La cura solidale. A Milano la cooperativa sociale Equa lancia la visita sospesa per le rifugiate ucraine che scappano dalla guerra. Ascoltiamo il vicepresidente Marco Lampugnani.
Pallucchi (Forum): “La politica riconosca l’enorme potenziale del Terzo settore”
L’altra economia: “è arrivato il momento che la politica riconosca l’enorme potenziale sociale ed economico del Terzo settore nel nostro Paese”. Lo ha detto Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore a margine del suo intervento nell’incontro “Tocca a me fare volontariato” della Civil Week di Milano.
Agricoltura sociale: progetto “Valori rigeneratTivi” presentato alla fiera Cibus
Agricoltura sociale. Alla Fiera Cibus è stato presentato il progetto “Valori rigeneratTivi” promosso dalle coop sociali Emc2 di Parma, l’Orto Botanico di Piacenza e Il Bettolino di Reggiolo. Prevede la creazione di un marchio comune dell’agricoltura sociale del territorio e della carta dei valori della cooperazione emiliana.
Alleanza Cooperative al ministro Giorgetti: “Pnrr sia rivolto a ridurre disuguaglianze”
Quale economia: “Il Pnrr sia rivolto a ridurre le diseguaglianze e valorizzare le sinergie pubblico privato”. Lo ha chiesto l’Alleanza Cooperative Italiane durante l’incontro con il Ministro dello Sviluppo Economico il ministro Giancarlo Giorgetti e la sottosegretaria al Mise Anna Ascani.
Lavoro e rivoluzione tecnologica: la paura degli italiani
Paura del futuro. La rivoluzione tecnologica del lavoro rischia di alimentare nuove fratture sociali: 2 italiani su 5 ritengono che il digitale tradirà la propria promessa di uguaglianza e non farà che acuire le disparità salariali e geografiche. Lo rileva il Radar settimanale di Swg
Stallo da guerra: si ferma la crescita dell’economia italiana
Una brusca frenata. Nel 2022 la guerra in Ucraina ferma la crescita dopo l’avanzata dello scorso anno. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Nel 2022 nessuna crescita aggiuntiva rispetto a quella acquisita nel 2021; parziale recupero dall’effetto traino di PNRR e da possibili misure espansive per 10,5 miliardi; Il PIL nel 2023 a +2,5.
È quanto emerge dal report “L’aggiornamento dello scenario italiano dopo l’invasione russa dell’Ucraina” realizzato nell’ambito del progetto di ricerca Monitor Fase 3, frutto della collaborazione tra Area Studi Legacoop e Prometeia. Per il presidente di Legacoop Mauro Lusetti “Il danno è fatto, ora il PNRR è l’ancora di salvezza, coinvolga il Paese”.
Presentato il Primo Rapporto Rifiuti Speciali Legacoop
Economia circolare. Le cooperative avviano al recupero il 76% dei rifiuti speciali prodotti rispetto al 68% medio nazionale. Presentato il Primo Rapporto Rifiuti Speciali Legacoop. Ascoltiamo Andrea Laguardia di Legacoop Produzione e Servizi.
Sclerosi multipla, una persona su 2 non ha mai trovato il lavoro qualificato
Primo Maggio per tutti. Una persona con sclerosi multipla su 2 (oltre il 50%) non ha mai trovato il lavoro per cui era qualificato a causa delle implicazioni della sclerosi multipa. Ascoltiamo Paolo Bandiera, direttore affari generali Associazione italiana sclerosi multipla.
Effetto Covid-guerra? Swg: gli italiani non si sentono più vulnerabili tra Covid e guerra
Italiani resistenti. Secondo Swg gli indici sulla fragilità economica tra pandemia e guerra non vedono aumentare la sensazione vulnerabilità. E per la marginalità sociale l’indice è ancora in calo dopo la crescita nella seconda ondata Covid.
Donne, meno collaboratrici e più professioniste nella Gestione separata Inps
Leggera diminuzione. Aggiornato l’osservatorio Inps sui lavoratori parasubordinati, che riporta l’andamento del periodo 2015-2020 delle informazioni su professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione separata: calano di poco queste figure, donne in calo tra i collaboratori e in crescita tra professionisti.