Archivi categoria: Economia

Educazione alla spesa consapevole


Educazione alla spesa consapevole. A Reggio Emilia la cooperativa sociale Solidarietà 90 promuove, insieme a Coop Consumatori Nordest, un progetto rivolto alle badanti straniere residenti nel nostro paese. Una serie di incontri per condividere problemi e consigli da parte di chi, quotidianamente, si prende cura di anziani e malati.
 

 

Di seconda mano


Di seconda mano. La crisi frena anche il mercato dell’usato. In Veneto, nonostante il turismo resti su livelli accettabili, nei negozi si vendono solo i prodotti a pochi euro. In forte crescita il numero di persone costrette a vendere oggetti personali per arrivare a fine mese.

A piedelibero


A piedelibero. Presentato a Firenze il marchio sociale delle bici usate. Lavoro e passione dei detenuti ed ex detenuti delle carceri cittadine, attraverso le officine della cooperativa Ulisse, che si occupa dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa di persone in condizioni svantaggiate.

No aumento Iva


No aumento Iva. Alleanza cooperative sociali riunita a Roma: a rischio 43mila posti di lavoro e 500mila utenti di servizi essenziali. Ad appoggiare questa battaglia è il ministro del lavoro Enrico Giovannini: “ Per ciò che mi riguarda, sono non solo richieste sensate, legittime, ma che devono essere prese in considerazione guardando al futuro”.

Un Patto contro la crisi


Un Patto contro la crisi. Il ministro del welfare Giovannini promette nuovi fondi per il contrasto alla povertà e apre al reddito minimo di cittadinanza. Il servizio di Giuseppe Manzo: “Si può fare. Dopo la relazione delle misure di contrasto alla povertà, per il reddito minimo si possono trovare le risorse. Lo spiega il Presidente delle ACLI, Gianni Bottalico “Ho visto il Ministro Giannini determinato a fare delle scelte politiche, ad assumersi la responsabilità di trovare delle risorse e dimostrare che si possono trovare. Siamo in un momento difficile, è una questione di scelte politiche”. Secondo le prime indiscrezioni, ci sarebbe una convergenza tra la proposta Acli-Caritas e quella del Ministero sui fondi necessari, almeno 6 miliardi in quattro anni. Le due Associazioni hanno presentato anche un patto aperto contro la povertà, proponendo un’alleanza a tutti i soggetti sociali interessati”.

Fermare l’aumento Iva per le coop sociali


Fermare l’aumento Iva per le coop sociali. Questo l’obiettivo dei lavori che saranno aperti giovedì prossimo da Giuseppe Guerini, portavoce Alleanza Coop Sociali, a Roma.  Un aumento del 150%  avrà pesanti contraccolpi sul welfare del Paese con mezzo milione di persone senza servizi e 43.000 posti di lavoro a rischio.
 

 

Chiedo asilo


Chiedo asilo. Dopo quattro anni il Comune campano di Meta di Sorrento ha deciso di interrompere il finanziamento per il servizio di dei Nido. E così i cittadini sono costretti a fare una colletta. Ce ne parla Giuseppe Manzo: “Il Comune chiude l’asilo nido, i cittadini fanno una colletta per mantenerlo aperto. L’Amministrazione di Meta di Sorrento, in provincia di Napoli, interrompe il finanziamento per il nido “Montemare”, gestito dalla cooperativa sociale “Prisma”. Ma è stata avviata una raccolta di donazione e contributi da parte di singoli cittadini e aziende. E’ costato 800 mila euro per adeguare la struttura ai più elevati standard europei, ma resterà comunque aperto ai cittadini. “Quello che sta avvenendo – ha spiegato il Presidente della Coop Michele De Angelis – rischia di diventare il prototipo di un’altra importante occasione che possa essere sprecata. Se entro un anno non cambia la situazione, saremmo costretti a chiudere”.
 

Il domani è qui


Il domani è qui. Oltre 500 partecipanti provenienti da tutta Italia si sono riuniti a Riva del Garda per discutere delle future sfide dell’impresa sociale in Italia. La proposta lanciata, durante il primo giorno dei lavori organizzati da Iris network, è quella di fare rete. Persone, comunità, istituzioni: tutti insieme per un bene comune.

Confiscati e contenti


Confiscati e contenti. Dopo il casale di Suvignano, a Siena, anche l’immobile ad Altavilla Milicia, nel Palermitano, sarà aperto alla comunità. La villa sul mare, di 1500 metri quadrati e sequestrato al boss Salvatore Geraci, è stata affidata al consorzio Ulisse che conta 18 cooperative. Il progetto è di trasformare lo spazio in ostello.

Futuro a rischio per il sociale


Futuro a rischio per il sociale. È l’allarme lanciato dal presidente di Legacoop Veneto, Adriano Rizzi, per scongiurare l’aumento Iva sui servizi sociosanitari della regione. Ascoltiamolo ai nostri microfoni: “Noi, ovviamente, abbiamo soprattutto preoccupazione, comunque, in prima battuta, per le nostre aziende, le nostre cooperative, per i soci, per i lavoratori occupati, primo elemento; secondo, riguarda la collettività un po’ nella sua interezza, perchè questo significa anche una riduzione di questi servizi che le Amministrazioni locali non potranno più erogare, e quindi significa una minor assistenza nella varie fasce a cui i nostri interventi si rivolgono, che verranno, in qualche modo, tagliati.”