Cara scuola. Secondo i dati del Codacons, “per diari, astucci, zaini e materiale vario, i prezzi sono in rialzo in media del +7% rispetto allo scorso anno, seguendo il trend dell’inflazione”. Un esborso a cui va aggiunto il costo per libri di testo.
Disabilità e inclusione lavorativa: “Ricchezza di cui siamo poco consapevoli”
Le giuste opportunità. L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità o altre condizioni di fragilità è ancora troppo limitata. Se ne è discusso ieri al Meeting di Rimini: ascoltiamo il Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Stefano Granata.
“Noi genitori Factory”, uno spazio di autonomia e inclusione per le persone con disabilità
Noi genitori Factory. A Erba, in provincia di Como, è stato inaugurato uno spazio di autonomia e inclusione per le persone con disabilità che propone laboratori creativi e vende i prodotti da forno realizzati dall’omonima cooperativa sociale. La sfida è quella di proporre un luogo quotidiano di incontro con i cittadini e di scambio con la comunità.
Acli: i numeri del progetto “Time to care”
Time to care. Acli diffonde i numeri del progetto: raggiunte 1.291 persone, supportate 862 famiglie, valorizzata una rete di collaborazione ampia e 45 giovani sono stati impegnati nei confronti degli anziani come occasione di solidarietà fra generazioni.
Anche il Senato approva le nuove misure fiscali per il Terzo settore
Buona la prima. “A pochi giorni dal via libera della Camera dei Deputati, anche il Senato approva le nuove misure fiscali per il Terzo settore. Siamo soddisfatti, ora manca l’ultimo step: l’autorizzazione definitiva della Commissione europea, che consentirà finalmente l’entrata in vigore di norme fondamentali”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore.
Lo sguardo negativo delle famiglie italiane: in aumento l’indice di fragilità economica
Sguardo negativo. Indice di Fragilità Economica: in aumento la percentuale di italiani che percepisce una fragilità del bilancio famigliare. Rispetto a 4 mesi fa, gli italiani iniziano a mostrare un aumento della sensazione di fragilità e vulnerabilità della loro condizione economica. Lo rileva un sondaggio di Swg.
Inflazione, lo choc che pagheranno i lavoratori a basso reddito
Ad alto rischio sociale. Se le famiglie a reddito medio-altro fronteggiano inflazione con i risparmi, i lavoratori a basso reddito pagheranno lo choc degli aumenti dei prezzi. È quanto rileva lo studio di Prometeia e Area Studi Legacoop.
Non autosufficienza: “La crisi di Governo non interrompa il percorso verso la Riforma”
Nel nome del welfare. “La crisi di Governo non interrompa il percorso verso la Riforma della non autosufficienza. Utilizzare gli spazi previsti dal PNRR”. Le 48 organizzazioni del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza lanciano un appello a Mattarella, Draghi e ai Ministri Orlando e Speranza.
Federconsumatori chiede un argine alla crisi: le proposte per ridurre forbice tra salari e prezzi
Un argine alla crisi. Lo chiede Federconsumatori di fronte alla forbice tra salari e prezzi che ha ridotto il potere d’acquisto: tra le proposte la riforma delle aliquote IVA e delle accise e oneri generali di sistema in bolletta, e la riduzione del cuneo fiscale sulle retribuzioni, insieme con il potenziamento degli interventi sociali.