Archivi categoria: Economia

Includere conviene: lo dimostra un’indagine di Cna Roma e Swg


Includere conviene: da un’indagine di Cna Roma e Swg emerge che le imprese capitoline maggiormente propense all’inclusione lavorativa delle fasce più deboli sono quelle che stanno reagendo meglio alla crisi prodotta dalla pandemia. E il 55% è favorevole al Diversity management.

Economia sociale, presentato il primo rapporto Euricse-Istat


 

 

 

Un tesoro non profit. I dati del primo rapporto Euricse-Istat sull’economia sociale. Il servizio è di Fabio Piccolino

Associazioni, cooperative, mutue, fondazioni e altre istituzioni non profit contribuiscono all’economia italiana con un valore aggiunto di oltre 49 miliardi di euro, il 3,4% del totale (6,7% sulla sola economia privata). Quasi un addetto su 10 del privato è impiegato in un’organizzazione dell’economia sociale, una proporzione che sale a oltre il 60% nei settori dell’istruzione e al 45,1% in quello della sanità e dell’assistenza sociale.

Sono queste le evidenze principali del primo rapporto Euricse-Istat sull’economia sociale presentato ieri con la partecipazione della viceministra dell’Economia e Finanze Laura Castelli e il presidente Cnel Tiziano Treu.

Lavoro e sicurezza: il punto alla vigilia della Commissione d’inchiesta in Senato


Fermare la mattanza: ieri i funerali di Luana D’Orazio, domani al Senato si costituisce la commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Ieri si sono svolti i funerali di Luana D’Orazio, la 23enne uccisa dalla macchina tessile dell’azienda dove lavorava. Domani il Senato affronterà l’istituzione della ‘Commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza dei luoghi di lavoro pubblici e privati’, la Commissione infortuni sul lavoro, per procedere alla sua costituzione. Nel primo trimestre del 2021 i dati Inali rilevano i decessi complessivi pari a 185, l’11,4% in più rispetto allo scorso anno: un vero e proprio boom con una media due morti al giorno.

Abito sospeso: iniziativa solidale nata a Firenze


Abito sospeso: comprare un capo d’abbigliamento per bambini e donarlo a chi non può permetterselo. A Firenze nasce l’iniziativa dell’impresa sociale Flo Concept. I capi realizzati offerti ad Acisjf Firenze, che si occupa delle categorie fragili della città.

Senza tetto, senza tutele: l’appello di Avvocato di strada


Persone dimenticate. Hanno diritto solo a prestazioni di pronto soccorso non avendo una residenza, non c’è una normativa che permetta di ottenere un medico di base. Sono i clochard che secondo il presidente di Avvocato di strada onlus Antonio Mumolo in Italia “sono 60mila secondo l’ultimo rilevamento del 2017 e pensiamo siano molti di più oggi senza tutele del Servizio sanitario nazionale”

Recovery Plan, ecco come la pensano gli italiani


La sfida del Recovery Plan: per 6 italiani su 10 è difficile da realizzare mentre oltre il 70% dei manager è ottimista. Digitalizzazione, salute e pubblica amministrazione sono gli obiettivi prioritari, più pessimisti sull’inclusione sociale. Questi alcuni dei dati del Radar settimanale di Swg.

Inflazione in aumento, le proposte di Federconsumatori


 

 

Una vita cara. Aumenta l’inflazione e Federconsumatori chiede interventi per aiutare i nuclei familiari. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Continua a crescere, ad aprile 2021 il tasso di inflazione, con +1,1% rispetto ad aprile 2020. Stando alle rilevazioni effettuate dall’Osservatorio Nazionale di Federconsumatori, i prezzi di alcuni beni alimentari, soprattutto l’ortofrutta, sono in salita.

“Alla luce di tale andamento si rende sempre più urgente e necessario un piano di intervento per aiutare le famiglie e rilanciare la domanda interna”, spiega l’associazione, “ed è prioritario affrontare con responsabilità e attenzione la questione, sempre più grave, delle disuguaglianze e delle disparità esistenti nel nostro Paese”.

Furto botteghe del sole: “Riapriremo più determinati di prima”


Non ci arrendiamo. Lo scorso 30 aprile ignoti hanno scassinato la serranda delle botteghe del sole di Consorzio Macramè. “Riapriremo più determinati di prima. Confidiamo nelle Forze dell’Ordine per l’individuazione dei responsabili di tale vile atto o di eventuali mandanti”, ha dichiarato il presidente Giancarlo Rafele.

Crisi economia, preoccupano i nuovi dati di Emergency


 

 

 

Crisi nera: dai dati del progetto “Nessuno escluso” di Emergency una fotografia molto grave sulla situazione economica. Il servizio è di Giuseppe Manzo

I dati del secondo report di Emergency nato dal progetto di distribuzione alimentare “Nessuno escluso” parlano chiaro: 11mila persone e 90 mila pacchi consegnati in 5 città da Nord a Sud. Secondo la Ong “la metà dei beneficiari ha visto il proprio reddito completamente azzerato, mentre per quasi un terzo si è dimezzato”.

Nuove povertà create dalla pandemia: solo a Milano – la città da cui è partito il progetto – di 1.600 nuclei famigliari finora presi in carico quasi la metà ha visto il proprio reddito completamente azzerato nell’ultimo anno o ridotto a più della metà (32%) a causa del Covid.