Esclusione invisibile. Il nuovo rapporto di Save the children fa luce sul problema dell’istruzione a livello globale: sempre più bambini vanno a scuola, ma le disuguaglianze nell’apprendimento si trasformeranno in disparità. “Bisogna – dice l’ong – aumentare l’accesso scolastico e la formazione di qualità per creare società più giuste”.
Proteste in Bahrain contro il Gran Premio di Formula 1 che si terrà il prossimo 21 aprile. Nei giorni scorsi le forze dell’ordine hanno disperso i manifestanti che, nei pressi del circuito, chiedevano al governo riforme politiche e la fine di un regime liberticida. Sarebbero oltre 80 infatti gli oppositori politici uccisi negli ultimi due anni nel piccolo Stato del Golfo Persico.
Discriminazioni. L’Arcigay ha incontrato a Trento il ministro dell’interno dell’Uganda, James Baba, per discutere della proposta di legge che prevede l’ergastolo e la pena di morte per gli omosessuali. Proposta, ha detto Baba, non condivisa dal governo. Rimangono però molti dubbi per un Paese che continua a non fornire garanzie sulla tutela dei diritti sessuali.
Vite calpestate. Sono 23.632 le vittime identificate o presunte di tratta di esseri umani nell’Unione Europea nel periodo 2008-2010, e il traffico di donne, uomini e bambini è in crescita costante. Lo rivela il primo rapporto della Commissione Ue nel vecchio continente, che registra anche una diminuzione del 13% delle condanne per i trafficanti.
Dovrebbe essere un diritto globale, ma non lo è. Allo stato attuale, un miliardo di abitanti della Terra non vedrà mai un operatore sanitario nella sua vita. Amref diventa capofila di una iniziativa promossa dalla società civile di otto Paesi del Vecchio continente, Italia inclusa, e finanziata dall’Unione Europea
Non è un Paese per bambini. L’Italia occupa il 22.mo posto su 29 Paesi nel Rapporto Unicef sul benessere dei minori negli stati avanzati, ponendosi alle spalle di Spagna, Ungheria e Polonia ma prima di Estonia, Slovacchia e Grecia. Secondo la ricerca, un bimbo ha maggiori possibilità di vivere sereno la sua infanzia e giovinezza se decidesse di nascere ad Amsterdam.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy