Cambiare strada
Oggi è la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Fondazione CESVI ha inaugurato a Siracusa la quinta Casa del Sorriso italiana: un progetto che mira a promuovere i diritti dei bambini e a prevenire povertà educativa e trascuratezza.
Ascoltiamo il vicepresidente Roberto Vignola.
“Sanatoria 2020, ritardi gravissimi nelle prefetture di Roma e Milano”: la denuncia della campagna Ero Straniero
Ritardo gravissimo
Per la Sanatoria 2020 nelle prefetture di Roma e Milano sono state esaminate meno del 60% delle richieste. La carenza di personale è un’emergenza su cui devono intervenire Governo e Parlamento: lo chiede la Campagna Ero Straniero.
Migranti, il programma del governo inglese e la bocciatura della Corte Suprema: il commento di Filippo Miraglia (Arci)
Norma illegittima
La Corte Suprema britannica ha bocciato il programma del governo che prevede il trasferimento in Ruanda dei richiedenti asilo che arrivano attraverso il canale della Manica. Secondo Filippo Miraglia di Arci si tratta di “una conferma delle preoccupazioni dell’associazionismo italiano ed europeo sui rischi dell’esternalizzazione delle politiche di controllo”.
Basta munizioni di artiglieria a Israele: appello delle associazioni civili e religiose degli USA al Pentagono
Fermatevi
Amnesty, Oxfam e altre associazioni civili e religiose americane chiedono al Pentagono di fermare la fornitura di munizioni di artiglieria all’esercito israeliano impegnato nella campagna militare a Gaza. Si tratta – spiegano – di rispettare la legge umanitaria internazionale e proteggere i civili.
Foto di tirth prajapati su Unsplash
Sete globale: 1 bambino su 3 nel mondo vive in aree esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua
Sete globale
1 bambino su 3 – ovvero 739 milioni nel mondo – vive in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua, con i cambiamenti climatici che minacciano di rendere questa situazione peggiore. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Unicef lanciato in vista del Summit sul cambiamento climatico della Cop28.
Monica Minardi (Medici Senza Frontiere): “A Gaza è stato screditato lo spirito del diritto internazionale umanitario”
Situazione catastrofica
“A Gaza, dove un’intera popolazione viene equiparata a un obiettivo militare e costretta a movimenti forzati, è stato screditato lo spirito stesso del diritto internazionale umanitario, mentre diventa totalmente irrealistico un efficace dispiegamento degli aiuti”. Lo dice la presidente di Medici Senza Frontiere Monica Minardi.
Foto di Prateek Gautam su Unsplash
Immigrazione: Action Aid esprime sconcerto per l’accordo Italia-Albania
Preoccupazione e sconcerto
Secondo Action Aid il protocollo tra Italia e Albania sui flussi migratori avrebbe come effetto uno svilimento ulteriore del diritto d’asilo, già gravemente compromesso nel nostro paese dagli ultimi provvedimenti normativi. Secondo l’organizzazione il ricorso a strutture detentive ha già dimostrato di essere fallimentare.
Guerra in Medio Oriente: la testimonianza di Giuditta Brattini, cooperante di Gazzella Onlus
Tragedia quotidiana
Le organizzazioni della società civile continuano a chiedere la fine dei bombardamenti israeliani su Gaza e le continue violazioni del diritto umanitario internazionale.
Ascoltiamo la testimonianza di Giuditta Brattini di Gazzella Onlus, cooperante tornata da Gaza attraverso il valico di Rafah.
Foto di Mohammed Ibrahim su Unsplash
Migranti, le organizzazioni della società civile criticano l’accordo Italia-Albania
Diritto di asilo calpestato
Secondo il Centro Astalli l’accordo tra Italia e Albania sulla gestione dei flussi migratori punisce le persone piuttosto che aprire con realismo a un futuro condiviso. Per Medici Senza Frontiere si tratta di un aggiramento degli obblighi di protezione e soccorso sanciti dal diritto internazionale mentre Amnesty parla di soluzione illegale e impraticabile.
Emergenza umanitaria a Gaza: Action Aid avverte sulle gravi carenze alimentari e malattie potenzialmente letali
Emergenza umanitaria
Mezzo milione di persone nel nord di Gaza sta affrontando gravi carenze alimentari e malattie potenzialmente letali a causa della mancanza di cibo e acqua. Lo dice Action Aid che avverte che l’esaurimento quasi totale delle scorte sta mettendo ulteriormente a rischio la vita di chi è sopravvissuto a un mese di bombardamenti.