D(i)ritto alla salute mentale
Occorre mettere al centro la persona e considerarla nel suo ambiente di vita, senza ridurla ai soli sintomi della malattia. Lo dice la presidente nazionale di Legacoopsociali Eleonora Vanni, raccontando le emergenze, le criticità, le proposte e le esperienze della cooperazione sociale su questo tema.
Ascoltiamola.
Legacoop presenta in Umbria il nuovo progetto Coopstartup
Obiettivo startup
In Umbria Legacoop ha presentato il nuovo progetto Coopstartup per favorire la nascita di imprese cooperative innovative tra i giovani. Ci sarà anche un contributo a fondo perduto di 10.000 euro a ciascuna delle prime tre Startup.
“La sicurezza nei luoghi di lavoro non riceve la giusta considerazione”, dichiara Zoello Forni (presidente Anmil)
Bisogna fare di più
“Nonostante la recrudescenza del fenomeno infortunistico che pesa sul Paese, è un fatto che oggi la sicurezza nei luoghi di lavoro non riceva la giusta considerazione”. È quanto ha dichiarato il presidente nazionale Anmil Zoello Forni in occasione della 73ma Giornata nazionale delle vittime sul lavoro.
Trasformare lo spreco in risorsa: firmato l’accordo tra Acli e Ali contro la povertà
Da spreco a risorsa
Firmato l’accordo tra Acli e Autonomie locali italiane contro la povertà. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Trasformare lo spreco in risorsa. È questo l’obiettivo dell’accordo firmato ieri tra Acli e Ali (Autonomie Locali Italiane) a Roma, in occasione del Festival delle Città. Già un anno fa hanno avviato un protocollo d’intesa per lanciare iniziative volte all’affermazione dei diritti di cittadinanza, allo sviluppo sostenibile e alla coesione sociale. Oggi Acli e Ali si impegnano concretamente per contrastare povertà attraverso il recupero e la donazione di beni primari.
Federconsumatori: “Non basta il carrello tricolore, servono riforma delle aliquote Iva e taglio sulle accise”
Non basta il carrello tricolore
Secondo l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori il provvedimento del governo non è sufficiente di fronte al carovita: serve una riforma delle aliquote Iva e il taglio sulle accise.
Coopi, distribuiti ogni mese pacchi alimentari a 450 famiglie di Milano: +80% di aiuti rispetto al 2020
Povera Milano
Nel corso del 2023, Coopi ha distribuito ogni mese pacchi alimentari a 450 famiglie in città e nell’hinterland. Nel 2020 erano 250: si tratta di un aumento dell’80% degli aiuti.
L’Asprinio di Vitematta colleziona successi: il vino nato dai terreni confiscati ai clan a Casal di Principe
Casal di Principe vince
Ancora premi e riconoscimenti per il vino Asprinio di Vitematta che nasce dai terreni confiscati ai clan. Ascoltiamo Vincenzo Letizia.
Detassare stipendi e pensioni: la proposta di Federconsumatori contro il cappio sociale dell’inflazione
Un cappio sociale
Il carrello della spesa si attesta al +8,3%. Con l’inflazione a questi livelli le ricadute per ogni famiglia, in termini annui, sono pari ad un aggravio di 1.579,40 euro. Federconsumatori chiede tra le altre proposte prioritarie di detassare stipendi e pensioni.
L’inflazione aumenta anche i costi del lavoro domestico: per Assindatcolf servono aiuti alle famiglie
Servono aiuti alle famiglie
Secondo Assindatcolf, a causa dell’inflazione le famiglie datrici di lavoro domestico dovranno fare i conti con nuovi aumenti retributivi nella busta paga di baby sitter, badanti e colf. Per questo sono necessarie misure a sostegno della non autosufficienza e della natalità.
Sicurezza sul lavoro, il Patronato Acli chiede al Governo di sfruttare un tesoretto di oltre 37 miliardi
Investire in sicurezza
Il Patronato Acli chiede al governo di sfruttare un tesoretto contro morti e infortuni sul lavoro. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Dopo questa nuova estate drammatica per le morti sul lavoro il Patronato Acli interviene e chiede “come pilastro fondamentale per creare una nuova cultura della prevenzione quello di accompagnare le aziende in un percorso virtuoso anche con incentivi economici, rivolti in particolare a chi investe in sicurezza”, dichiara il presidente Paolo Ricotti. I fondi ci sono: proprio in queste settimane l’Inail ha dichiarato un avanzo di gestione di oltre 2,5 miliardi di euro che porta il tesoretto dichiarato il 31 dicembre dello scorso anno, a oltre 37 miliardi.




