Emergenza sociale
Boom di richieste di aiuto ai centri della Comunità di Sant’Egidio, disagio economico ai massimi storici. Ascoltiamo il presidente Marco Impagliazzo.
Comunità energetiche rinnovabili, Alleanza delle cooperative chiede più green nella Legge di Bilancio
Serve più green
Per l’Alleanza delle cooperative italiane nella manovra di bilancio “è necessario potenziare e modificare la disciplina delle comunità energetiche rinnovabili, promuovendo modelli virtuosi e non speculativi, effettivamente ispirati a principi di mutualità”.
A Napoli arriva il 14^ “pacco alla camorra”: l’iniziativa della nuova cooperazione organizzata
Un pacco alla camorra
Presentato a Ponticelli, periferia est di Napoli, la 14ma edizione dell’iniziativa della nuova cooperazione organizzata. Ascoltiamo Giuliano Ciano della Nco.
“Asilo nido plastic free”: risparmiati 28.000 calzari usa e getta con il progetto a Milano
Plastic Free
Un risparmio di 28.000 calzari usa e getta in un progetto che ha coinvolto 120 famiglie di due asili nido a Milano, partito a gennaio 2021 e ha come capofila la cooperativa sociale Koinè
Anziani non autosufficienti, il Patto per un Nuovo Welfare critica la Legge di Bilancio: “Mancano 10 milioni di persone”
Welfare dimenticato
Nella Legge di Bilancio presentata dal governo mancano 10 milioni di persone: gli anziani non autosufficienti, i loro familiari e gli operatori professionali. A dirlo sono le organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare che ha lanciato le sue proposte
Lavoro e povertà: Italia unico Paese Ocse con una riduzione del salario medio tra il 1990 e il 2020
Povero lavoro
Non basta lavorare per essere al riparo dalla povertà. L’Italia, infatti, è l’unico dei paesi OCSE in cui c’è stata una riduzione del salario medio tra il 1990 e il 2020. È quanto emerge dal report di Forum Disuguaglianze Diversità.
Rifiuti, Cittadinanzattiva: nel 2022 ogni famiglia paga in media una tassa di 314 euro
Rifiuti d’oro
Cittadinanzattiva pubblica i dati su prezzi e tariffe dei servizi ambientali. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
È di 314 euro la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2022 da una famiglia nel nostro Paese. È al Sud che si registra la spesa più elevata, con la Campania in testa a livello regionale (414€, e un leggero decremento dello 0,6% rispetto all’anno precedente) e ben otto capoluoghi di provincia meridionali nella top ten dei più cari, guidata da Catania. Sono 63 i capoluoghi in cui si registrano aumenti della tariffa, soltanto 27 quelli in diminuzione. È questo il quadro che emerge dalla annuale rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva.
Cooperative sociali, arrivano gli sgravi contributivi in favore di chi ha assunto rifugiati
Un buon lavoro
Al via dal ministero i criteri di assegnazione del contributo previsto in favore delle cooperative sociali che abbiano assunto persone alle quali è stato riconosciuto lo status di protezione internazionale.
Reddito di cittadinanza abolito dal 2024: la preoccupazione di Alleanza contro la povertà
Manovra azzardata
Alleanza contro la povertà in Italia considera preoccupante annunciare la soppressione del Reddito di cittadinanza dal 2024. Il servizio è di Fabio Piccolino.
L’annunciato intervento su Reddito di Cittadinanza in legge di bilancio – per quanto non si disponga ancora di un testo da analizzare – appare colpire quelle famiglie in povertà in cui il componente abile al lavoro risulterebbe colpevolizzato rispetto al fatto di non riuscire ad essere occupato entro 8 mesi. La logica non può essere quella di tagliare uno strumento, ma di renderlo più efficiente ed efficace. Lo afferma in una nota l’Alleanza contro la povertà.