. Sono le proposte per una spesa pubblica di qualità contenute nella contromanovra 2015 della Campagna Sbilanciamoci.