Archivi categoria: Economia

Sguardo al futuro


Sguardo al futuro. A Perugia nasce Abn Park, un’esperienza unica in Italia di progettazione d’impresa che coinvolge diverse cooperative sociali del territorio. Come ci spiega Roberto Leonardi, coordinatore del progetto.

Sos Veneto


Sos Veneto. Nel 2013 -1,6% di Pil e 8 mila aziende in meno. Quasi 1.500 le aperture di crisi aziendali, con 42.248 lavoratori coinvolti. Dal 2008 in totale 85 mila posti di lavoro in meno soprattutto nei settori dell’industria, costruzioni, servizi.

Sfruttati


Sfruttati. È la condizione in cui continuano a vivere migliaia di migranti che ogni anno giungono nella Piana di Gioia Tauro per la stagione della raccolta degli agrumi. E nulla sembra migliorare nell’immediato futuro. È quanto emerge dall’indagine socio-sanitaria realizzata da Medici per i diritti umani, nell’ambito del progetto “Terra giusta”.

Il terzo e il primo


Il terzo e il primo. Bene il taglio dell’Irpef da 10 miliardi e la proposta di aiutare i redditi più bassi, ma attenzione al welfare, che è da innovare e non da rottamare: è questo il giudizio del Forum del Terzo settore sui primi provvedimenti del governo Renzi. Disco verde anche dalle Acli, che chiedono di aumentare le detrazioni per le famiglie  più in difficoltà per l’assistenza di anziani, malati e disabili e quelle con maggiori familiari a rischio.

Ali tagliate?


Ali tagliate? Sempre più insistenti le voci di un intervento sul programma F35 per coprire il taglio delle tasse annunciato da Renzi. Secondo il portavoce della rete Disarmo, Francesco Vignarca, “si parla di circa 500 milioni, ma si potrebbero recuperare ben 4,5 miliardi”.

Senza lode


Senza lode. Dagli inizi della crisi è più che raddoppiato il tasso di disoccupazione dei ragazzi che escono dalle università. Secondo un’analisi realizzata da AlmaLaurea nell’ultimo quinquennio le loro retribuzioni reali sono diminuite del 20%. Ma nella fase di ingresso a pagare di più sono soprattutto i diplomati

Passo avanti


Passo avanti. Esenzione per il non profit della nuova tassa unica comunale. Lo prevede il decreto Salva Roma. Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore vede “nel provvedimento un riconoscimento del lavoro portato avanti in questi mesi, e un primo, per quanto parziale, accoglimento della richiesta di una fiscalità più equa”.

A scuola di sostenibilità


A scuola di sostenibilità. Con “R.E.T.I” i bambini dell’Istituto Zimbalo di Lecce si prendono cura dell’orto didattico nutrendolo con il compost ottenuto dagli scarti organici della mensa scolastica e realizzato con una “vera” compostiera. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e promosso da otto associazioni, si concluderà domani con l’EcoDay.

Riduzione dei poveri entro il 2020


Riduzione dei poveri entro il 2020. È l’ambiziosa sfida della Commissione europea che però difficilmente il nostro Paese riuscirà a centrare. L’Italia, infatti, è tra i peggiori dell’Unione come tasso di indigenza, raddoppiata negli ultimi cinque anni.

La settimana del buon lavoro


La settimana del buon lavoro. È quella dedicata dal Campidoglio alle 180 cooperative sociali di tipo B che operano nel Comune di Roma. Un segno di gratitudine verso quelle realtà che mandano avanti attività di vario genere – agricole, industriali, commerciali e di servizio – e favoriscono l’inserimento delle persone con disabilità e degli svantaggiati.