Archivi categoria: Economia

Cooperazione, gli italiani ne chiedono di più: i dati Legacoop-Ipsos


 

 

Più cooperazione: lo chiedono gli italiani nella ricerca presentata a Cooperandare, il 5° congresso nazionale di Legacoopsociali. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Per il 41% delle cooperative sociali la domanda dei servizi aumenterà ma il 50% delle cooperative sociali manifesta problemi a trovare nuovi operatori. Sono alcuni dei dati del Centro Studi Legacoop presentati ieri al 5° congresso Legacoopsociali che termina oggi allo spazio Dumbo di Bologna dove hanno partecipato circa 300 persone e altre 100 in collegamento. Secondo la ricerca Ipsos presentata oggi il 60% degli italiani vuole riformare il capitalismo e il 75% chiede maggiore mutualismo nell’economia.

Taranto, la nuova vita dell’ex Convento di San Gaetano


L’isola che accoglie. L’ex Convento di San Gaetano a Taranto, tornerà ad essere un luogo della comunità mettendo insieme attività sociali, culturali ed economiche. Il progetto, sostenuto da Fondazione con il Sud, prevede un bar, uno sportello d’ascolto dedicato a famiglie e minori e uno sull’abitare legale.

Black Friday, il 46% dei cittadini approfitterà degli sconti


 

 

A tutto risparmio. Per il Black Friday Federconsumatori offre i numeri della tendenza delle famiglie all’acquisto scontato. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Tv e decoder, biciclette e monopattini elettrici, articoli di elettronica. Sono questi i principali settori dove i cittadini si rivolgeranno per il Black Friday, il venerdì nero degli sconti. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato che circa il 46% dei cittadini approfitterà degli sconti per acquistare i regali di Natale.

Secondo le stime la spesa media a famiglia rimarrà abbastanza stabile, attestandosi a circa 171 euro. L’evento genererà un giro d’affari complessivo di circa 1,6 miliardi di euro, registrando una leggera flessione rispetto al 2020.

Cop26, le decisioni prese non convincono gli italiani


Sviluppo sostenibile. Le decisioni prese dalla COP26 sul clima non convincono gli italiani: “così non basta, un passo in avanti troppo timido. Circa 8 italiani su 10 sono stati raggiunti dalla notizia. Maggiore l’eco nelle grandi città”. Lo rileva il sondaggio settimanale di Swg.

Rischio alluvioni, Ispra: elevata pericolosità per il 5,4% del territorio italiano


Ad alto rischio. In Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità. Calabria ed Emilia Romagna sono le regioni con maggiori percentuali di zone a rischio. Lo rileva il Rapporto ISPRA – Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale – sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati.

Registro unico del terzo settore: una settimana al via


 

 

Tutto pronto. Manca una settimana al Registro unico del terzo settore. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Scatta l'”ora x” per il non profit italiano. Dal 23 novembre diventa operativo il registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), uno dei principali strumenti della riforma avviata nel 2016, che segna un passaggio decisivo per la sua applicazione.

Si stimano circa 93mila organizzazioni che entreranno nel Runts nei primi mesi dal suo avvio, oltre 177mila il numero complessivo di enti potenziali che nel tempo potrebbero decidere di entrare e circa 270mila gli enti qualificabili come quelli di Terzo settore. Cantiere terzo settore lancia un focus online proprio il 23 dalle 11 alle 12 in diretta su facebook e youtube.