Diamogli credito. Stabile e affidabile, anche dal punto di vista economico, ma soprattutto capace di differenziare le risorse. Anche questo è il volontariato secondo lo studio presentato questa mattina a Roma dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione, CNV e Banco Popolare.
Segnali di speranza
Segnali di speranza. Salgono a tredici le start-up gestite da giovani e avviate nella provincia di Caltanissetta grazie al progetto di sviluppo locale “Autonoma-mente”, sostenuto dalla Fondazione Con il Sud, e al microcredito. Oggi a Gela presentati i primi risultati dell’iniziativa.
In controtendenza
In controtendenza. In due anni nel nostro Paese le imprese a guida immigrata sono aumentate del 9,5% mentre quelle italiane hanno subito un calo dell’1,6. A fotografare la situazione è il “Rapporto immigrazione e imprenditoria 2014” del Centro di ricerche Idos. Maria Paola Nanni, curatrice del volume.
Cioccolato, panna e solidarietà
Cioccolato, panna e solidarietà. Si inaugura oggi la gelateria più sociale di Milano, nata dalla collaborazione tra la cooperativa IS e Casa della Carità. L’idea – spiegano gli organizzatori – è aprire le porte a tutte quelle persone che rimarranno in città durante l’estate, ed è rivolta a chi si sente solo e cerca momenti di svago e socialità.
La volta buona?
La volta buona? La riforma del terzo settore è pronta per il primo e fondamentale passo del suo iter legislativo. Il Consiglio dei ministri di ha dato il via libera al disegno di legge. Il commento di Pietro Barbieri, portavoce nazionale del Forum Terzo Settore.
Dentro al tunnel
Dentro al tunnel. Frena in Italia la spesa privata per sanità e assistenza. Nell’ultimo anno la spesa sanitaria privata ha registrato un -5,7% e le famiglie hanno dovuto rinunciare complessivamente a 6,9 milioni di prestazioni mediche. Per la prima volta è diminuito anche il numero delle badanti che lavorano nelle case degli anziani bisognosi. È quanto emerge dal Rapporto “Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali” di Censis e Unipol.
Integrazione all’italiana
Integrazione all’italiana. Il nostro è il Paese Ocse con la più alta crescita della popolazione immigrata. Essenziale per la nostra economia. Il servizio di Anna Ventrella
Voli pericolosi
Voli pericolosi. Gli F35 oltre che costosi sono apparecchi inaffidabili. A dimostrarlo l’ultimo incidente capitato negli Stai Uniti dove durante il decollo era scoppiato un incendio a bordo di un cacciabombardiere. In Italia è ancora aperto il dibattito se comprare o meno 90 esemplari. Francesco Vignarca della Rete disarmo.
In agonia
In agonia. Non ci sono più fondi per il settore minori, soprattutto per mantenere i Centri di aggregazione giovanile. La denuncia della Rete nazionale Operatori Sociali oggi in piazza della Scala a Milano per chiedere anche di ridurre ad uno solo il contratto nazionale di categoria.
Fvg labor: 4 progetti premiati
4Bit Animation Studio, Lam – Look at me, Tred, Comunicazione integrata ed includente. Sono i 4 progetti che si sono aggiudicati il bando di Fvg Labor ed ai quali verrà assegnato un contributo di 12 mila euro (48 mila euro complessivi messi a disposizione dal bando), e un ulteriore periodo di accompagnamento per l’incubazione e costituzione della start-up, con termine il 30 settembre 2014.
Pubblicate sul sito dell’Unione delle Province del Friuli Venezia Giulia le graduatorie dei vincitori del progetto “Fvg Labor – Laboratori di lavoro giovanile”, promosso dalla sede regionale dell’Upi unitamente alle quattro Province del Friuli Venezia Giulia. Un successo cui si unisce con orgoglio FAB, l’incubatore di innovazione sociale lanciato il 29 giugno 2012 dalla Cooperativa sociale Itaca in occasione del ventennale di fondazione, e divenuto modello per “Fvg Labor”, iniziativa fondata sui principi basilari del Faber Academy Box di Itaca, ovvero cooperare in senso pratico per progetti rivolti alla comunità, che attraverso la progettazione partecipata accolgono, sostengono ed accompagnano le idee e le imprese.
Le quattro commissioni valutatrici provinciali (Pordenone, Gorizia, Udine e Trieste) hanno decretato i seguenti vincitori.
Per la Provincia di Pordenone, il progetto “4Bit Animation Studio”, scritto a quattro mani da Lorenzo Giol e Alan Millo, che prevede la produzione di cortometraggi, serie web, serie tv e lungometraggi in animazione 3D, video informativi, educativi, spot e mascotte animate. Progetto molto forte in termini di impatto sociale che si prefigge di offrire possibilità occupazionali all’interno di un settore che in Italia è particolarmente colpito dal fenomeno della “fuga dei cervelli”.
Per la Provincia di Gorizia il progetto “Lam – Look at me”, presentato da Anna De Vecchi, Giovanna Culot e Manuela Iob. Lam è un progetto d’impresa che si propone di promuovere la diffusione di strumenti e servizi ludici come supporto per la prevenzione e lo sviluppo della persona con disabilità nella società. Dunque giocattoli per bambini disabili, una scelta contro la logica del profitto, senza dimenticare però i bambini cosiddetti normodotati. Non solo toys, anche tecnologia, spazi, editoria.
Per la Provincia di Udine, il progetto “Tred”, presentato da Stefania Pinat e Marco Savorgnani che prevede la realizzazione di complementi d’arredo tramite l’utilizzo della tecnologia della stampa 3D e, in particolare, la sinterizzazione laser selettiva con la bioplastica, un biopolimero di origine biologica e biodegradabile. L’obiettivo finale che si pone la neo impresa è di entrare nel mercato dell’arredamento con prodotti plastici eco-bio.
Per la Provincia di Trieste, il progetto “Comunicazione integrata ed includente”, realizzato da Giordano Bianchi e Martina Marafatto, che propone la produzione di video mirati in particolare al sociale. La neo impresa intende realizzare dei video sonorizzati di qualità broadcast, video turistici ed informativi, fiabe, cortometraggi nella lingua dei segni per enti, cooperative, associazioni di categoria ed imprese.
A consegnare il premio di 12 mila euro a ciascuno dei quattro vincitori saranno i presidenti delle quattro Province nella giornata di giovedì 10 luglio, in un apposito incontro che si terrà alle 11 nella sede dell’Unione delle Province di Udine in piazza XX Settembre.
Fvg Labor ha visto la partecipazione di 154 progetti, presentanti da 263 giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni. Superata la fase di selezione iniziale, 7 per ciascuna provincia hanno avuto accesso alla fase di Academy, della durata di tre mesi, che ha consentito di sviluppare l’idea progettuale.
Fvg Labor, promosso da Upi Fvg in stretta collaborazione con le Province di Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Cooperativa sociale Itaca, associazioni Arccs Arci Casa dello Studente, Banda Larga, Eureka, Gap Tricesimo e Lucide, rientra nel quadro di Azione ProvincEgiovani 2013 promossa da Upi e finanziata dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri.