Comunità solidali. Avviso pubblico per 9 regioni colpite dalla pandemia nato da collaborazione ministero del Lavoro, Agenzia coesione territoriale e Forum Terzo settore. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Importante opportunità per volontariato, Associazioni di promozione sociale e Onlus impegnate nell’emergenza Covid-19 in Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Lombardia e Veneto, cui è diretto l’Avviso pubblico con finanziamenti pari a 80 milioni di euro. Del totale stanziato, 64 milioni sono destinati alle regioni del Mezzogiorno e 16 a Lombardia e Veneto.
Le risorse rappresentano un’opportunità per il terzo settore operativo in quei territori maggiormente colpiti dal Covid e nei quali è quanto mai utile il ruolo svolto dalle organizzazioni della Società Civile nella costruzione di Comunità Solidali.
Studenti in piazza per Lorenzo Parelli: la richiesta di uno statuto
Proteggere la formazione. Dopo la morte del 18enne Lorenzo Parelli le associazioni degli studenti sono scesi in piazza Roma e in diverse città: chiedono l’introduzione di uno statuto delle studentesse e degli studenti durante l’alternanza scuola-lavoro, che tuteli i reali obiettivi formativi.
Racket, usura e infiltrazioni: prosegue l’offensiva mafiosa al Sud
Cento passi ancora. Racket, usura e infiltrazioni criminali nell’economia: è allarme mentre da Napoli a Foggia prosegue l’offensiva dei clan. Ascoltiamo Luigi Cuomo, presidente di Sos Impresa-Rete per la legalità.
Consigli comunali sciolti per mafia nel 2021: sono 14 e tutti al Sud
Nelle mani dei clan. Nel corso del 2021, nel trentesimo anno di applicazione della normativa sugli scioglimenti per mafia, sono stati emessi 14 decreti di scioglimento di Consigli comunali per infiltrazioni mafiose, riguardanti tutti Comuni del Mezzogiorno: 4 in Puglia, Calabria e in Sicilia, 2 in Campania. I dati aggiornati da Avviso Pubblico.
Voglia d’Europa: 2 italiani su 3 approvano la moneta unica
Voglia d’Europa. Nel ventennale della moneta unica due terzi degli italiani considerano giusta la decisione, presa all’epoca, di diventare membri della zona Euro, e il 56% non vorrebbe tornare alla Lira. Lo rileva il Radar settimanale di Swg.
Donne, divario continuo: occupazione maschile più favorita dalla ripresa economica
Divario continuo. La ripresa non permette alle donne di avere lo stesso accesso al lavoro. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Non si sono ancora riassorbiti i divari di genere alimentati dalla pandemia. E’ quanto emerge dalla nota di gennaio redatta congiuntamente dal ministero del Lavoro, dalla Banca d’Italia e dall’Anpal. La ripresa del 2021 ha favorito l’occupazione maschile, tornata sul sentiero di crescita del 2018-19.
Le lavoratrici continuano inoltre ad essere penalizzate da una minore domanda di lavoro di tipo permanente: nonostante rappresentino circa il 42 per cento della forza lavoro, incidono solo per un terzo sul saldo delle posizioni a tempo indeterminato.
Trentino, l’economia del territorio trainata dalle cooperative
Sviluppo e lavoro. Nonostante la crisi economica innestata dalla pandemia le cooperative trentine continuano ad essere traino all’economia del territorio con un valore aggiunto di 1,6 miliardi di euro e oltre 30 mila occupati. Lo rileva il Rapporto “La cooperazione in Trentino” curato da Euricse.
Disabilità, le novità contenute nel Decreto Fisco e Lavoro
Buone nuove. Il Decreto Fisco e Lavoro pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale contiene alcune novità per le persone con disabilità: dai congedi parentali agli aiuti ai lavoratori con disturbo dello spettro autistico in start-up sociali, fino alle attività lavorative svolte da persone che percepiscono un assegno di invalidità civile parziale.
“Rinuncia alla cure per oltre metà delle famiglie italiane”: il Rapporto Cerved
Taglio alla salute: “Oltre la metà delle famiglie italiane ha rinunciato a prestazioni sanitarie per problemi economici, indisponibilità del servizio o inadeguatezza dell’offerta”. Lo rileva l’edizione 2022 del Bilancio di welfare delle famiglie italiane di Cerved, presentato ieri a Roma.