Ascoltateci. L’Alleanza contro la povertà interviene nello scontro sul Reddito di cittadinanza: “Abbiamo elaborato da tempo puntuali e argomentate proposte di merito per migliorare la misura e dare risposte a milioni di famiglie in condizioni di bisogno”.
Covid, ridotta la speranza di vita nel 2020: i dati Istat
Meno speranze. L’Istat ha registrato una diminuzione delle aspettative di vita nel 2020. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Nel 2020, la diffusione della pandemia da Covid-19 e il forte aumento del rischio di mortalità che ne è derivato ha interrotto bruscamente la crescita della speranza di vita alla nascita che aveva caratterizzato il trend fino al 2019, facendo registrare, rispetto all’anno precedente, una contrazione pari a 1,2 anni.
A livello provinciale la speranza di vita si riduce nelle aree del Paese a più alta diffusione del virus durante la fase iniziale della pandemia come le province di Bergamo, Cremona e Lodi dove per gli uomini si è ridotta rispettivamente di 4,3 e 4,5 anni. Siena è invece l’unica provincia italiana a non aver subito peggioramenti.
Riforma terzo settore: definiti criteri ricavi imprese sociali
Il giusto calcolo. Si aggiunge un nuovo tassello al completamento della riforma del Terzo settore. Per le imprese sociali, infatti, sono finalmente definiti i criteri per il computo dei ricavi derivanti dalle attività d’impresa di interesse generale con il decreto del 22 giugno 2021 escluse le coop sociali e i loro consorzi, che continuano a fare riferimento alla legge 381 del 1991.
Collaborazione pubblico-privato: come progettare insieme
Progettare insieme. Come enti pubblici e soggetti privati possono collaborare per il benessere della comunità? Ieri Festival dell’economia civile e Next nuova economia hanno promosso un dibattito a più voci. Ascoltiamo il direttore del festival Leonardo Becchetti.
Sartoria sociale, le donne di “Sottosopra” al Web Marketing Festival di Rimini
L’abito giusto. A distanza di un anno dalla nascita, le donne della sartoria sociale Sottosopra, il progetto della Cooperativa sociale Spazio Incontro di Roma hanno trovato spazio espositivo nella grande vetrina di Rimini del Web Marketing Festival, la più grande fiera dell’innovazione sociale e digitale.
Cuba apre ai Bitcoin: partenza dal prossimo 15 settembre`
Porte aperte. A partire dal prossimo 15 settembre il governo cubano apre ai Bitcoin per i pagamenti e gli scambi sull’isola caraibica. La Banca centrale cubana regolerà le operazioni e concederà le licenze ai fornitori di servizi. Una vera rivoluzione.
Reddito di Cittadinanza, ecco l’identikit dei percettori
Serve il reddito. Famiglie con minori residenti al Sud e nelle isole. Identikit dei percettori del reddito di cittadinanza nel servizio di Giuseppe Manzo.
Nel mese di luglio 2021, i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza sono stati 1,24 milioni, mentre i percettori di Pensione di Cittadinanza sono stati 133mila, per un totale di oltre 3 milioni di persone coinvolte. Lo comunica l’Inps. Al Sud e nelle Isole si superano i 2 milioni di percettori, il doppio di Nord e Centro messi insieme.
Prevalgono i nuclei composti da tre e quattro persone, l’importo medio varia sensibilmente passando da un minimo di 447 euro per i monocomponenti a un massimo di 702 euro per le famiglie con quattro persone.
Parte il collocamento dei social bond antimafia: l’iniziativa di Banca Etica
Social bond antimafia: è l’iniziativa di Banca Etica. Al via il collocamento di un nuovo prestito obbligazionario subordinato: la raccolta sarà impiegata per finanziare il riuso sociale dei beni confiscati alle mafie e iniziative di promozione della legalità.
Welfare e salute pubblica: la tavola rotonda dedicata al Benessere di Comunità
Insieme in salute. Sabato, in provincia di Reggio Calabria, la tavola rotonda dedicata al Benessere di Comunità, per discutere di welfare e di salute pubblica. Ai nostri microfoni Nadia De Nisi della Cooperativa Sociale Res Omnia.
Solidarietà per Ca’ Moro: il ristorante galleggiante gestito da ragazzi con disabilità
Tutti insieme. Mobilitazione di solidarietà a Livorno per il ristorante galleggiante Ca’ Moro, gestito da ragazzi con sindrome di Down, affondato nei giorni scorsi. L’impegno di Legacoop Toscana: “Faremo il possibile affinché questa importante esperienza di inserimento lavorativo possa riprendere al più presto”.