Archivi categoria: Internazionale

Un piccolo Paese che muore


Un piccolo Paese che muore. Il Sud Sudan è una delle nazioni più povere del mondo. Oggi è in atto una crisi sanitaria senza precedenti. Come ci racconta Tommy Simmons, direttore generale di Amref Italia che ha appena promosso un progetto contro la mortalità infantile. 

Sette anni dopo


Sette anni dopo. Oggi è l’anniversario dell’omicidio di Anna Politkovskaja, la giornalista russa famosa per i suoi reportage sugli orrori della guerra in Cecenia e per la sua opposizione a Vladimir Putin. Una vicenda divenuta simbolo della libertà di stampa nel mondo e che rimane ancora senza mandanti.
 

 

C’è chi dice no


In Sudan continuano da dieci giorni le proteste contro Omar Al-Bashir. Partita come una manifestazione contro le politiche di austerità messe in atto dal governo, il dissenso si è trasformato in una battaglia contro un regime che dura da quasi 25 anni. Secondo gli attivisti, sarebbero oltre 150 le vittime degli scontri in piazza.

Cose turche


Cose turche. Gravi percosse, proiettili di plastica, lacrimogeni lanciati ad altezza uomo: sono le accuse che Amnesty muove al governo di Istanbul in un Rapporto che analizza le misure delle forze dell’ordine durante la protesta di Gezi Park, lo scorso giugno. Una vera e propria violazione dei diritti umani che ha causato oltre 8.000 feriti.

Indifese


Indifese. 11 milioni di bambine nel mondo sono recluse nelle case dove lavorano, senza rapporti con genitori e coetanei, spesso sottoposte ad abusi fisici e psicologici. Terres Des Hommes lancia una campagna per combattere i maltrattamenti alle bambine schiave domestiche e garantire loro un’istruzione adeguata, contrastando violenza e discriminazione.

Don’t look away


Don’t look away. È  partita la campagna di sensibilizzazione contro la prostituzione minorile in Brasile, in vista dei prossimi mondiali di calcio. L’Ecpat, l’organizzazione che combatte il turismo sessuale nel mondo, invita a “non voltarsi dall’altra parte”. Secondo le autorità locali infatti, nel 2011, i bambini vittime di sfruttamento sono stati più di 250.000.

Scappare dalla violenza


Scappare dalla violenza. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha espresso la propria preoccupazione per gli esodi interni della popolazione irachena. Sono circa 5 mila infatti le persone che scappano da Baghdad verso zone più tranquille del Paese, a causa del crescere della violenza e della tensione.

Sangue sui diritti


Sangue sui diritti. In Colombia è stato ucciso Nelson Giraldo, 31 anni attivista e leader del movimento contro la centrale idroelettrica di Hidrotuango. La costruzione del sito avrebbe gravi conseguenze sul territorio e sulla popolazione, e rappresenta uno dei più grandi conflitti ambientali del Paese.

Guerra alla sopravvivenza


Guerra alla sopravvivenza. Sono almeno due milioni i minori che in Siria combattono quotidianamente contro la fame. Sono i dati raccolti da Save the Children in un Rapporto presentato all’Onu. Il prolungarsi del conflitto infatti ha messo in ginocchio l’economia del Paese e le famiglie non sono più in grado di produrre o comprare abbastanza cibo.

No allo sfruttamento


No allo sfruttamento. I lavoratori del settore tessile del Bangladesh sono in mobilitazione da giorni per chiedere l’aumento del salario minimo. Dopo il crollo del complesso del Rana Plaza, che lo scorso aprile costò la vita a 1200 persone, le condizioni di sicurezza rimangono inaccettabili.