I dati Istat hanno registrato un aumento dell’occupazione ma le condizioni dei lavoratori sono molto precarie. Ascoltiamo il vicepresidente delle Acli Stefano Tassinari
Lavoro domestico: quasi tutti irregolari, aumentano gli italiani
In Italia ci sono 900mila lavoratori domestici e sono quasi tutti irregolari. Lo rileva il Rapporto Domina che sottolinea pure come il 70% circa sia straniero ma aumentano anche gli italiani che hanno superato il 30%
Il 2023 si chiude con 1.467 morti sul lavoro, come un piccolo comune
Secondo l’Osservatorio indipendente di Bologna i morti sul lavoro nel 2023 sono stati 1.467, di cui 985 nei luoghi di lavoro e la restante parte “in itinere”: è come se fosse sparita un’intera comunità dal nostro Paese.
Caro bollette: il gas aumenterà di 102 euro annui
Secondo l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori l’abolizione delle agevolazioni finora previste per IVA e oneri di sistema, ogni famiglia, subirà un aggravio di 102 euro annui sulla bolletta del gas.
Agenzia Dire sospende e licenzia a Natale: il sit-in a Roma
Ieri a Roma il sit-in dei giornalisti dell’Agenzia Dire, per chiedere il ritiro di 14 licenziamenti e 17 sospensioni dal lavoro. Ascoltiamo
A Cerignola si imparano i lavori di domani, con il progetto Rob.in
A Cerignola, in Puglia, il progetto Rob.in offre ai ragazzi formazione su gaming, fotografia, progettazione e stampa 3D, robotica, per indirizzarli verso il mondo del lavoro. Ascoltiamo il coordinatore del progetto Marco Sbarra
Binario 95 lancia un progetto di orti sociali per persone senza dimora
Si chiama così il progetto di Binario 95 che a Roma che coinvolge la comunità e le persone senza dimora in un progetto di orti sociali. Ascoltiamo Pietro Di Domenicantonio, coordinatore dell’Osservatore di Strada
Un anno di rincari: in media 1000 euro per ogni famiglia secondo Federconsumatori
Dai generi alimentari ai costi per l’energia il nuovo anno prevede un rincaro medio di oltre 1000 euro per ogni famiglia. Questa è la previsione dell’Osservatorio nazionale di Federconsumatori che chiede di “rimodulare le aliquote Iva sui generi di largo consumo”
La manovra di bilancio non sanerà le disuguaglianze
Secondo il Forum Nazionale del Terzo Settore la Legge di Bilancio non risponde ai gravi problemi sociali del Paese, in particolare l’aumento drammatico delle disuguaglianze, della povertà e dell’emarginazione sociale. Per la portavoce Vanessa Pallucchi è necessario incidere alla radice dei problemi attraverso politiche di ampio respiro.