Archivi categoria: Economia

Libera critica accordo su beni confiscati: rischio meccanismi economici


Libera critica l’accordo tra l’Agenzia nazionale per i beni confiscati e il Ministero dell’Agricoltura che prevede l’assegnazione di terreni per la realizzazione di progetti di imprenditorialità giovanile. Secondo l’organizzazione il pericolo è cedere a meccanismi meramente economici, che si slegano totalmente dal lavoro importante del terzo settore e da modelli di sviluppo territoriale.

Napoli: centrali cooperative soddisfatte per adeguamenti tariffari


Le centrali cooperative sociali della Campania insieme ai sindacati esprimono soddisfazione per il recepimento da parte del Comune di Napoli degli adeguamenti tariffari secondo il nuovo Contratto Collettivo Nazionale del settore socio sanitario assistenziale – educativo e di inserimento lavorativo nei bandi dedicati al welfare

Creatività per inclusione: concorso AiCS per licei artistici


E’ aperto il bando di concorso rivolto ai licei artistici d’Italia e indetto da AiCS per la costruzione dell’immagine dell’Associazione per il 2025. Gli studenti dovranno declinare in arte i valori dello sport e della cultura inclusiva. In palio, una borsa di studio da 2mila euro.

Italiani e lavoro: formazione, flessibilità e tempo libero i fattori chiave


Per gli italiani le attività fuori dal lavoro sono al primo posto per valutare l’azienda ideale. Il servizio è di Ciro Oliviero

Work life balance, formazione e flessibilità. È il triplete di caratteristiche dell’azienda ideale per gli italiani, che – senza distinzione di età – nella scelta del lavoro rompono le barriere generazionali e guardano più al benessere personale che al guadagno. In tema di qualità dell’azienda ideale in cui lavorare, gli italiani mettono infatti al primo posto il tempo libero per altre attività della vita (51,5%), al secondo la possibilità di crescere e sviluppare competenze attraverso l’offerta formativa (40,7%) e al terzo la flessibilità nei tempi e nei luoghi di lavoro. Sono alcuni dei dati del ‘Rapporto tra generazioni nel mondo del lavoro’ condotto da AstraRicerche

Inclusione lavorativa: al via il progetto “Diffonde” ad Ancona


Ha preso ufficialmente il via “Diffonde. Servizi per l’inclusione lavorativa”, iniziativa della Cooperativa Sociale Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona: si propone di incoraggiare la cultura dell’inclusione nel mondo del lavoro, rivolgendosi da una parte alle aziende, dall’altra alle persone con disabilità in cerca di occupazione

Lavoro, tour dei testimonial Anmil sulla sicurezza


Proseguono senza sosta le numerose richieste da parte di aziende all’Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro di essere protagonista di alcuni speciali Safety Day ed incontri che coinvolgono dirigenti e dipendenti: prossimi appuntamenti a Parma, Vicenza e Termoli

Report Arera, Federconsumatori: mercato libero un danno


Dalla relazione dell’Arera a Parlamento e governo secondo Federconsumatori arriva la conferma che la fine del servizio di maggior tutela nei settori del gas ed energia elettrica si è rivelata dannosa ai cittadini: sono aumentati gli abusi e le pratiche scorrette da parte delle aziende.

Terreni confiscati: bisogna rafforzare il ruolo delle cooperative sociali


Bene l’accordo tra l’agenzia dei beni confiscati e il ministero dell’agricoltura sull’utilizzo dei terreni confiscati alle mafie ma bisogna agevolare l’impegno delle cooperative sociali e del terzo settore. A dirlo è Legacoop che si rende disponibile per trovare ulteriori modalità di collaborazione