18/10/13
Sos Italia. Sempre più persone si rivolgono ai centri d’ascolto della Caritas per chiedere beni e materiali di prima necessità: dal cibo agli abiti, fino ai servizi per l’igiene personale. Negli ultimi due anni le domande di aiuto sono aumentate del 75%. Non solo disoccupati, a bussare alla porta dei volontari anche famiglie monoreddito e precari.
In ginocchio
17/10/13
In ginocchio. Un Mezzogiorno a rischio desertificazione industriale, dove i consumi non crescono da cinque anni, la disoccupazione reale supera il 28% e una famiglia su 7 guadagna meno di mille euro al mese. È la triste fotografia che emerge dal Rapporto Svimez sull’economia del Meridione.
Attesa e speranza
16/10/13
Attesa e speranza. Stop all’aumento dal 4 al 10% dell’Iva alle cooperative sociali. Quella che era solo una voce sembrerebbe confermata nella Legge di stabilità varata questa notte dal consiglio dei ministri. Ai nostri microfoni, la soddisfazione del portavoce dell’Alleanza delle cooperative Giuseppe Guerini, anche se aspetta il testo definitivo.
Sforbiciate sociali
15/10/13
Sforbiciate sociali. Si prevede una legge di stabilità che va in direzione opposta alle richieste del mondo del non profit. Tagli alla sanità, aumento del gettito Iva, timide misure per la lotta alla povertà, pochi fondi destinati alle persone con disabilità. Il commento di Pietro Barbieri, portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore: le bozze che vediamo hanno molte bozze e poche luci. L’Iva alle cooperative sociali avrebbe mantenuto l’aumento, il 5 per mille vede uno stanziamento, ma non c’è la stabilizzazione. C’è poi tutta la questione dei Fondi sociali che francamente ci lascia piuttosto freddi: se da un lato troviamo il Fondo per le Non Autosufficienze in realtà poi non troviamo il Fondo per le Politiche Sociali e invece viene inserita all’interno degli interventi sociali la cassa integrazione in deroga.
Un’altra detenzione è possibile
14/10/13
Un’altra detenzione è possibile. Mentre continua la polemica sulle misure di indulto e amnistia promosse dal presidente Napolitano per porre un freno alla continua emergenza carceraria, ecco l’esempio virtuoso del carcere di Bollate. Qui chi sconta la pena lavora o frequenta corsi scolastici. Come ci spiega il direttore della struttura, Massimo Parisi: “Abbiano grossi call center affidati in riparazione, ma anche di telefonini all’interno, abbiamo la scuola alberghiera, la scuola di ragionieri, abbiamo un polo universitario, abbiamo detenuti che, oltre che lavorare fuori, fanno lavori socialmente utili”.
Per un’economia più civile
11/10/13
Per un’economia più civile. Quale contributo può offrire il Terzo Settore al ripensamento dei modelli istituzionali e finanziari del nostro Paese? Oggi e domani si proverà a dare una risposta al quesito durante le tredicesime Giornate di Bertinoro. Ai nostri microfoni Franco Marzocchi, presidente di Aiccon che promuove l’iniziativa.
Oltre la crisi
10/10/13
Oltre la crisi. Nel nostro Paese l’8% delle persone vive in condizioni di povertà assoluta. L’esecutivo ha presentato recentemente un’iniziativa per introdurre il Sostegno all’Inclusione Attiva, un contributo economico la cui erogazione è vincolata ad un patto di cittadinanza. Provvedimento visto con favore dalle associazioni e dal Forum del Terzo settore.
La crisi dei migranti
09/10/13
La crisi dei migranti. Trovare un’occupazione per chi arriva nel nostro Paese è sempre più difficile. Questo il dato che emerge dal rapporto dell’Ocse presentato oggi a Roma. C’era per noi Anna Ventrella: “La crisi colpisce anche gli stranieri. E’ quanto emerge dall’ultimo studio dell’OCSE INTERNATIONAL MIGRATION OUTLOOK 2013. Son in aumento i flussi di immigrazione nei paesi dell’OCSE, tre cui i richiedenti asilo e gli studenti, mentre la crisi ha colpito il mercato del lavoro in eguale misura, tra cittadini stranieri e cittadini dei paesi ospitanti. L’OCSE sottolinea, tuttavia, come la presenza degli immigrati possa risolvere sia i problemi demografici dei paesi accoglienti, sia come, l’occupazione degli immigrati, possa essere fonte certa di entrate fiscali. La discriminazione, ancora molto diffusa, può essere dannosa per la coesione sociale.
Fronte comune
08/10/13
Fronte comune. Diciotto postazioni di lavoro fisse, condivise da precari dell’informazione, architetti, webmaster, ingegneri, per abbattere il problema dei costi proibitivi degli affitti, e dare spazio a progettazione, mutua collaborazione e scambio di idee. È stato appena inaugurato a Roma lo spazio Common Work di Officine Zero, nato all’interno di un ex stabilimento di Trenitalia.
Non solo nuovo
07/10/13
Non solo nuovo. Cresce il mercato dell’usato in Italia, con più di 3.300 negozi. Il franchising continua ad aumentare: ogni anno sempre più numerose le imprese che operano nel settore degli oggetti di seconda mano. Tra i più venduti resistono i vestiti, ma anche lampade, bicchieri e mobili. Boom degli articoli per bambini.