Il governo dello Yemen ha chiesto alle ong della città portuale di Hodeida, dove transita il 70% degli aiuti umanitari per il Paese, di evacuare tutto lo staff in vista di un attacco nella zona controllata dai ribelli. Il pericolo è una catastrofe umanitaria, dice Oxfam, che si rivolge alla comunità internazionale per agire immediatamente e fermare la guerra in corso da tre anni.
La lezione spagnola
Dopo il rifiuto del governo italiano, sarà il Paese iberico ad accogliere Aquarius. La nave sbarcherà a Valencia con i 629 migranti. Ai nostri microfoni Marco Bertotto di Medici senza frontiere, ong a bordo dell’imbarcazione.
(sonoro)
Alla deriva
Il cibo sarà sufficiente per tre giorni. Ci sono 629 migranti sulla nave Aquarius respinta da Malta e dall’Italia. Il nostro governo ha scelto la linea dura: nessuna accoglienza. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Porti italiani chiusi per i 629 migranti a bordo della nave Acquarius, che naviga nel Mediterraneo dopo l’alt di Matteo Salvini. Malta, a cui il neo ministro dell’Interno ha chiesto di far approdare l’imbarcazione della ong Sos Mediterranee, ha rispedito al mittente la richiesta. Per l’Unhcr, “il salvataggio di vite in mare deve restare una priorità assoluta di ogni governo”. la vicenda è stata aspramente criticata anche dal fondatore di Emergency Gino Strada, per cui non si stanno prendendo in considerazione le vite umane. L’imbarcazione della ong, con personale di Medici senza frontiere, ha partecipato a sei operazioni di salvataggio nella notte tra sabato e domenica. Tutte le persone salvate in mare sono state caricate sull’Aquarius: a bordo anche 123 minorenni non accompagnati, 11 bambini e sette donne incinte.
Road to change
Hanno affittato un autobus e gireranno per le città degli Stati Uniti chiedendo di riformare la legge sulle armi. Gli studenti della scuola di Parkland in Florida, dove lo scorso 14 febbraio un alunno ha ucciso 17 tra compagni e docenti, hanno lanciato l’iniziativa e viaggeranno nei luoghi dove la Nra, lobby delle armi, sostiene i rappresentanti al Congresso e le campagne elettorali dei nuovi candidati.
Ingiustizia è fatta
Confermata in appello la condanna di Najib Rajab, il più importante difensore dei diritti umani del Bahrein: cinque anni per due post su Twitter. Ora l’ultima speranza è il ricorso in Corte di Cassazione. Amnesty International chiede una mobilitazione internazionale.
Piazza rovente
In Nicaragua continua la violenta repressione governativa contro le manifestazioni pacifiche che da aprile chiedono un migliore sistema di welfare e di lotta alla povertà. L’Aoi, associazione ong italiane, ricorda le centinaia di persone morte, ferite o scomparse a seguito degli scontri, e chiede la fine delle violenze e un impegno internazionale per lo sviluppo sociale e democratico nel Paese.
(Foto: Ansa)
Palestina senza pace
Appello su change.org per dire no alla demolizione della Scuola di Gomme di Khan al Ahmar su ordine della Corte israeliana. Ancora una volta, secondo i promotori dell’iniziativa, vengono calpestati i diritti alla vita, alla libertà, all’istruzione, di piccoli innocenti.
(Foto: ventoditerra.org)
Cimitero Mediterraneo
Due nuove tragedie dei migranti, dalla Turchia alle coste della Tunisia. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Due nuove tragedie nel Mediterraneo nell’arco di poche ore: davanti alle coste turche hanno perso la vita una decina di persone, di cui sei bambini, a causa del naufragio di un motoscafo. Al largo della Tunisia, invece, una nave è affondata provocando la morte di almeno 35 migranti. 68 sono stati portati in salvo. L’imbarcazione trasportava circa 180 persone, ma aveva una capacità di 70: tra loro molti tunisini, spinti a tentare di raggiungere l’Europa, dicono le ong, anche per un forte tasso di disoccupazione, soprattutto giovanile. Secondo le ultime stime dell’Onu sono 660 i migranti morti quest’anno mentre tentavano di attraversare il Mediterraneo. Nei primi 4 mesi del 2018, un totale di 22.439 migranti hanno raggiunto le coste europee.
Le facce dell’esclusione
Povertà, conflitti o discriminazioni minacciano l’infanzia di oltre la metà dei minori al mondo. In tutto oltre un miliardo di bambini coinvolti secondo l’ultimo rappporto di Save the children. Il Niger è il Paese più a rischio.
Vietato aiutare
In Ungheria passa la legge contro le ong che soccorrono i migranti. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Una legge che vieta alle ong di aiutare i migranti: è quella approvata ieri dal Parlamento ungherese, in cui il partito del presidente Orban ha la maggioranza assoluta. Secondo il pacchetto di norme, un’organizzazione ma anche un singolo cittadino che aiuti a entrare e restare in Ungheria persone che non hanno titolo per chiedere asilo politico, sarà passibile di pene detentive. Inoltre, si prevede la necessità di emendare la Costituzione per affermare il divieto di far insediare sul suolo ungherese qualsiasi popolazione non conforme con valori occidentali e cristiani del Paese magiaro. Immediata la reazione dell’UNHCR: se le leggi non verranno ritirate, ha detto l’agenzia dell’Onu, “toglieranno ogni diritto da chi fugge da guerre e rischio di morte infiammando un dibattito politico già caratterizzato da forti pesanti toni xenofobi”