Giochi pericolosi. La Corte dei Conti si esprime sul Fondo per il gioco d’azzardo patologico. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Assicurare l’equilibrato bilanciamento tra obiettivi di natura contabile e finanziaria connessi alla certezza e alla disponibilità per l’Erario delle entrate derivanti dal gioco d’azzardo e gli obiettivi connessi alla tutela dei consumatori del gioco d’azzardo per prevenire la diffusione della patologia ad esso connessa, anche mediante il dimensionamento dell’offerta, la definizione di distanze minime tra le sale da gioco e di queste ultime rispetto ai luoghi sensibili, l’osservanza della disciplina relativa alle forme di avvertimento del rischio di dipendenza da gioco d’azzardo e al divieto assoluto di pubblicità.
È quanto si legge nelle conclusioni della Relazione sul ‘Fondo per il gioco d’azzardo patologico’ approvata dalla Sezione centrale controllo gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei conti.
Libero Grassi, la proposta: 10 gennaio Giornata nazionale contro racket e usura
Nel nome di Libero Grassi: istituire il 10 gennaio la Giornata nazionale contro racket e usura nel nome dell’imprenditore ucciso dalla mafia che in quel giorno del 1991 scrisse una lettera pubblicata dal Giornale di Sicilia. È quanto chiedono Giuseppe Antoci, Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto e Sos Impresa.
La crisi del settore fieristico-congressuale: a rischio mezzo milione di lavoratori
Emergenza continua. Il settore fieristico, congressuale degli eventi in crisi: a rischio mezzo milione di posti di lavoro. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Il perdurare dello stato di emergenza sanitaria unito a una comunicazione spesso confusa e allarmistica mettono in grave stato di crisi non solo il settore delle fiere ma anche quello dei congressi e degli eventi aziendali quali convention, meeting e lanci di prodotto.
Le imprese del comparto che ha un indotto diretto sul Pil di oltre 36 miliardi di euro e che occupa 570mila addetti stanno fronteggiando una crisi senza precedenti. L’aggregazione delle associazioni del settore #Italialive chiede con estrema urgenza la convocazione di un tavolo governativo.
di Pierluigi Lantieri
Unimpresa: quasi 11 milioni di italiani a rischio povertà
Sempre più poveri. Cresce il numero degli italiani vulnerabili economicamente e socialmente: passano dai 9,2 milioni del 2015 ai 10 milioni e 805 mila nel 2021, il 15% in più. Questi i dati della ricerca del Centro Studi dell’Unione nazionale imprese.
Saldi, Federconsumatori: circa il 37% delle famiglie ne approfitterà
Saldi diseguali. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori stima che circa il 37% delle famiglie approfitterà delle vendite promozionali. La spesa media a famiglia sarà di circa 184 euro, ma esiste un forte divario tra chi spenderà oltre 300 Euro e chi meno di 100.
Morti sul lavoro, il bilancio provvisorio del 2021 raggiunge quota 1116
Una strage infinita. Il bilancio provvisorio delle morti sul lavoro nel 2021 è di 1116 vittime. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Ci vorrà ancora un mese al bilancio definitivo e sono già 1.116 i morti sul lavoro nel 2021. Lo ha dichiarato Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega engineering di Mestre, in merito all’ultima indagine e zonizzazione del rischio di morte per i lavoratori del nostro Paese.
Al mese di novembre nella zona rossa delle morti bianche nei primi 11 mesi dell’anno appena conclusa con un’incidenza maggiore del 25% rispetto alla media nazionale ci sono: Puglia, Campania, Basilicata, Umbria, Molise, Abruzzo e Valle D’Aosta.
Dolcezze di Legalità: i torroncini dal sapore di antimafia
Sapore di antimafia. Dalla sinergia tra l’imprenditore Giuseppe Condorelli, vittima di racket, e la “Rete per la Legalità. Sos Impresa Sicilia” sono nate le “Dolcezze di Legalità”, cofanetto di deliziosi torroncini distribuiti su tutto il territorio nazionale a forze dell’ordine e associati di organizzazioni che combattono usura ed estorsioni
Bologna, esenzione tassa di soggiorno per persone con disabilità e caregiver
Più inclusivi. Il Comune di Bologna ha approvato l’esenzione della tassa di soggiorno per le persone con disabilità e un eventuale accompagnatore. L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire il turismo accessibile in città.
Milano, la confisca di tredicimila sciarpe va ai senzatetto
Il giusto dono: a Milano tredicimila sciarpe con marchio contraffatto confiscate e destinate a persone senza fissa dimora. È l’accordo raggiunto tra i finanzieri del comando provinciale e il Comune che ha accettato la donazione disposta dal giudice per le indagini preliminari.
Migranti, schizzano le rimesse: + 7,3% a livello globale nel 2021
Strumento fondamentale. Anche nel 2021 aumentano le rimesse dirette dei migranti verso i loro Paesi di provenienza. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Il totale delle rimesse dirette verso Paesi a basso e medio reddito (con esclusione della Cina) supererà la somma di investimenti diretti esteri (Fdi) e aiuti allo sviluppo (Oda)”. A parlarne è un articolo pubblicato su ‘Oltremare’, il web magazine dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo che nel 2021 a livello globale “vede una crescita del 7,3 per cento raggiungendo i 589 miliardi di dollari”.
Soldi questi, si rileva ancora nell’articolo, “tra i più ‘tassati’ al mondo, su cui gravano in media commissioni per il 5,5 per cento”. La questione è stata affrontata anche al G20 sotto la presidenza italiana nell’ambito di una strategia generale di inclusione finanziaria.
di Pierluigi Lantieri