La grande incertezza. La recessione e la mancanza di impiego restano in cima alle preoccupazioni degli italiani, in un paese in cui crescono le disuguaglianze. È il ritratto impietoso che emerge dal settimo Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa”. Tra i principali timori quelli che riguardano il futuro dei figli. Walter Dondi, direttore della fondazione Unipolis.
Un binomio perfetto
Un binomio perfetto. Questa mattina a Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia, inaugurate le nuove serre della cooperativa sociale Il Bettolino. Un’occasione per discutere, insieme ad associazioni ed istituzioni, di “solidarietà ed inserimento lavorativo
Due pesi e due misure
Due pesi e due misure. Via libera definitiva in Parlamento alle nuove regole sul finanziamento pubblico. Brutte notizie per il non profit: chi darà soldi alla politica avrà un trattamento fiscale più favorevole rispetto a chi dona alle onlus.
Diamo asilo
Diamo asilo. Fondazione Con il Sud e Fondazione “Aiutare i bambini” mettono a disposizione risorse per la realizzazione di asili nido nel Meridione. L’obiettivo è aumentare l’offerta dei servizi per la prima infanzia e renderli accessibili alle famiglie in svantaggio economico e sociale. C’è tempo fino al 31 marzo per presentare i progetti.
Semaforo verde
Semaforo verde. Nessun racket dei lavavetri a Bologna, solo lavoratori individuali. Continuano le polemiche dopo l’ordine del giorno presentato in consiglio comunale che prevede maggiori controlli e sanzioni fino a 500 euro per chi lava i vetri agli incroci. E per farli integrare si va avanti una cooperativa. Leonardo Tancredi, direttore di Piazza Grande, si dice d’accordo con l’idea, “ma il problema è sociale, non solo di ordine pubblico”.
Senza sicurezza
Senza sicurezza. Ogni anno 250mila donne sono vittime di infortuni sul lavoro e malattie professionali. È il dato principale pubblicato in uno studio dell’Anmil dal titolo “Tesori da scoprire”. Secondo l’associazione sono oltre duemila gli incidenti che provocano disabilità permanenti.
Buon pratiche
Buon pratiche. Offrire un lavoro gratificante e piacevole a giovani con disabilità. È l’obiettivo della cooperativa sociale “Salvia”, grazie al quale i ragazzi coltiveranno ortaggi e piante ed impareranno, dicono gli organizzatori, ad assumersi delle responsabilità. I prodotti saranno poi in parte venduti e il ricavato autofinanzierà l’iniziativa.
Risorse vitali
Risorse vitali. Ci saranno anche un bar, due negozi bio e un birrificio artigianale tra le attività avviate in Campania grazie al fondo Jeremie. Un progetto nato dalla collaborazione tra Regione, Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di Paesi terzi, Banca Etica e l’Agenzia per la promozione della cooperazione sociale L’Ape.
Allarme comune
Allarme comune. La crisi pesa anche sulla cooperazione e, per la prima volta dopo sei anni, colpisce l’occupazione nel settore. È quanto emerge dall’indagine realizzata dall’ufficio studi dell’associazione generale Cooperative italiane, insieme a Confcooperative e Legacoop. Secondo lo studio il futuro non sarà roseo: l’aumento dei senza lavoro continuerà almeno fino a maggio.