Archivi categoria: Economia

Torna a crescere la fiducia nell’economia: i dati Legacoop-Ipsos


Penso positivo. Torna la fiducia nelle prospettive a sei mesi dell’economia nazionale e delle condizioni personali; per gli italiani i danni della pandemia sono peggiori di quelli della crisi del 2008. Questo emerge dal sondaggio dell’Osservatorio Area Studi Legacoop-Ipsos.

S.O.S. sprechi: in aumento tra i produttori del Made in Italy


S.O.S. sprechi. Un quarto dei produttori agroalimentari del Made in Italy ha visto un aumento degli sprechi a causa della pandemia. E’ quanto evidenziato dalla ricerca METRONOMO, commissionata da METRO Italia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Donne e violenza: il laboratorio EvaLab approda alla Reggia di Caserta


Sete di libertà. Alla Reggia di Caserta il 22 luglio arrivano gli stili e visioni di donne contro la violenza di “EvaLab”, attivato in un bene confiscato alla camorra a Casal di Principe, realizzato da un virtuoso partenariato tra la cooperativa EVA, il consorzio San Leucio Textile, le associazioni Co2, DaSud, ALTS e dal prezioso contributo dell’Accademia di belle Arti di Napoli.

Lavoro, le Acli chiedono un cambio di passo radicale


 

 

Nel nome del lavoro. Le Acli chiedono un cambio di passo, partendo dagli ultimi. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Dalla Gkn Driveline di Campi Bisenzio, alla fabbrica Abb di Marostica fino alla Whirlpool di Napoli e di tutte le aziende che in questo momento hanno deciso di licenziare: le Acli chiedono un cambio di passo radicale su economia e lavoro.

“Lo sblocco dei licenziamenti e la mancanza di scrupoli di alcune multinazionali mettono delle persone in strada come se spegnessero un interruttore – ha dichiarato il presidente nazionale Emiliano Manfredonia – Servono poi ammortizzatori universali, che salvaguardino le singole specificità e politiche attive che devono guardare anzitutto a chi viene escluso”.

La storia di Ceramiche Noi: dalla chiusura dell’azienda al Festival di Cannes


 

 

Miracolo italiano. Dalla chiusura dell’azienda al Festival di Cannes: la storia di Ceramiche Noi nel servizio di Fabio Piccolino.

Importante riconoscimento internazionale per Ceramiche Noi, l’azienda di Città di Castello che solo 2 anni fa vedeva la chiusura e la delocalizzazione in Armenia della precedente proprietà e che si è convertita in cooperativa.

Sul red carpet del Festival del Cinema di Cannes, invitata dall’organizzazione, per premiare Berry Alexander Brown, registra e produttore di Spike Lee con un pezzo unico creato da loro. “Siamo riusciti in una impresa a dir poco incredibile, – dice il presidente della cooperativa Marco Brozzi – meno di 2 anni fa eravamo disperati e senza lavoro, oggi siamo al Festival di Cannes e tutto il mondo ci guarda e ci ammira”.

Il laboratorio pasticcere Osimo vince il Premio Cittadino europeo 2021


Biscotto europeo. Al laboratorio pasticcere di Osimo, nato dalla volontà di offrire opportunità di inclusione sociale e lavorativa a persone con disabilità, il Premio del Cittadino europeo 2021. Il riconoscimento alla cooperativa sociale Frolla, che aderisce a Legacoop Marche, sarà consegnato a Bruxelles nel mese di novembre.

Beni confiscati, la due giorni di Legacoopsociali in Campania e Calabria


Direzione Sud. A Pignataro Maggiore in Campania per discutere di servizi socio sanitari nel bene confiscato di Apeiron che ha subito diversi furti nell’ultimo periodo e a Limbadi in Calabria nell’immobile sottratto al clan Mancuso: la due giorni tra i beni confiscati di Legacoopsociali.

 

Relazione annuale Inps: l’importanza “inequivocabile” del reddito di cittadinanza


 

 

 

Reddito fondamentale. Quello di cittadinanza come misura contro la povertà. Lo dice la relazione annuale Inps. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Mentre le analisi Inps illustrano come la disuguaglianza nei redditi annuali sia cresciuta di quasi il 50% negli ultimi 30 anni, e la disuguaglianza salariale raddoppiata, è evidente un inesorabile aumento della precarizzazione del lavoro che richiede maggiori protezioni ed equità.

“In questa direzione andrebbe l’inserimento di un salario minimo”, rileva la relazione dell’Inps. Che reputa “inequivocabile”, l’efficacia nel contrasto alla povertà e inclusione sociale apportato dal Reddito/Pensione di Cittadinanza, soprattutto nel 2020 per 1,8 milioni di famiglie e 3,7 i milioni di individui, di cui un quarto minori.

Fish Onlus al Ministero del Lavoro: “Proteggere i lavoratori fragili”


A difesa dei più deboli. “Occorre un intervento rapido e risolutivo, da parte del Ministero del Lavoro, per la salvaguardia della salute e dell’occupazione dei cosiddetti lavoratori fragili”: sarà questa una delle principali richieste che la FISH onlus porterà al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando per il proprio Congresso Nazionale, in programma il 16 e 17 luglio in modalità online.

Contro la povertà: l’Emilia-Romagna approva un bando di 1,4 milioni di euro


Combattere la povertà. Questo è l’obiettivo della regione Emilia-Romagna che ha approvato un bando di 1,4 milioni di euro rivolto a ong, soggetti del Terzo settore ed Enti locali per realizzare interventi di sostegno in linea con gli orientamenti di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030.