Impegno globale
Svolta dalle Nazioni Unite su diritti dei bambini e ambiente.
Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Per la prima volta il Comitato Onu sui diritti dell’infanzia ha affermato esplicitamente il diritto dei bambini a un ambiente pulito, sano e sostenibile. Con il commento generale n.26 vengono delineate contromisure per proteggere i più indifesi dall’emergenza climatica, dal crollo della biodiversità e dall’inquinamento dilagante.
L’iniziativa fornisce anche un’interpretazione completa degli obblighi degli Stati membri ai sensi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, creata nel 1989. I 196 Paesi che hanno ratificato la Convenzione sono invitati a intraprendere azioni immediate.
Emergenza in Sudan: almeno due milioni di bambini costretti ad abbandonare le loro case
Conseguenze dirette
Secondo l’Unicef almeno due milioni di bambini sono stati costretti ad abbandonare le loro case dallo scoppio del conflitto in Sudan, quattro mesi fa. Sono 14 milioni i minori che hanno urgente bisogno di sostegno umanitario, molti dei quali affrontano ogni giorno minacce multiple ed esperienze terrificanti.
Oxfam prevede le conseguenze della crisi idrica: “Porterà l’aumento esponenziale di fame, migrazioni forzate e epidemie”
Conseguenze disastrose
La crisi idrica innescata dal riscaldamento globale e dall’alternarsi di siccità e inondazioni sempre più violente porterà l’aumento esponenziale di fame, migrazioni forzate e epidemie: lo dice il nuovo Rapporto di Oxfam, secondo cui nei 10 Paesi più colpiti dalla crisi climatica la malnutrizione cronica crescerà del 30%.
Emergency analizza la crisi in Afghanistan: “Il 97% della popolazione è sotto la soglia di povertà”
Crisi dimenticata
28 milioni di persone in Afghanistan hanno bisogno di assistenza e faticano a mangiare e a curarsi. Ascoltiamo Stefano Sozza di Emergency.
In Val D’Aosta la prima tappa della “Carovana dei ghiacciai”: la testimonianza di Vanda Bonardo (Legambiente)
La carovana dei ghiacciai
In Val D’Aosta la prima tappa per l’iniziativa di Legambiente che ogni anno monitora lo stato di salute dei ghiacciai alpini, tra Italia, Austria e Svizzera e le conseguenze del riscaldamento globale. Ascoltiamo la responsabile Vanda Bonardo.
Guerra in Sudan: è in pericolo l’ospedale di Medici Senza Frontiere
Pericolo concreto
Le violenze in Sudan stanno minacciando l’ospedale di Medici Senza Frontiere a nord-ovest di Khartoum. L’associazione ha chiesto alle parti in conflitto di risparmiare i civili e di garantire la protezione degli ospedali e degli operatori sanitari.
La denuncia di Amnesty in Afghanistan: “Ecco le sei azioni quotidiane che le donne non possono fare”
Diritti cancellati
A due anni dal ritorno dei talebani, l’Afghanistan è diventato il paese più repressivo al mondo per le donne, come denuncia Amnesty International. Ascoltiamo.
Colpo di stato in Niger, Amnesty: “Le autorità devono urgentemente proteggere e rispettare i diritti umani”
Colpo di Stato
In Niger “le autorità devono urgentemente proteggere e rispettare i diritti umani. Nessuno dovrà essere arrestato e fermato senza alcun fondamento giuridico”. Lo chiede Amnesty International con la sua direttrice in Africa centrale.
Settimana mondiale dell’allattamento: quello esclusivo ha raggiunto il 48% a livello globale negli ultimi 10 anni
La buona nutrizione
Nella settimana mondiale dell’allattamento la percentuale di quello esclusivo è aumentata del 10% raggiungendo il 48% a livello globale negli ultimi 10 anni. Per arrivare all’obiettivo globale del 70% entro il 2030, secondo Unicef e Oms è necessario affrontare le barriere che le donne e le famiglie incontrano.