05/11/13
Strana occupazione. In Italia due contratti su tre, stipulati negli ultimi anni, sono a tempo determinato ed esistono fino a 45 tipologie di posizioni “non standard”. Dai mini-jobs al finto lavoro autonomo: tutti i numeri dell’atipicità racchiusi nel progetto Accessor che coinvolge i principali otto paesi europei.
Il lavoro è cittadinanza
31/10/13
Il lavoro è cittadinanza. È il progetto presentato oggi dal presidente dell’Inps Mastrapasqua insieme al ministro all’integrazione Kyenge. In Italia ci sono oltre due milioni di lavoratori stranieri ma solo 27mila hanno diritto alla pensione, contribuendo al 10% del Pil nazionale.
A tasche vuote
30/10/13
A tasche vuote. Al Palazzo della Cancelleria di Roma si è celebrata l’89ª Giornata mondiale del Risparmio, organizzata dall’Acri. C’era per noi Clara Capponi.
Cassa-forte
29/10/13
Cassa-forte. Le Fondazioni bancarie rinnovano il sostegno del volontariato. A tre anni dal precedente accordo col mondo del Terzo settore, arriva l’intesa con l’Acri: fondi fino al 2016, nonostante lo sfavorevole scenario economico e finanziario. Previsti anche incontri trimestrali per promuovere e sostenere gli interventi.
Senza prospettive
28/10/13
Senza prospettive. Continuano a far discutere la maggior parte dei provvedimenti inseriti nella Legge di stabilità. Tassa Imu al non profit, scarse risorse per il 5×1000 e servizio civile, pochi investimenti per il contrasto alla povertà. Il Forum del Terzo Settore chiede più coraggio per una manovra che sembra non tenere conto del concetto di equità.
Non è ancora mezzo pieno
25/10/13
Non è ancora mezzo pieno. Il bicchiere della legge di stabilità rimane a metà. Se il Forum del Terzo Settore riconosce alcuni passi in avanti rispetto agli anni passati, nello stesso tempo rimangono diversi aspetti critici che, dice il portavoce Pietro Barbieri, “compromettono la possibilità di garantire servizi di importanza vitale per tanti cittadini e che possono mettere seriamente a rischio molti posti di lavoro”.
In emergenza
24/10/13
In emergenza. E a Napoli sono oltre duemila le persone con disabilità senza assistenza e 150 operatori sociali senza lavoro. Diverse cooperativa aspettano oltre 4 milioni di euro arretrati. L’unica soluzione, al momento, resta quella di richiesta di credito alle banche, al di fuori delle normali procedure.
Risorse e promesse
23/10/13
Risorse e promesse. E sempre sulla manovra in discussione al Senato, una buona notizia riguarda la cifra stanziata per il nuovo ciclo di programmazione dei Fondi Europei e nazionali per le politiche di coesione territoriale: 110 miliardi di euro La maggiorparte dei quali destinati alle regioni del Sud.
Filo di speranza
22/10/13
Filo di speranza. Al via a Castrovillari, in provincia di Cosenza, un corso di cucito promosso dall’associazione Integrando. Il progetto, aperto a cittadini italiani e stranieri, vuol essere un’occasione per socializzare e recuperare un antico mestiere che sta scomparendo. Ma anche per provare ad imparare una tecnica ed entrare così nel modo del lavoro con maggiore professionalità.
Le mani sul cibo
21/10/13
Le mani sul cibo. Ammonta a 14 miliardi l’anno il giro d’affari dei crimini agroalimentari in Italia. Secondo Eurispes-Coldiretti, almeno 5 mila locali di ristorazione sono gestiti, attraverso prestanome, dalle mafie. In totale 11.238 beni immobili confiscati tra appartamenti, ville, capannoni, terreni, alle associazioni criminali.