Archivi categoria: Internazionale

La guerra dei più piccoli


In Sud Sudan sono almeno 19mila i bambini che prestano servizio nelle fila dei gruppi armati attivi sul territorio. Nei giorni scorsi, annuncia l’Unicef, ne sono stati rilasciati 200, subito disarmati e assistiti dagli operatori umanitari. I minori liberati si aggiungono ad altri 600 liberati dall’inizio del 2018.

Gaza isolata


Sempre più difficile la situazione intorno alla Striscia dopo la chiusura della frontiera. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

La prolungata chiusura dei valichi per Gaza rischia di aggravare la già disastrosa crisi umanitaria in corso, impedendo alla popolazione il rifornimento di beni essenziali come cibo, acqua e carburante. Questo l’allarme di Oxfam sulla situazione del territorio palestinese al confine con Israele. La ong denuncia che uno dei pochissimi valichi, punto di accesso per beni ed aiuti per Gaza, già danneggiato durante gli scontri della settimana scorsa, è al momento chiuso, e andando avanti così la popolazione resterà presto senza carburante vitale per l’irrigazione dei pochi campi rimasti. Secondo gli ultimi dati dell’Onu, dal 30 marzo sono 104 i palestinesi che sono stati uccisi a ridosso della barriera che circonda la striscia di Gaza.

Spazio esaurito


Il 2050 sarà l’anno del sovraffolamento globale: a dirlo un rapporto delle Nazioni Unite, secondo cui per quell’anno la popolazione rurale si sarà trasferita in massa nelle grandi città, causandone il collasso. Oltre 40 saranno le metropoli con più di 10 milioni di abitanti.

Stop agli attacchi sui bambini


Yemen, Bangladesh, Sud Sudan, Afghanistan, Gaza: l’Unicef pubblica un appello in difesa dei minori. Durante i primi quattro mesi dell’anno non c’è stata tregua. Le parti in conflitto continuano a ignorare una delle regole basilari durante un conflitto: la protezione dei più piccoli.

Senza umanità


A Gaza si è consumata una strage, mentre Trump e Nethanyahu festeggiavano il trasferimento dell’ambasciata a Gerusalemme. Il commento di Luisa Morgantini di Assopace Palestina. (sonoro)

Foto: Il Fatto Quotidiano

Sangue innocente


A Gaza almeno 54 palestinesi sono morti e oltre 2000 sono rimasti feriti durante gli scontri con i soldati israeliani che hanno aperto il fuoco sui manifestanti nel giorno dello spostamento dell’ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme. Anche sei minori hanno perso la vita, ha affermato Amnesty International, che denuncia una “ripugnante violazione delle norme internazionali e dei diritti umani”.

Liberate Amal


È l’appello di Paola Regeni, mamma di Giulio, in sciopero della fame per l’arresto della moglie del loro consulente legale in Egitto. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Un’attivista egiziana che lavora nelle indagini sull’uccisione di Giulio Regeni è stata arrestata nei giorni scorsi. La donna è moglie del presidente della Commissione egiziana per i diritti e le libertà che segue il caso del ricercatore friulano cercando di risalire alla verità. La ong ha chiesto l’immediato rilascio della donna, il cui arresto non sembra direttamente collegato con il caso Regeni, sottolineando che è la settima che l’organizzazione subisce intimidazioni e persecuzioni da parte della sicurezza egiziana. L’ong definisce “vergognoso” il trattamento, tra l’altro a una settimana dalla visita tecnica italiana in Egitto. La denuncia è arrivata anche dai coniugi Regeni: l’attivista, hanno dichiarato, è stata arrestata subito dopo una telefonata con il legale della famiglia.

In emergenza


A cinque anni dall’inizio della guerra civile in Sud Sudan, la situazione umanitaria è diventata insostenibile. Sono oltre due milioni i rifugiati nei Paesi limitrofi e altrettanti gli sfollati interni. Nelle ultime sei settimane, denunciano le ong, 30.000 bambini sono stati ritirati da scuola a causa delle violenze e dei combattimenti.

Ladri di terre


88 milioni di ettari nel mondo sono stati accaparrati da Stati, gruppi e aziende multinazionali, con il conseguente sfruttamento e impoverimento delle popolazioni locali. Lo denuncia il rapporto di Focsiv. Sentiamo il presidente della ong, Gianfranco Cattai. (sonoro)

Europa in festa


Si celebra oggi l’anniversario della dichiarazione Schuman che nel 1950 pose le basi dell’Unione. Tanti gli eventi in tutti i Paesi membri, in Italia iniziative a Milano, Venezia, Macerata, Forlì, Napoli e Modena. A Roma gli Stati generali della generazione Erasmus+, con protagonisti duecento studenti del vecchio continente.