Archivi categoria: Economia

Senza lode


Senza lode. Dagli inizi della crisi è più che raddoppiato il tasso di disoccupazione dei ragazzi che escono dalle università. Secondo un’analisi realizzata da AlmaLaurea nell’ultimo quinquennio le loro retribuzioni reali sono diminuite del 20%. Ma nella fase di ingresso a pagare di più sono soprattutto i diplomati

Passo avanti


Passo avanti. Esenzione per il non profit della nuova tassa unica comunale. Lo prevede il decreto Salva Roma. Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore vede “nel provvedimento un riconoscimento del lavoro portato avanti in questi mesi, e un primo, per quanto parziale, accoglimento della richiesta di una fiscalità più equa”.

A scuola di sostenibilità


A scuola di sostenibilità. Con “R.E.T.I” i bambini dell’Istituto Zimbalo di Lecce si prendono cura dell’orto didattico nutrendolo con il compost ottenuto dagli scarti organici della mensa scolastica e realizzato con una “vera” compostiera. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e promosso da otto associazioni, si concluderà domani con l’EcoDay.

Riduzione dei poveri entro il 2020


Riduzione dei poveri entro il 2020. È l’ambiziosa sfida della Commissione europea che però difficilmente il nostro Paese riuscirà a centrare. L’Italia, infatti, è tra i peggiori dell’Unione come tasso di indigenza, raddoppiata negli ultimi cinque anni.

La settimana del buon lavoro


La settimana del buon lavoro. È quella dedicata dal Campidoglio alle 180 cooperative sociali di tipo B che operano nel Comune di Roma. Un segno di gratitudine verso quelle realtà che mandano avanti attività di vario genere – agricole, industriali, commerciali e di servizio – e favoriscono l’inserimento delle persone con disabilità e degli svantaggiati.

Più donne che uomini


Più donne che uomini. Nelle cooperative italiane il lavoro è femminile con il 52% delle occupate. Come ci conferma Dora Iacobelli, responsabile Pari opportunità di Legacoop.

Sulle orme di don Gallo


Sulle orme di don Gallo. Centinaia di iscritti tra operatori sociali e pubblici, esperti, medici, giuristi, associazioni e cooperative sociali a Genova per scrivere la nuova Carta per le droghe. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Cambio di passo


Cambio di passo. Approvata alla Camera la Delega Fiscale, ma poca considerazione viene data al mondo del non profit in rapporto ai numeri che produce. Il portavoce nazionale del Forum del Terzo Settore, Pietro Barbieri, auspica che l’esecutivo “intervenga in direzione di una maggiore giustizia sociale e della crescita economica del Paese”.

Adotta un albero sostieni il lavoro etico


Adotta un albero sostieni il lavoro etico. È il nome della campagna promossa dal Consorzio Terre del Sole per la raccolta fondi a favore di un terreno confiscato alla mafia a Melito Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria. Lo scorso giugno due attentati di origine dolosa hanno distrutto gran parte della piantagione.

Roma chiama Bruxelles


Roma chiama Bruxelles. Il vecchio continente delle persone e non delle banche e della finanza. Presentato oggi a Roma l’ultimo numero di “Sbilanciamo l’Europa” in edicola venerdì col manifesto. Tema dominate dell’inserto economico, quello del lavoro, come ci spiega Sara Farolfi, una delle curatrici dell’iniziativa editoriale.