Archivi categoria: Economia

Crisi alimentare e allarme grano: lo spettro colpisce anche il volontariato


 

 

 

Crisi solidale. L’allarme sugli approvvigionamenti colpisce anche chi è impegnato sul fronte della solidarietà come il Banco Alimentare. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Lo spettro di una crisi alimentare e di approvvigionamenti per il grano colpisce anche la solidarietà. La denuncia arriva dal Banco Alimentare che nel 2022 ha registrato un aumento dei costi per la raccolta e la distribuzione di aiuti alimentari.

Un aiuto che nel 2021 è cresciuto: il Banco Alimentare ha registrato un incremento degli assistiti di oltre 110 mila persone rispetto al 2020, ma l’attività è ulteriormente cresciuta nei primi mesi del 2022 con lo scoppio della guerra in Ucraina. Crescono però anche i costi come logistica, trasporti ed energia elettrica.

Lavoro e sfruttamento: sorge a Calascibetta (Enna) la “Fattoria Sociale Del Welcome”


No caporalato. Sorgerà nel comune di Calascibetta la “Fattoria Sociale Del Welcome”. Un’azione pilota contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura finanziato dalla Regione Sicilia portato avanti da una partnership da un’associazione Temporanea di Scopo con capofila il “Coordinamento regionale volontariato e solidarietà Luciano Lama”.

Casa amara: le difficoltà degli italiani nei pagamenti tra mutuo e affitto


 

 

 

Casa amara. Il 50% di chi ha un mutuo e il 57% di chi vive in affitto ha difficoltà a saldare le rate. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Nella fase attuale, in relazione al perdurare delle difficoltà determinate dalla pandemia, un alloggio è anche una fonte di problemi. Il 50% di chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della casa ha difficoltà a pagarne le rate nei prossimi mesi. Una percentuale ancora più marcata per chi vive in affitto, dove le difficoltà a pagare il canone nei prossimi mesi è denunciata dal 57%. Sono le principali evidenze che emergono dal Report “FragilItalia”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos.

di Pierluigi Lantieri

Salario minimo e reddito insufficiente: cosa ne pensano gli italiani


Paura n°1. Il reddito insufficiente è in cima ai timori degli italiani, circa la metà dei lavoratori reputa la propria retribuzione non sufficiente, evidente il divario tra uomini e donne: l’86% favorevole alla soglia di un salario minimo. È quanto emerge dal Radar settimanale di Swg.

Virus e disuguaglianza, Oxfam: con la pandemia 573 nuovi miliardari


 

 

 

Virus e disuguaglianza: nel mondo con la pandemia ci sono 573 nuovi miliardari denuncia Oxfam. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Negli ultimi 2 anni i miliardari che controllano le grandi imprese nei settori alimentare e energetico hanno visto aumentare le proprie fortune al ritmo di 1 miliardo ogni 2 giorni, mentre 1 milione di persone ogni 33 ore rischia di sprofondare in povertà estrema nel 2022.

Oggi la ricchezza dei miliardari è pari al 13,9% del Pil mondiale, oltre 3 volte la quota del 2000. I 20 individui più ricchi del pianeta hanno patrimoni che valgono più dell’intero PIL dell’Africa subsahariana. I dati denunciati da Oxfam in apertura del meeting annuale del World Economic Forum a Davos.

Inclusione lavorativa, l’Open Lab della cooperativa Relegart


Open Lab: l’apertura e l’allestimento di un laboratorio con all’interno una bottega dove lavoreranno persone con disabilità. È questo il nuovo progetto della cooperativa sociale Relegart che da oltre 40 anni fa inclusione lavorativa di persone fragili.

Lamezia Terme, PerMicro sbarca nel condominio sociale “Pensieri e parole”


Un altro Sud. A Lamezia Terme il condominio sociale “Pensieri e parole” si arricchisce di un nuovo servizio. Grazie all’impegno condiviso tra Banca Etica e Comunità Progetto Sud sarà la sede regionale di PerMicro, una tra le più importanti società di microcredito in Italia e che già opera su tutto il territorio nazionale.