Archivi categoria: Economia

Famiglie, si svuotano le tasche: lo rivela l’Istat


Tasche vuote. Si sono molto modificate le abitudini relative a spese per viaggi e vacanze e per abbigliamento e calzature. Lo rileva l’Istat nel rapporto sulle ‘Spese per i consumi delle famiglie – Anno 2020’. La stima della spesa media mensile dei nuclei residenti in Italia registra un -9% rispetto al 2019.

Aiccon, Stefano Granata è il nuovo presidente


Cultura cooperativa. Stefano Granata nuovo Presidente di AICCON, Mauro Lusetti confermato alla vicepresidenza. Questo il voto del direttivo del Centro Studi promosso dall’Università di Bologna, dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e da numerose realtà, pubbliche e private, operanti nell’ambito dell’Economia Sociale.

Povertà digitale: il punto nel report di Save the Children


 

 

Povertà digitale. Quella che emerge da un nuovo studio di Save the Children. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Nell’anno della didattica a distanza emerge la povertà digitale. Lo spiega un nuovo report di Save the children. Tra gli studenti partecipanti allo studio, coloro che dichiarano di non avere a disposizione nessun tablet a casa sono il 30.4%, mentre il 14.2% afferma di non avere un personal computer. Più della metà (54%) vive in abitazioni dove ciascun membro della famiglia ha a disposizione meno di un dispositivo.

Dall’analisi svolta sul campione emerge che la condizione socioeconomica delle famiglie influisce sul livello di competenze alfabetiche digitali: quelle più svantaggiate sono anche quelle dove minore è la presenza di strumenti quali tablet e personal computer.

Terzo settore protagonista: l’appello al ministro Stefani


Terzo settore protagonista. Lo hanno ribadito al ministro Stefani Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione Con il Sud, e Carlo Borzaga, presidente Euricse, al Festival dell’Economia: il riconoscimento del nonprofit come attore cruciale del cambiamento, sfruttando gli strumenti offerti dalla riforma.

Lavoro al femminile: crescono le imprese fondate da donne under 35


Motore donna: è la spinta delle giovani under 35 anni a caratterizzare l’andamento della natalità delle imprese femminili nel primo trimestre. Come mostrano i dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere, rispetto alle iscrizioni registrate nei primi tre mesi del 2020, le nuove imprese fondate da under 35 aumentano dell’8,1%.

Lavoro in transito: il progetto contro le discriminazioni


Lavoro in transito. Questo il nome del progetto lanciato dall’associazione “TGenus” di Taranto, in collaborazione con le Arcigay di Reggio Emilia e Palermo per combattere la discriminazione delle persone trans e la loro ingiusta esclusione nel mondo del lavoro.

Nidi pastic free: il progetto della cooperativa Koinè


Nidi pastic free. Giochi in materiali naturali o di riciclo, acqua del rubinetto, energia elettrica da fonti rinnovabili, tovaglie e prime sperimentazioni per usare pannolini lavabili sono tra i risultati iniziali del progetto in corso nei due asili nido comunali di Vimodrone, in provincia di Milano, grazie al progetto gestito da Koinè cooperativa sociale con il Comune, finanziato da Fondazione Cariplo.

Donne al potere: una ricerca fa il punto sulla leadership femminile


 

 

Leadership femminile. Il ritratto delle donne manager in una ricerca che evidenzia alcune criticità. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Manager molto determinate interessate tanto ai risultati quanto al benessere delle persone con cui lavorano. È questo il ritratto della leadership al femminile che emerge dalla ricerca realizzata da People3.0, cooperativa modenese specializzata nel benessere aziendale e nella felicità sul posto di lavoro, e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza con il coinvolgimento di oltre 600 manager e imprenditrici di tutta Italia, fra i 20 e i 60 anni.

Oltre il 70 per cento delle donne tra i 30 e 40 anni si è sentita ostacolata nel proprio percorso professionale da un pregiudizio legato al sesso di appartenenza.

Ristoro inclusivo: l’attività della coop sociale Sintesi Minerva


Ristoro inclusivo: ad Empoli il chiosco del parco urbano di Serravalle sarà gestito dalla coop sociale Sintesi Minerva. La cooperativa ha provveduto ad elaborare un progetto di inserimento lavorativo per persone svantaggiate, come previsto dal bando pubblicato lo scorso mese di aprile.

“Il Pnrr e l’Agenda 2030”: luci e ombre tracciate da ASviS


 

 

Luci e ombre. Per gli obiettivi dell’agenda 2030 nel Piano di ripresa e resilienza. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) ieri ha presentato il rapporto “Il Pnrr e l’Agenda 2030″. Elaborato da circa 800 esperti, espressione delle oltre 300 organizzazioni e reti aderenti all’Alleanza, il rapporto classifica e valuta interventi e riforme del Piano secondo i Target.

Il risultato non è molto confortante. “Per due obiettivicoltivazioni biologiche e tasso di riciclaggio – gli andamenti sono concordi col raggiungimento degli obiettivi ma per ben 14 emerge chiaramente che quelli fissati non saranno raggiunti”.