Archivi categoria: Economia

Sprofondo Sud


Povertà, disoccupazione e mancanza di fiducia: è la foto drammatica dell’ultimo rapporto Svimez. Il servizio di Giuseppe Manzo. Più poveri, meno bambini e disoccupazione alle stelle. La sintesi del nuovo rapporto Svimez è drammatica, ma è lo specchio fedele di un Mezzogiorno d’Italia sempre più a rischio desertificazione umana e industriale. Dal Sud si continua ad emigrare (116 mila abitanti nel solo 2013), non si fanno figli (nell’ultimo anno ci sono stati più morti che nati), si diventa sempre più poveri (le famiglie indigenti sono aumentate del 40% negli in 10 mesi). A pesare soprattutto l’assenza di lavoro: il numero degli occupati nel Meridione è sceso per la prima volta nella storia sotto la soglia dei 6 milioni, il livello più basso dal 1977. E il futuro? Non promette nulla di buono: la fiducia delle persone è ai minimi storici, così come la pazienza di un Sud dimenticato da tutti.

A piccoli passi


Una manovra coraggiosa, ma i tagli non devono essere lineari. Così, in estrema sintesi, il giudizio di Pietro Barbieri, portavoce Forum Terzo Settore, dopo l’incontro di ieri col governo. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.

Altro che stabilità


Per le Fondazioni di origine bancaria le tasse sono quadruplicate in cinque anni. Erogazioni a ricerca, arte e welfare a rischio decurtazione. A lanciare l’allarme il direttore dell’Acri, Giorgio Righetti.

Giustizia è fatta


Il Tar del Lazio accolto il ricorso del Codacons e sospeso il provvedimento dell’amministrazione capitolina che aveva aumentato le rette degli asili comunali. I rincari avevano provocato la “protesta dei passeggini” con centinaia di madri in piazza del Campidoglio a manifestare.

Amministrazione condivisa è possibile


Il Forum del terzo settore di Genova ha firmato un protocollo d’intesa con l’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune. L’accordo prevede che le associazioni abbiano un ruolo cruciale nelle politiche attive per il lavoro, per l’attuazione dei diritti di cittadinanza, con particolare riferimento a coloro che si trovano in situazione di svantaggio o disagio.

Chiuso per indifferenza


Per sei anni, il fondatore Carlo Soricelli, ex operaio in pensione, ha portato alla luce il mondo ‘sommerso’ delle morti sul lavoro. Grazie ad un Osservatorio che rivelava l’incompletezza dei dati ufficiali. A fine anno però smette tra il silenzio di tutti, istituzioni comprese.

Buone pratiche


Vescovo e Comune progettano un centro antisuicidi per disoccupati. L’iniziativa a Pomigliano d’Arco, polo industriale della Campania, dove vari operai si sono tolti la vita o hanno tentato di farlo in seguito alla perdita del lavoro. Si punta a potenziare le ore di apertura di un centro sociale per contrastare il trasferimento del centro di salute mentale.

Insufficienti e inadeguate


Così il direttore di Caritas italiana, don Francesco Soddu nel commentare le misure di contrasto alla povertà in atto in Italia contenute nella Legge di stabilità. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.

Un po’ di ossigeno


Il microcredito sta diventando uno strumento sempre più usato in questo periodo di crisi per dare una mano a famiglie e imprese. Il giudizio di Ugo Biggeri, presidente di Banca Popolare Etica (sonoro)

La disabilità impoverisce


Il 50% delle famiglie ha gravi disagi economici. A denunciarlo la Fish che evidenzia come sia ulteriormente aumentato il divario tra nord e sud per quanto riguarda le politiche sociali: da 5.500 a 750 euro pro capite.