Fare rete. Coopfond mette a disposizione 1 milione e mezzo in tre anni per coprire gli interessi dei debiti per il caro-bollette a cooperative aderenti a Legacoop: deciso l’intervento con uno stanziamento straordinario per far fronte alla crisi.
Raccolta fondi, la scuola di Aiccon lancia l’Open badge in fundraising manager
Nuove competenze. The fundraising school ha deciso di lanciare l’Open badge in fundraising manager, una certificazione digitale di competenze acquisite, facile da condividere e da includere nel proprio curriculum. “E’ un passo indispensabile per comunicare al mercato e ai donatori la propria specializzazione”, sottolinea il direttore Paolo Venturi.
Aumento dei prezzi: a serio rischio le famiglie più fragili
Un pericolo in più. Gli aumenti dei costi di energia e beni alimentari mette a rischio le famiglie più fragili. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Caro energia e aumento costi beni alimentari diventano un rischio serio di disuguaglianze sociali. Le più penalizzate sono le famiglie a basso reddito, dove la quota percentuale di spesa per energia ed alimentari è maggiore rispetto a quelle con reddito più alto, con il rischio di allargamento dell’area della povertà e del disagio economico. È quanto emerge dal report “Un’ondata inflazionistica che colpisce soprattutto le famiglie a basso reddito”, realizzato da Area Studi Legacoop e Prometeia.
Caro energia, le proposte di Federconsumatori al Governo
Serve di più. Una sospensione dei distacchi per morosità e ampliare e migliorare gli accordi per la rateizzazione lunga delle bollette. Prevedere un fondo per il sostegno delle fasce meno abbienti e per il contrasto alla povertà in tale settore. Sono alcune delle proposte di Federconsumatori sul caro energia dopo il decreto del Governo.
Una vera sostenibilità: serve un nuovo modello d’impresa
Una vera Sostenibilità. Le regole per limitare i danni non bastano, serve un nuovo modello d’impresa. Questo è emerso nella presentazione della seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità di Coopfond, che ha visto la partecipazione anche di Erinch Sahan, responsabile imprese dell’Action Lab.
Digitalizzazione, la ricerca sulle aree web delle cooperative
Cooperative digitali. L’87% ha una connessione a banda larga, il 78% ha un sito web e 223mila euro è il fatturato medio realizzato online. Questi sono alcuni dati della ricerca di Area Studi Legacoop con Ipsos e Coopdfond sulla digitalizzazione delle cooperative aderenti.
Umbria, cooperazione sociale in campo per la Green Community
Green Community. In Umbria la cooperazione sociale in campo per 10 comunità energetiche rinnovabili con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Ascoltiamo Andrea Bernardoni, responsabili regionale di Legacoopsociali.
Workers buyout, l’Osservatorio nato a Bologna per ripartire dal lavoro
Ripartire dal lavoro. A Bologna nasce un Osservatorio sul workers buyout con Alleanza delle cooperative e sindacati. Ascoltiamo Rita Ghedini, presidente Legacoop Bologna.
Carburante salatissimo: Federconsumatori insoddisfatta dallo sconto del Governo
Uno sforzo maggiore. Per Federconsumatori lo sconto da parte del Governo è del tutto insufficiente a fronte dei forti rincari subiti dai cittadini e dei grandi proventi incamerati dallo Stato e che c’è margine per fare di più, per un taglio doppio, di almeno 30 centesimi al litro.
Energia, 10 proposte al governo Draghi dalle associazioni ambientaliste
Un’altra energia. Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia avanzano 10 proposte al governo Draghi per affrontare in modo strutturale la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento del gas: in primis di autorizzare, entro marzo 2023, nuovi impianti a fonti rinnovabili per 90 GigaWatt.