Archivi categoria: Economia

Rete sanitaria


Rete sanitaria. Nel 2010 erano poco meno di 600mila, oggi hanno raggiunto quota un milione: tante sono le persone assistite dalle mutue sanitarie. Una crescita impressionante, soprattutto in questi tempi di crisi. Se n’è discusso durante il congresso della Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria a cui ha partecipato anche il ministro del welfare Poletti.

Povertà Capitale


Povertà Capitale. Sono 55mila le persone assistite nel 2013 dai centri d’ascolto della Caritas di Roma. Si tratta in prevalenza di donne che chiedono aiuto per l’intero nucleo familiare. Generi alimentari e lavoro le richieste più frequenti.

Minori e certificato penale: esclusi i volontari


Minori e certificato penale: esclusi i volontari. Dopo lo sconcerto e le proteste del terzo settore per la scadenza fissata a domenica prossima e per le pesanti multe previste, il ministero della Giustizia fa dietrofront e con una circolare chiarisce che l’obbligo del certificato del casellario giudiziale scatta solo per persone con contratto di lavoro e non dove ci si avvalga di forme di collaborazione o di volontariato.

Buone pratiche


Buone pratiche. Si chiama “Crino” ed è un nuovo sportello d’ascolto per le aziende in crisi. Nato a Bologna grazie all’idea di tre ragazzi neolaureati, il progetto sarà aperto a tutte le imprese in difficoltà del territorio. Aiuti concreti, ma anche consigli su come affrontare meglio il mercato senza rischiare il fallimento.

Bene comune


Bene comune. Nasce a Palermo una cooperativa di dipendenti per gestire Villa Santa Teresa, area confiscata dodici anni fa all’imprenditore mafioso Michele Aiello. Per Legacoop Sicilia si tratta di  “un’operazione a tutela dei lavoratori e che sbarra le porte a infiltrazioni mafiose”.

Inadeguato


Inadeguato. È il welfare italiano secondo il rapporto europeo sui costi sociali della crisi redatto da Caritas Europa. Il Pil potrebbe diminuire fra il 5 e l’8% nel periodo 2013-2016 a causa delle misure d’austerità e di politica fiscale introdotte. Boom della povertà infantile, raddoppiata negli ultimi tre anni.

Buone pratiche


Buone pratiche. Grande partecipazione a Milano per Fa’ la cosa giusta, la prima fiera completamente dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili. Un luogo in cui si trovano idee innovative e creative. Ascoltiamo Rosy Battaglia del progetto Cittadini Reattivi

Fa’ la cosa giusta


Fa’ la cosa giusta. Prende il via oggi a Milano la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. 700 gli espositori e 360 gli eventi tra cui laboratori, workshop e spettacoli. Le novità di questa undicesima edizione dalle parole del responsabile Piero Magri.

Vogliamo un po’ del tuo tempo


Vogliamo un po’ del tuo tempo. È lo slogan dell’associazione di promozione sociale di Roma “Banca del lavoro dei ragazzi”. Un prestito di 50 euro a giovani italiani e stranieri che si impegneranno per restituirli in lavori socialmente utili come la pulizia delle strade e la raccolta di rifiuti.

No slot


No slot. Corsa contro il tempo per arrivare alle 50mila firme necessarie per presentare la legge di iniziativa popolare contro il gioco d’azzardo. L’iniziativa è promossa da Legautonomie, Scuola delle buone pratiche di Terre di mezzo a cui hanno già aderito oltre 600 Comuni italiani.