Mezzogiorno non profit
Sono 137 le organizzazioni meridionali che sono state selezionate dalla Fondazione CON IL SUD attraverso il nuovo Bando Volontariato con 3 milioni di euro per lo svolgimento e consolidamento delle attività ordinarie di volontariato nei settori dell’assistenza sociale, della sanità, della cultura, dell’ambiente e dello sport, della promozione del volontariato, della protezione civile.
I consumatori italiani e il “Buy Now Pay Later”: un metodo utile ma con qualche rischio
Avanti con giudizio
Sul Buy Now Pay Later i consumatori italiani vedono un metodo utile ma con qualche rischio. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Al continuo sviluppo dell’ecommerce si accompagna quella del crescente impiego di soluzioni di credito al consumo, come i pagamenti a rate (con o senza interessi) o la formula Buy Now Pay Later (BNPL) che consente al consumatore di acquistare un prodotto o un servizio ora e di pagarlo successivamente, a distanza di tempo, solitamente senza interessi.
Il credito al consumo è in generale giudicato uno strumento utile dalla maggioranza dei cittadini mentre il 40% intravede dei rischi perché perde il controllo sulle proprie uscite di spesa. Lo rileva il radar settimanale di Swg.
Autonomia differenziata, per la Fish bisogna tutelare in tutta Italia i servizi minimi essenziali
Sud in affanno
Secondo la Fish con l’autonomia differenziata occorre cercare di garantire, con la fiscalità generale, i servizi minimi essenziali, che devono essere tutelati, come dice la legge, in maniera omogenea in tutta Italia. Se le risorse non saranno redistribuite dal governo centrale però, questo non sarà possibile.
Assegno Unico Universale, le Acli mettono in campo tutta la loro rete di servizi
In campo
Sono 7 milioni le famiglie che anche quest’anno potranno usufruire dell’Assegno Unico Universale, un intervento importante a sostegno della genitorialità e della natalità che può fare la differenza per gli 11 milioni di minori che ne beneficeranno. Le Acli, attraverso la Delega Famiglia e con il supporto di Patronato e Caf, mettono in campo tutta la loro rete di servizi per aiutare i cittadini a non perdere questa opportunità.
Migranti e lavoro femminile: la coopsociale Dedalus di Napoli offre formazione e integrazione
Meno sole
La cooperativa sociale Dedalus offre formazione linguistica e integrazione socio lavorativa per le donne migranti a Napoli, grazie a un progetto che prevede l’apprendimento della lingua, l’accesso ai servizi socio sanitari e alle opportunità formative.
Cosa è il “caregiver bourden”: il caso di Ortona e l’appello delle associazioni
Il peso della cura
Dopo il caso di Ortona le associazioni chiedono il riconoscimento del lavoro di cura per i caregiver. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Uccide il familiare e poi si toglie la vita, il caso di Ortona non è il primo: stavolta è un uomo che ha tolto la vita al fratello e poi a se stesso. Nel biglietto lasciato per spiegare il gesto, il riferimento è all’impossibilità di continuare ad assisterlo e l’imminente ricovero in una Rsa. Ma “la causa si chiama con un nome preciso che è il ‘caregiver bourden’; ci sono degli studi scientifici che lo descrivono”, ricorda l’associazione Genitori Tosti. In italiano, è il “fardello”, il peso, la fatica che il caregiver deve sopportare ogni giorno.
A tutto Spid: i cittadini sulla strada della digitalizzazione per i servizi della pubblica amministrazione
A tutto Spid
Per i servizi digitali della Pubblica Amministrazione i cittadini preferiscono il sistema di autenticazione: lo rileva un sondaggio Swg. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Anche la Pubblica Amministrazione, al pari di tanti altri settori, ha subito negli ultimi anni un processo di digitalizzazione. Questi servizi digitali, di cui lo SPID rappresenta certamente la declinazione più diffusa ed utilizzata, con quasi il 70% dei possessori che lo usa attivamente, permettono ai cittadini lo svolgimento di numerose attività completamente online, snellendo e semplificando molte procedure.
I contrari trovano, invece, che eliminarlo porterebbe a delle inutili complicazioni per tutti coloro ormai abituati ad utilizzarlo. Una cosa è certa: tra chi adopera entrambe le modalità di accesso, lo SPID risulta preferito, più agevole e più semplice rispetto alla Carta d’identità elettronica.
Sugli appalti sindacati e centrali cooperative siglano un avviso comune per le modifiche al Codice dei Contratti pubblici per valorizzare la qualità dei servizi sociali: riguarda 10.000 cooperative sociali che danno lavoro a oltre 400.000 persone che hanno garantito anche durante la pandemia i servizi rivolti alle persone più fragili. Oggi alla Casa Internazionale delle Donne è stato presentato il progetto ideato da BPER Banca con la Fondazione Gruppo Abele. Si tratta di un piano di attività triennale a carattere sociale, educativo, sportivo e culturale rivolto a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 24 anni delle città di Roma, Milano, Torino, Palermo, Napoli e Genova per favorire la loro inclusione sociale.
Appalti, valorizzare la qualità dei servizi sociali: sindacati e centrali cooperative siglano avviso comune
No al massimo ribasso
BPER Banca e Gruppo Abele insieme per l’inclusione dei giovani: presentato il progetto “Presente per il futuro”
Presente per il futuro
Beni confiscati, Don Giacomo Panizza (Progetto Sud): “La società non fa funzionare i valori”