Archivi categoria: Economia

Terzo settore, anche Auser chiede il blocco del regime Iva


Alziamo la voce. Auser Nazionale chiede il ritiro dell’emendamento inserito nella Legge di Bilancio – in sede di approvazione al Senato – che impone alle Associazioni del Terzo Settore di essere assoggettate al regime IVA. “Le forze parlamentari e di Governo intervengano immediatamente per cancellare l’articolo 5 del DL fiscale” dichiara il presidente Domenico Pantaleo.

Firenze, al via il primo progetto della neonata cooperativa di comunità urbana


A piede libero: una bici “sostenibile” a noleggio per un anno a Firenze. Al via il primo progetto della neonata cooperativa di comunità urbana fiorentina, la prima in città. Le biciclette saranno fornite dalla cooperativa Ulisse, che da anni porta avanti un progetto sociale di reinserimento lavorativo dei detenuti dell’Istituto Penitenziario di Sollicciano.

Smart working, il commento di Alleanza delle Cooperative sul protocollo nazionale


Per semplificare di più. Alleanza delle Cooperative, a seguito della firma del protocollo nazionale sullo smart working, spiega: “Il protocollo siglato dalle parti sociali rappresenta una linea guida per orientare la futura contrattazione collettiva nella definizione di regole comuni per la disciplina del lavoro agile”.

Obbligo Iva per il non profit, Tommasini (Csvnet): “Colpiti con emendamenti dell’ultima ora”


 

 

E ora basta. Dopo il Forum Terzo settore anche il Csvnet protesta dopo l’emendamento al Dl fiscale con l’Iva per le associazioni. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

“Non è più accettabile che con emendamenti dell’ultima ora si colpisca un mondo così importante per la tenuta sociale del nostro Paese senza che ci sia stata alcuna interlocuzione sui provvedimenti”. Così Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, a commento della decisione che propone un passaggio da un regime di esclusione Iva ad uno di esenzione per i servizi prestati e i beni ceduti dagli enti nei confronti dei propri soci.

Tommasini è certa che “le stesse istituzioni comprenderanno il senso profondo del nostro sconforto per esserci trovati, ancora una volta, messi davanti al fatto compiuto”.

Sbilanciamoci: le 105 proposte della controfinanziaria 2021


Serve una controfinanziaria. On line le 105 proposte del documento della campagna Sbilanciamoci: tra i punti ci sono un fisco equo e progressivo contro iniquità e diseguaglianze, un Fondo per la riconversione ecologica del sistema produttivo e un massiccio investimento su ricerca e istruzione.

Crescita economica, rallenta l’ottimismo degli italiani


In cerca di fiducia. Rallenta l’ottimismo degli italiani riguardo alla situazione economica del Paese nei prossimi sei mesi, mentre sono più positive le attese per il medio lungo periodo. È quanto risulta da un sondaggio Legacoop-IPSOS. Per il presidente Mauro Lusetti “servono certezze, non illazioni che spaventano l’opinione pubblica”.

Senza tetto, scattano i piani per sfuggire ai primi freddi


 

 

Emergenza strada. Con le temperature gelide e i primi freddi scattano i piani per i senza tetto. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Gelo, neve e freddo su gran parte dell’Italia: condizioni meteo che mettono a rischio le persone senza dimora. In alcune città scattano i primi interventi come Bologna dove dall’1 dicembre al 31 marzo torna in funzione il Piano Freddo del Comune con 225 nuovi posti per l’accoglienza notturna.

A Milano l’Unione inquilini, intanto denuncia il rischio per 20mila persone sotto sfratto riaprendo la questione del diritto all’abitare e chiede al Comune di pubblicare nuovo bando per l’assegnazione delle case popolari.