Archivi categoria: Economia

Settimana corta, per oltre 7 italiani su 10 lavorare meno significherebbe lavorare meglio


 

 

 

Lavorare meno giorni

In un sondaggio di Swg i lavoratori concordano sul vantaggio della settimana corta. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Settimana corta, cosa pensano i lavoratori? Intervistati da Swg esprimono un certo scetticismo circa la reale fattibilità di questa soluzione, ritenuta inapplicabile alla propria realtà dal 30% dei dipendenti, mentre un altro 38% per quanto la ritenga fattibile, pensa che non verrà attuata nella propria impresa. Al tempo stesso sarebbe un vantaggio soprattutto per chi ha famigliari di cui prendersi cura o svolge lavori particolarmente usuranti. Per oltre 7 italiani su 10 lavorare meno significherebbe lavorare meglio, anche a costo di farlo per più ore.

Crescono le imprese di cittadini stranieri in Italia: +7,6% negli ultimi 5 anni


A sostegno dell’economia

In questi 5 anni le imprese di cittadini stranieri sono aumentate del 7,6%. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Alla fine del 2022 le imprese con una prevalenza di soci e/o amministratori nati al di fuori dei confini nazionali sfioravano le 650 mila unità, poco più del 10% dell’intera base imprenditoriale del paese.

Negli ultimi cinque anni, l’imprenditoria straniera ha fatto segnare una crescita cumulata del 7,6% a fronte di un calo delle imprese di nostri connazionali del 2,3%. Le costruzioni e altre attività di servizi sono i settori in crescita mentre diminuiscono le imprese italiane. Questi sono i dati diffusi da Unioncamere.

Alleanza contro la povertà interviene su “Mia”, la Misura di inclusione attiva che sostituirà il Reddito di Cittadinanza


Coinvolgere i soggetti sociali

È la richiesta di Alleanza contro la povertà sul nuovo provvedimento contro l’indigenza che sostituirà il Reddito di Cittadinanza. “E’ necessario – spiegano – non distogliere risorse dalla lotta alla povertà per rispondere, con le necessarie politiche di inclusione sociale, alla crescente popolazione in difficoltà economica”.

Al via il 41° congresso di Legacoop: a Roma l’evento sull’”impresa del futuro”


“L’impresa del futuro: cooperativa, per tutti”

Questo è il titolo del 41° congresso di Legacoop al via oggi all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Il Congresso è anche l’occasione per fare il punto sullo stato di salute delle oltre 10 mila cooperative aderenti con un valore della produzione di oltre 82 miliardi, 465mila occupati e più di 7,4 milioni di soci.