Quanto mi costi. La questione del rincaro dei prezzi è molto sentita dagli italiani che sono pronti a cambiare le proprie abitudini, riducendo il consumo di molti prodotti e servizi come i carburanti o le utenze domestiche ma la misura messa in atto dal Governo non convince completamente. Questo emerge dal Radar settimanale di Swg.
Boom di dimissioni: la grande fuga dei lavoratori dipendenti
La grande fuga. Crescono le dimissioni dei lavoratori dipendenti, che nei primi nove mesi del 2021 aumentano del 31,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. È quanto emerge dal report del progetto di ricerca Monitor Fase 3, a cura di Area Studi Legacoop e Prometeia.
Infortuni sul lavoro, tra denunce in aumento e ispettori da assumere
In cerca di sicurezza. Aumentano le denunce per infortuni sul lavoro e il ministero annuncia oltre mille ispettori in più. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Secondo i dati Inail le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e dicembre 2021 sono state oltre mezzo milione, +0,2% rispetto allo stesso periodo del 2020 mentre 1.221 delle quali quelle con esito mortale (-3,9%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate con un +22,8%.
Intanto il ministro del Lavoro Orlando ha annunciato oltre mille assunzioni tra ispettori e funzionari entro il mese di febbraio mentre a metà mese uscirà un bando per altre 1249 unità nel settore.
Moda sostenibile: il centro Remida alla fiera “Milano Unica”
Moda sostenibile. Arriva alla fiera “Milano unica” che inizia domani la capsule collection di Remida Napoli: il centro di riuso creativo con sede nella periferia orientale della città, promuove la ricerca sui materiali di scarto attivando nuovi processi educativi e formativi.
Pnrr, il monito delle Acli: “Preoccupati dall’incertezza sul Governo”
Troppa incertezza. Le Acli lanciano un monito sul Pnrr: “Ci preoccupa – dicono – il cammino di realizzazione in cui tanta parte dovrà avere la spesa sociale, e che non può essere messo in discussione dal prevalere dello spirito di fazione e dall’incertezza dell’azione di governo”.
Smart working, oltre 7 milioni gli italiani dietro lo schermo
Dietro lo schermo: sono oltre 7 milioni gli italiani che lavorano da remoto. Il 61% almeno 3 giorni a settimana. Prima della pandemia era l’11% degli occupati, nel 2021 i lavoratori agili sono saliti al 32,5%. È quanto emerge dal dossier realizzato dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche.
Disabilità “All Inclusive”: il progetto per l’inserimento lavorativo
Tutti inclusi. In Toscana nella Valdelsa oggi sono 9 le persone con disabilità e vulnerabili inserite in percorsi lavorativi, 19 pronte per essere inserite in aziende della zona. Il progetto All Inclusive vede in campo coop sociali, fondazioni ed enti formativi.
Avviso pubblico diretto al terzo settore: 80 milioni per 9 regioni colpite dal Covid
Comunità solidali. Avviso pubblico per 9 regioni colpite dalla pandemia nato da collaborazione ministero del Lavoro, Agenzia coesione territoriale e Forum Terzo settore. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Importante opportunità per volontariato, Associazioni di promozione sociale e Onlus impegnate nell’emergenza Covid-19 in Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Lombardia e Veneto, cui è diretto l’Avviso pubblico con finanziamenti pari a 80 milioni di euro. Del totale stanziato, 64 milioni sono destinati alle regioni del Mezzogiorno e 16 a Lombardia e Veneto.
Le risorse rappresentano un’opportunità per il terzo settore operativo in quei territori maggiormente colpiti dal Covid e nei quali è quanto mai utile il ruolo svolto dalle organizzazioni della Società Civile nella costruzione di Comunità Solidali.
Studenti in piazza per Lorenzo Parelli: la richiesta di uno statuto
Proteggere la formazione. Dopo la morte del 18enne Lorenzo Parelli le associazioni degli studenti sono scesi in piazza Roma e in diverse città: chiedono l’introduzione di uno statuto delle studentesse e degli studenti durante l’alternanza scuola-lavoro, che tuteli i reali obiettivi formativi.