Archivi categoria: Economia

Decreto flussi inefficace: il 92% degli ingressi non diventa lavoro regolare


Secondo il monitoraggio della campagna Ero Straniero, lo scorso anno solo il 7,8% delle quote di ingressi stabilite dal governo si è trasformato in permessi di soggiorno e impieghi stabili e regolari. Secondo le organizzazioni aderenti il decreto flussi non funziona e fa scivolare molte persone in una condizione di irregolarità e quindi di estrema ricattabilità e precarietà.

Università per tutti: Federconsumatori si oppone alla privatizzazione degli atenei


“Non è tollerabile il Governo, per risolvere il problema dell’accessibilità ai corsi e garantire il diritto allo studio punti sul privato”. Lo denuncia Federconsumatori in merito alle posizioni della maggioranza sul sostegno all’apertura di nuove sedi di un Ateneo privato e aderisce alle mobilitazioni delle associazioni studentesche.

Cooperative in crescita, ma preoccupazione per manodopera e energia: i dati di Legacoop


Il terzo quadrimestre del 2024 si chiude con segno positivo per le cooperative ma sale però al 35% la quota dei pessimisti sull’evoluzione del contesto macroeconomico nazionale per la scarsità di manodopera (per il 39% delle cooperative) e l’aumento dei costi energetici. Sono i dati emersi dall’indagine del centro studi Legacoop.

Inps e povertà: 4 milioni di italiani senza l’Assegno d’Inclusione


L’Alleanza contro la povertà interviene dopo la diffusione dei dati Inps sull’assegno di inclusione. Il servizio è di Giuseppe Manzo

“Da un lato c’è Istat, che ci parla di oltre 5.6 milioni di italiani in povertà assoluta. Dall’altro c’è l’Inps, che ci dice che 1,82 milioni di persone hanno accesso all’Assegno d’Inclusione. La domanda è d’obbligo: che ne è di quei quasi 4 milioni di poveri che, pur trovandosi in povertà assoluta, non ricevono alcun supporto?”. Lo chiede Antonio Russo, portavoce di Alleanza contro la Povertà in Italia, dopo analizzato i dati contenuti nell’ultimo Report dell’Osservatorio di Inps su Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro. Emergono criticità legate alla trasparenza e all’accessibilità dei dati: la diffusione tardiva delle informazioni ostacola il monitoraggio.