20/11/13
Boccata d’ossigeno. L’Unione europea ha stanziato 70 miliardi per il Fondo sociale. Più risorse per l’immigrazione nel bilancio 2014-2020. Nel vecchio continente sono 120 milioni le persone in situazione di povertà. Mantenuti gli impegni presi per quanto riguarda gli aiuti ai paesi in via di sviluppo: 51 miliardi di euro.
Podio d’impresa
19/11/13
Doppio riconoscimento alla cooperativa sociale Cadiai: miglior bilancio Sociale e premio speciale “Donne al lavoro in cooperativa”. La coop bolognese è anche protagonista di Futura il docu-film prodotto da Legacoopsociali. Ai nostri microfoni Luca Romano, uno degli autori.
Ritorno al passato
18/11/13
Ritorno al passato. Più di un giovani su due oggi preferirebbe gestire un agriturismo piuttosto che lavorare in una multinazionale o fare l’impiegato in banca. Dall’indagine Coldiretti/Ixè emerge che alla base di questa scelta c’è la volontà di stare all’aria aperta e a contatto con la natura.
Colpi al welfare
15/11/13
Ennesimo taglio di cinque milioni di euro alle politiche sociali in Calabria. È la denuncia di Lorenzo Sibio, responsabile regionale Legacoopsociali che invita tutti a mobilitarsi contro quella che definisce “una vera e propria barbarie sulla pelle di migliaia di persone”.
Più benefici che costi
14/11/13
Più benefici che costi. I lavoratori migranti portano nelle casse dello Stato un miliardo e mezzo di euro ogni anno. È quanto emerge da un dossier del Centro Studi e Ricerche Idos. Il rapporto tra la spesa pubblica per l’immigrazione, contributi previdenziali e tasse, mostra come l’Italia incassi dagli stranieri più di quanto spende per loro e le loro famiglie.
Grazie a mamma e papà
12/11/13
Grazie a mamma e papà. Secondo un’indagine Coldiretti più di un italiano su tre, quest’anno, non solo non è riuscito a risparmiare, ma è stato costretto a chiedere un aiuto economico ai genitori per arrivare alla fine del mese. Se la famiglia non può, il 14% si è rivolto a banche e finanziarie
Oltre l’indigenza
11/11/13
Oltre l’indigenza. Per la prima volta associazioni, organizzazioni, sindacati e soggetti istituzionali insieme per sostenere il cammino verso un Piano nazionale di contrasto alla povertà assoluta. Un’emergenza che colpisce quasi 5 milioni di italiani. Il servizio di Anna Monterubbianesi: “Fronteggiare la crisi ripartendo dagli ultimi. Nasce oggi a Roma l’Alleanza contro la povertà in Italia, soggetti sociali, istituzioni, sindacati e terzo settore per la prima volta uniti dall’urgenza di promuovere adeguate politiche contro la povertà assoluta, un fenomeno in crescita nel nostro Paese, che colpisce un numero sempre crescente di cittadini. La proposta ha l’obiettivo di far partire già per il 2014, a cominciare da questa legge di stabilità, un piano nazionale di contrasto alla povertà, che veda il pieno coinvolgimento delle organizzazioni sociali e del terzo settore nell’offerta di servizi, e che metta al centro le persone discriminante, senza però innescare una guerra tra poveri”.
Povero Belpaese
08/11/13
Povero Belpaese. Dal 2010 un italiano su quattro arriva a fine mese “con molte difficoltà”, il 68% ha paura di perdere il lavoro e solo il 39% pensa di appartenere al ceto medio. Lo dice l’indagine realizzata da Swg per Legacoopsociali e presentata in occasione dell’apertura del terzo congresso nazionale.
Aiuti e speranze
07/11/13
Aiuti e speranze. In Toscana, a partire da oggi, i lavoratori in difficoltà economiche saranno meno soli. Entra in vigore, infatti, la misura sul microcredito, varata dalla Regione per sostenere tutti coloro che hanno necessità di rivolgersi alle banche per un piccolo prestito per fronteggiare una fase di difficoltà.
I cittadini che fanno impresa
06/11/13
I cittadini che fanno impresa. Da domani a Roma 300 delegati da tutta Italia parteciperanno al terzo congresso nazionale di Legacoopsociali. Sarà anche l’occasione per presentare la ricerca Swg nella quale si evidenzia come il 70% degli italiani vuole investimenti sul welfare recuperando le risorse dall’evasione fiscale. E anche come sia sempre più alta la fiducia verso le coop sociali e il mondo del non profit.