Festival sviluppo sostenibile: Al via oggi la manifestazione di Asvis che proseguirà poi fino al 20 ottobre con eventi, conferenze, seminari. Ascoltiamo il presidente Pierluigi Stefanini.
Smart working, per il 66% dei datori di lavoro incrementa produttività e consente risparmio dei costi
Lavoro più agile
Lo smart working piace a imprese e lavoratori. Per due datori di lavoro su tre (66%) incrementa la produttività e consente il risparmio dei costi di gestione degli spazi fisici, in particolare per le piccole imprese. È quanto emerge dalla giornata di studi organizzata a Benevento dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche.
Giornata europea delle fondazioni: “Ben(i)tornati. Gesti quotidiani di rigenerazione”
Coesione sociale e uguaglianza: per oltre 140mila organizzazioni sabato 1 ottobre ricorre la Giornata europea delle fondazioni. Promossa da Philea – Philanthropy Europe Association l’iniziativa è volta a far conoscere meglio la missione e l’opera delle associazioni filantropiche. Un impegno sui territori che si traduce in circa 60 miliardi che ogni anno le fondazioni erogano in favore di progetti per i giovani, la cultura, il welfare e il bene comune.
Anche l’Italia è coinvolta nel grande appuntamento di domani con Acri, che rappresenta le fondazioni di origine bancaria, e Assifero, che aggrega fondazioni ed enti filantropici. Le due associazioni che complessivamente riuniscono 200 soggetti privati non profit promuovono “Ben(i)tornati. Gesti quotidiani di rigenerazione”. Sarà un evento che abbraccerà oltre 100 luoghi in tutta Italia, dove le comunità e le fondazioni hanno realizzato insieme iniziative locali di rigenerazione. Si tratta di spazi dismessi, recuperati e destinati a nuovi usi comunitari, beni confiscati alla criminalità e adibiti a fini sociali, nuovi parchi e boschi in aree abbandonate, laboratori di riciclo realizzati con materiali di scarto, iniziative di recupero del cibo invenduto, progetti di educazione alla sostenibilità.
“La Giornata europea delle fondazioni – ha dichiarato Francesco Profumo, presidente di Acri – pone come tema centrale di questa edizione la “sostenibilità”, nella sua più ampia accezione: ambientale e sociale. Sostenibilità significa ripensare il modo in cui produciamo nuovi beni e trasformiamo i luoghi in cui viviamo, dando vita a spazi collettivi che rimettano al centro le persone”. Per Stefania Mancini, presidente di Assifero “nel guardare al futuro è fondamentale la presa in carico di luoghi, spazi, beni comuni, da parte delle fondazioni, con le comunità, per restituire città a misura d’uomo, città prossime allo sviluppo e al cammino della cittadinanza”.
“Puliamo il mondo” con Legambiente: fino a domenica la campagna di volontariato ambientale
Puliamo il mondo
Da oggi fino a domenica torna in tutta la Penisola l’appuntamento con la campagna di volontariato ambientale organizzata di Legambiente per ripulire strade, aree verdi, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati: impegnati centinaia di volontari tra studenti, amministrazioni comunali, realtà aziendali e associazioni.
Vitematta riceve le 4 stelle del Touring Club 2023: il vino frutto di due terreni confiscati alla malavita
Casal di Principe doc
Vitematta, vino prodotto da un’uva che nasce su due terreni confiscati alla criminalità organizzata del comune casertano e aderisce alla Nuova cooperazione organizzata, ha ricevuto le 4 stelle del Touring Club 2023.
Tratta e sfruttamento lavorativo: l’Europa invita gli Stati ad adottare leggi
Un invito preciso
L’Europa chiede agli Stati membri di adottare leggi contro la tratta e lo sfruttamento lavorativo. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo in aumento in tutta Europa: coinvolge un numero crescente di donne, uomini e bambini. Per questo il Comitato dei ministri dell’Unione europea invita i suoi 46 Stati membri ad adottare leggi nazionali, politiche e strategie per affrontare il problema e adottare un approccio basato sui diritti umani e incentrato sulle vittime.
In una raccomandazione adottata ieri si sottolinea l’obiettivo prefissato di queste politiche: prevenire la tratta, proteggere i diritti delle vittime e garantire loro l’accesso a rimedi efficaci, compreso il risarcimento, punire i responsabili dei reati e promuovere la cooperazione internazionale.
Le associazioni dei consumatori pronte a scendere in piazza contro il caro prezzi
Sul piede di guerra
Le associazioni dei consumatori, da Adiconsum, Adoc, Adusbef a Cittadinanzattiva, Codacons e Federconsumatori sono pronte a scendere in piazza contro il caro prezzi: il 18 ottobre un’assemblea a Roma aperta a sindacati, studenti, organizzazioni datoriali e del terzo settore.
Italiani sempre più strozzati dai prezzi di luce e gas: i dati di Ipsos e Legacoop
Sempre più strozzati. Due italiani su 3 riducono i consumi di energia elettrica, il 56% quella di gas; 7 su 10 condannano la pratica di ridurre un prodotto inalterando il prezzo. Questi i dati del rapporto FragilItalia di Ipsos e Area studi Legacoop.
Economia sociale, appello al Papa dal Serafico di Assisi: “Non siamo scarti”
Siamo persone. Da Assisi l’appello al Papa: “Non siamo scarti, riscrivete l’economia insieme a noi”: parte dal Serafico di Assisi, centro di eccellenza per disabilità gravi e gravissime, tra i protagonisti dell’evento The Economy of Francesco.