Archivi categoria: Internazionale

Occupy Central


Ad Hong Kong migliaia di persone in piazza contro il governo di Pechino. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Diritti salvi


Si è svolto ieri senza incidenti il gay pride di Belgrado. L’evento non si svolgeva dal 2010, quando l’opposizione di alcuni gruppi omofobi aveva causato violenti scontri. La manifestazione rappresenta un test importante per la Serbia, che vuole dimostrare di saper rispettare i diritti di tutti i suoi cittadini.

Allarme bracconaggio


In Mozambico vengono uccisi in media cinque elefanti al giorno per il contrabbando di avorio: un processo che porta alla scomparsa di circa 1800 esemplari l’anno. La denuncia arriva da diverse associazioni ambientaliste americane che raccontano come il numero di pachidermi nel paese africano si sia più che dimezzato negli ultimi 40 anni.

Quel che resta di Gaza


Quel che resta di Gaza. Dopo 51 giorni di raid israeliani nei Territori palestinesi è emergenza quotidiana. A scarseggiare è l’acqua, come ci racconta Stefano Gambini, cooperante della ong Gruppo di Volontariato civile.

Aria nuova


In corso a New York il vertice internazionale sul clima. Oxfam fa appello all’Europa affinché faccia fronte comune per aspirare ad un mondo più verde. Elisa Bacciotti della ong.

Combattere il virus


Si è  concluso in Sierra Leone un coprifuoco di tre giorni finalizzato a contenere l’epidemia di Ebola. Una misura drastica che è stata dichiarata tuttavia un successo da parte delle autorità. Il Paese è tra i più colpiti dall’epidemia, con circa 600 dei quasi 2800 morti registrati finora.

Non si passa


La Turchia ha cominciato a chiudere alcuni dei suoi valichi di frontiera con la Siria, dopo che, nel fine settimana, sono arrivati circa 100.000 rifugiati curdi in fuga dalle violenze dell’Isis. Secondo l’agenzia Onu per i rifugiati, nel Paese asiatico, ogni 60 secondi una famiglia è costretta a lasciare la propria casa: i profughi hanno superato i tre milioni.

Una torre per l’ambiente


È quella che verrà costruita nella foresta amazzonica per lo studio del clima. Situato a 150 km dalla città di Manaus e alto come la Tour Eiffel, l’impianto analizzerà le relazioni tra la giungla e l’atmosfera, monitorando per almeno vent’anni le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla più grande foresta del mondo.

Povera America


Per la prima volta dal 2006, il tasso di povertà negli Stati Uniti è in calo. I numeri tuttavia non sono affatto confortanti: oltre 45 milioni di statunitensi infatti vivono sotto la soglia di indigenza. Un terzo sono bambini.

Morire di fame


Una persona su nove nel mondo è denutrita. Anche se la situazione è migliorata rispetto al passato, c’è ancora tanta strada da fare. Il servizio di Fabio Piccolino. La fame nel mondo è diminuita negli ultimi dieci anni, ma 850 milioni di persone continuano ad essere denutrite.A spiegarlo è il rapporto stilato dalle tre agenzie Onu che si occupano di alimentazione e sviluppo agricolo: se oggi nel mondo una persona su 9 soffre la fame, sono stati fatti molti passi in avanti rispetto al passato, con duecento milioni di persone denutrite in meno negli ultimi 25 anni. La mappa dell’insicurezza alimentare è comunque disomogenea: la situazione rimane critica soprattutto in Asia occidentale e nell’Africa sub-sahariana. Si può e si deve fare di più: il rapporto dimostra come per sconfiggere la fame sia sia essenziale un approccio integrato che metta insieme investimenti, servizi, e programmi specifici di nutrizione.