Archivi categoria: Internazionale

Buone pratiche


Soddisfazione delle associazioni per l’approvazione, da parte del Parlamento europeo, del pacchetto sull’economia circolare. Il provvedimento prevede, tra le altre cose, il 65% del riciclaggio dei rifiuti solidi urbani entro il 2035 e l’obbligo, dal 2023, della raccolta differenziata dei materiali organici.

Un premio alle verità nascoste


I Pulitzer sfidano Donald Trump. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Non solo molestie sessuali e Russiagate nel più prestigioso premio ai giornalisti statunitensi di quest’anno: il Pulitzer è stato consegnato al New York Times e al New Yorker per gli articoli che hanno dato inizio al movimento internazionale #metoo e fatto emergere tanti casi di donne molestate sui loro posti di lavoro. Al New York Times, insieme al Washington Post, per la loro copertura sul tema delle interferenze russe nella politica americana. Ma il riconoscimento è andato anche a diversi giornalisti che hanno denunciato violazioni dei diritti, come quelle messe in atto dalla polizia filippina sotto il governo di Duterte, oppure che affrontato importanti tematiche sociali, come la costruzione del muro tra Stati Uniti e il Messico, l’abuso di farmaci in Ohio e gli episodi di violenza razzista contro gli afroamericani.

Una brutta storia


Accuse di razzismo e discriminazione sono arrivate da cittadini e associazioni in difesa dei diritti civili alla nota catena Starbucks, dopo l’arresto di due afroamericani avvenuto in una caffetteria di Philadelphia. La polizia era stata chiamata da un dipendente irritato dal comportamento della coppia, in attesa di un terzo prima di ordinare. L’azienda ha pubblicato una lettera di scuse definendo l’espisodio “riprovevole”.

Foto: Euronews

Cessate il fuoco


Dopo i primi raid aerei in Siria, le associazioni pacifiste ribadiscono il loro no ad una guerra dalle conseguenze catastrofiche. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Danni fortunatamente limitati per la popolazione civile, quelli prodotti dal bombardamento di venerdì scorso in Siria da Stati Uniti, Francia e Regno Unito. L’attacco però segna il fallimento della soluzione diplomatica e fa risalire la tensione tra gli attori nello scacchiere siriano. Nel pretesto del presunto attacco chimico da parte di Damasco, denuncia Arci, si vuole portare a termine un disegno in cui ci sono molti interessi in gioco, cominciato 7 anni fa e che ha prodotto oltre 400 mila morti e più di 4 milioni di profughi. Altre realtà associative si uniscono alla preoccupazione e all’appello alle istituzioni, nazionali e internazionali: le reti di ong italiane richiamano la necessità di politica e diplomazia al posto dell’escalation militare e chiedono il rilancio dell’Europa agente di dialogo e forza sovranazionale ispirata da valori di giustizia e umanità.

(Foto: Avvenire.it)

C’è speranza


Esecuzioni capitali in calo nel mondo. È la buona notizia contenuta nel rapporto annuale di Amnesty International sulla pena di morte. Come sottolinea, ai nostri microfoni, il portavoce della ong Riccardo Noury. (sonoro)

Passo indietro


Continua a far discutere l’annullamento da parte del premier israeliano, Benjamin Netanyahu, dell’accordo con l’agenzia Onu per i rifugiati che prevedeva il ricollocamento di migliaia di migranti africani in alcuni Paesi occidentali. Il commento di Carlotta Sami, portavoce dell’Unhcr. (sonoro)

Promesse non mantenute


In calo gli aiuti a livello globale, ma in crescita la quota di risorse destinate ai Paesi più poveri. I dati del 2017 relativi alle 29 donatrici mostrano un calo dello 0,6% nella spesa globale in Aiuto pubblico allo sviluppo. Solo Svezia, Norvegia, Regno Unito, Lussemburgo e Danimarca hanno rispettato gli impegni.

“Saremo guardiani dei diritti”


Così Amnesty International dopo la schiacciante vittoria di Orban alle elezioni in Ungheria. “Continueremo a contrastare i tentativi di attizzare l’ostilità contro i migranti e i rifugiati – fa sapere l’ong – e proseguiremo a prendere la parola in favore di chi li sostiene e difende”.

Nuova carneficina


In Siria un attacco con armi chimiche provoca oltre cento morti. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Cento le vittime, tra cui donne e bambini, del sospetto attacco chimico che, secondo l’Osservatorio siriano dei diritti umani, è stato condotto nei giorni scorsi nella cittadina di Duma, a est di Damasco dal governo siriano. Per la Sams, una ong statunitense, oltre 500 persone presentano sintomi di una esposizione ad un agente chimico. Conferma della strage è stata data anche dai white helmets, gruppo di soccorritori e attivisti che operano in quelle zone a difesa della popolazione. Ma la Siria respinge l’accusa definendola una fake news strumentale per impedire la ripresa delle operazioni contro l’Isis. Sull’argomento è intervenuto anche Papa Francesco, chiedendo la fine degli stermini e l’apertura della via dei negoziati.

Credit: EPA/STRINGER

La salute non è in vendita


È questo il messaggio della mobilitazione internazionale, in occasione della Giornata mondiale di domani dedicata al diritto alle cure. Un’occasione per ribadire maggiori investimenti in un’assistenza sanitaria di qualità e accessibile a tutti. Ancora oggi metà del pianeta non è in grado di ottenere i servizi di cui ha bisogno.