Un nuovo patto per la non autosufficienza: è la proposta congiunta di Acli e Caritas Italiana sulla riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Ai nostri microfoni Antonio Russo, vicepresidente Acli.
Caro energia e famiglie vulnerabili: “Federconsumatori chiede interventi immediati al Governo attuale e futuro”
A tutto gas. Gli aumenti fanno precipitare le condizioni di famiglie e fasce più vulnerabili: Federconsumatori chiede interventi al governo attuale e futuro. Ascoltiamo la vicepresidente nazionale Giovanna Capuzzo.
Caro energia, 16 consigli utili di Federconsumatori per risparmiare sui prodotti alimentari
A favore di carrello. Federconsumatori lancia 16 consigli utili per risparmiare sui prodotti alimentari di fronte al caro energia: preparare una lista, programmare ciò che serve per evitare sprechi e altri consigli utili sul sito web dell’associazione.
Caro energia, aumenti fino al 300% per le coop sociali
Welfare senza gas. Aumenti fino al 300% dell’energia per le cooperative sociali. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Il caro energia colpisce duramente anche le cooperative sociali e mette a rischio i servizi di welfare e sociosanitari. Lo denuncia Legacoopsociali. Rispetto al 2021 si registra mediamente un incremento complessivo di costi per gas, energia elettrica, materie prime e forniture di circa il 600%. Di sola energia elettrica aumenti fino al 300%. “Servono interventi mirati per non portare al collasso il settore delle imprese sociali“, ha dichiarato la presidente Eleonora Vanni.
di Pierluigi Lantieri
Cresce l’occupazione (+2%) e anche la precarietà: raggiunto il valore più alto dal 1977
Lavoro precario. Dai dati Istat emerge l’aumento dell’occupazione rispetto al 2021 del 2%. Questo è dovuto soprattutto alla componente a termine che, in particolare, raggiunge il valore più alto dal 1977, primo anno della serie storica, toccando oltre 3 milioni di unità.
Italia alla canna del gas: inflazione agosto sale all’8.4%, il monito di Federconsumatori
Alla canna del gas. L’Istat rileva una ennesima salita del tasso di inflazione che, ad agosto, si attesta al +8,4% su base annua, il dato più elevato dal 1985. Per Federconsumatori “è necessario ed urgente che il Governo intervenga, con provvedimenti in grado di arginare la spirale di crisi che si sta innestando”.
Caro energia e crisi internazionale: “la tempesta perfetta” per famiglie e imprese
La tempesta perfetta: caro energia e crisi internazionale gravano su bilanci di famiglie e imprese. I dati dell’Area Studi Legacoop nel servizio di Giuseppe Manzo.
“Per i bilanci di famiglie e imprese è la tempesta perfetta”. Così il presidente nazionale di Legacoop Mauro Lusetti commenta l’analisi congiunturale aprile-luglio dell’Area Studi. Per alleviare l’incidenza della crescita inarrestabile dei costi dell’energia, il 38% delle cooperative dichiara di essersi dotato di impianti di produzione di energia rinnovabile, quasi esclusivamente da fonte fotovoltaica. Tra le altre criticità la mancanza di manodopera e liquidità a breve termine.
Morti sul lavoro, per l’Osservatorio di Bologna sono 526 da inizio anno
Morire nel silenzio. Secondo l’Osservatorio di Bologna sono 526 i morti sul lavoro nel 2022. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Secondo l’Osservatorio indipendente di Bologna sono 526 le persone che sono morte sui luoghi di lavoro dall’inizio dell’anno. La giornata nera si è verificata lo scorso 25 agosto con 4 morti in un solo giorno e a distanza di poche ore da Verona a Taranto passando per Cremona e Milano. A livello regionale il triste podio di questo 2022 vede Lombardia, Veneto e Campania come tra le prime tre regioni per le morti bianche.
Investiamo sociale: ieri a Perugia l’evento a sostegno di RE.LEG.ART. onlus
Avanti tutta. Ieri a Perugia l’evento a sostegno di RE.LEG.ART. onlus , all’interno del programma investiamo sociale che, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio, ha visto approvato il progetto OPEN LAB, la cui realizzazione finale porterà alla creazione moderna e aperta a tutti di un nuovo modo di fare laboratorio e negozio sociale.
Infanzia e allarme povertà: il dato Eurostat e la previsione di Coldiretti
Allarme povertà. Secondo il nuovo rapporto Eurostat, 540mila bambini in Italia negli ultimi mesi hanno avuto bisogno di aiuto per bere il latte o mangiare. Una situazione che, spiega Coldiretti, è destinata a peggiorare in autunno con l’aumento dei prezzi alimentari che costerà in media alle famiglie italiane 564 euro in più.