Migranti: nel Mediterraneo 90 morti durante il mese di giugno
Secondo i dati raccolti da Unhcr, nel mese di giugno sono almeno 90 le persone che hanno perso la vita tentando di attraversare il Mediterraneo. I migranti sbarcati sulle coste italiane sono poco meno di 4.700.
La salute degli oceani entra nell’agenda del G-20
Per la prima volta la salute degli oceani entra nell’agenda del G-20. Il servizio è di Fabio Piccolino
Secondo Alexander Turra, professore presso l’Istituto Oceanografico dell’Università di San Paolo, “l’oceano è una via di trasporto per il 90% del commercio mondiale, la spina dorsale di Internet, con i suoi cavi sottomarini, e genera più di 3 miliardi di posti di lavoro: se l’oceano fosse un Paese, sarebbe la settima economia mondiale”. Di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici, la salute degli oceani deve essere al centro del dibattito. In vista del G-20 che si terrà a settembre a Rio de Janeiro, ieri si è riunito il gruppo di lavoro, coordinato dallo stesso Turra, che si occuperà di questo tema cruciale per il futuro del pianeta.
Sudan: la crisi dimenticata nel dibattito globale
Una delle più gravi crisi umanitarie al mondo è anche quella di cui si parla meno: il Sudan. Ascoltiamo Alda Cappelletti di Intersos
Sudan, la strage dei bambini: grido di Unicef
Più di 400 bambini sarebbero stati uccisi o feriti a El Fasher, in Sudan, nelle ultime sette settimane, mentre la fame continua a perseguitare i bambini del paese: a rischio sono 700mila. Sono i numeri diffusi da Unicef
Assange libero: trionfo per la libertà di informazione
Con Assange libero ha vinto chi ha difeso la libertà di informazione e non la censura. Ascoltiamo Beppe Giulietti di Articolo 21
Assange libero: Amnesty critica la persecuzione degli USA
Amnesty International definisce la vicenda del giornalista “una persecuzione senza precedenti da parte degli Usa e di altri Stati nei suoi confronti che non sarebbe dovuta mai cominciare. Il giornalismo non è un crimine”
Infanzia a Gaza: una generazione a rischio tra macerie e povertà
A Gaza più di 625.000 bambini profondamente traumatizzati vivono tra le macerie senza accesso all’istruzione. Lo dice l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi secondo cui senza un intervento decisivo un’intera generazione sarà condannata alla povertà, seminando i semi dell’odio, del risentimento e dei conflitti futuri
Gaza: bombardamento danneggia ufficio della Croce Rossa
L’ufficio del Comitato internazionale della Croce Rossa a Gaza è stato danneggiato da un bombardamento israeliano nelle vicinanze. 22 morti e 45 feriti sono stati portati al vicino ospedale da campo. “Non è possibile pensare che la guerra non abbia regole e che tutto sia permesso”, ha detto il Presidente della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro.