Dall’inizio dell’anno meno di 300 bambini al mese sono stati evacuati da Gaza per motivi medici. Dalla chiusura del valico di Rafah, solo 22 al mese. Lo dice Unicef che spiega che se questo ritmo così lento dovesse continuare, ci vorrebbero più di sette anni per evacuare i 2.500 bambini che hanno bisogno di cure mediche urgenti.
Pace: manifestazioni in tutta Italia, a Roma il corteo principale
Domani in diverse città italiane. con l’appuntamento principale a Roma, manifesterà il movimento pacifista per la mobilitazione lanciata da Rete pace e disarmo, Sbilanciamoci, la Perugia-Assisi ed Europe for peace.
Gaza: vaccini contro la polio sospesi a causa dell’escalation militare
La campagna di vaccinazione contro la poliomielite nella Striscia di Gaza è stata sospesa a causa delle operazioni militari israeliane. La decisione è stata presa a causa dell’escalation delle violenze, dei bombardamenti intensi, degli ordini di evacuazione di massa e dell’assenza di pause umanitarie.
Rom, l’Europa bacchetta l’Italia sulla condizione abitativa
“La situazione abitativa dei rom rimane motivo di preoccupazione”. È quanto si legge nel nuovo rapporto della Commissione europea contro il razzismo dedicato all’Italia al termine del sesto ciclo di monitoraggio che ha visto coinvolta, tra i soggetti ascoltati, anche l’Associazione 21 luglio.
Rapporto Globale: 26 milioni di spostamenti forzati causati da disastri naturali
Lo scorso anno i disastri naturali hanno causato oltre 26 milioni di spostamenti forzati entro i confini nazionali: lo dice studio ‘Global Report on Internal Displacement’ secondo cui l’intreccio tra crisi ambientali e conflitti è sempre più stretto
Gaza: Oxfam chiede cessate il fuoco e rispetto del diritto umanitario
Oxfam chiede la fine delle atrocità a Gaza e il rispetto del diritto umanitario internazionale. Ascoltiamo il portavoce per le crisi umanitarie Paolo Pezzati
Intersos in Libano: la violenza non ferma gli aiuti umanitari
Nonostante l’escalation di violenza, gli aiuti umanitari in Libano non si fermano. Ascoltiamo la testimonianza di una operatrice di Intersos sul territorio
Emergenza Libano: bombardamenti colpiscono scuole e ospedali
Le agenzie umanitarie stimano che in Libano siano un milione le persone che hanno bisogno di accedere a servizi sanitari, idrici e igienici. I danni dei bombardamenti hanno colpito diverse scuole, almeno 15 ospedali e 70 centri di assistenza sanitaria primaria e servizi medici di emergenza.
Forum Terzo Settore critica la scelta dei centri di rimpatrio in Albania
I centri di rimpatrio dei migranti in Albania sono il riflesso di una politica che lascia irrisolti i veri nodi della gestione delle migrazioni, spostando la realtà dalla nostra vista. Lo dice il Forum Nazionale del Terzo Settore secondo cui sarebbe stato più utile impiegare queste risorse in un sistema di accoglienza diffuso e strutturato
Save The Children: la fame colpisce una persona su undici nel mondo
Una persona su undici a livello globale soffre la fame. I dati dell’indagine di Save The Children nel servizio di Fabio Piccolino
Secondo l’ultima analisi di Save The Children, nel 2023 la fame ha colpito circa 733 milioni di persone nel mondo: 152 milioni in più rispetto al 2019, equivalenti a 1 persona su 11 a livello globale. La metà delle persone in condizione di malnutrizione del mondo risiede in Asia, mentre in Africa la fame continua a crescere. A peggiorare la situazione contribuisce lo scoppio di nuovi conflitti, come quello nei Territori Palestinesi Occupati, in Sudan e nella Repubblica Democratica del Congo.