Archivi categoria: Internazionale

Sos clima: gli ultimi sette anni i più caldi di sempre


Sos Clima: secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre. A preoccupare è la crescita del livello dei mari e il riscaldamento degli oceani, che minaccia la sopravvivenza degli organismi e degli ecosistemi, mettendo di conseguenza in discussione la sicurezza alimentare, il turismo e la protezione delle coste.

Cambiamento climatico, tempesta di sabbia in Iraq: circa 2000 persone in ospedale


Cielo arancione. Ieri in Iraq circa 2000 persone sono finite in ospedale per problemi respiratori a causa dell’ennesima tempesta di sabbia che si è abbattuta sul Paese e che ha causato la chiusura di aeroporti, scuole e uffici pubblici. Il fenomeno è dovuto alla siccità intensa e alle scarse precipitazioni legate al cambiamento climatico.

La guerra dimenticata: in Yemen una delle crisi umanitarie più gravi


 

 

Guerra dimenticata. Nonostante la tregua scattata ad aprile, quella dello Yemen è tra le più gravi crisi umanitarie al mondo. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Da aprile in Yemen è iniziata una tregua prevista fino a fine maggio, la prima dall’inizio del conflitto nel 2015. Secondo le Nazioni Unite, nei sette anni di guerra sono morte circa 400mila persone e la situazione nel Paese è molto drammatica dal punto di vista umanitario: sono 20 milioni le persone bisognose di aiuti, pari ai due terzi della popolazione e con livelli altissimi di malnutrizione. Medici Senza Frontiere racconta che molti bambini non vanno a scuola e che le strutture sanitarie sono insufficienti.
A pagare il prezzo più alto, spiega l’organizzazione, sono sempre i civili e le categorie più fragili: donne, bambini e persone anziane.

Migranti, due nuovi edifici nel centro di accoglienza a Lipa (Bosnia)


Voltare pagina: Caritas italiana, Caritas ambrosiana e Ipsia-Acli hanno inaugurato a Lipa, in Bosnia Erzegovina, due edifici che serviranno come refettorio e sede di attività psico-sociali per famiglie e minori non accompagnati. L’iniziativa è frutto del lungo lavoro di assistenza dopo il drammatico incendio che nel 2020 distrusse il centro di accoglienza.

Cronista uccisa in Cisgiordania: “testimone scomodo di un conflitto dimenticato”


Non sparate sulla stampa. Shireen Abu Aquleh, la giornalista rimasta uccisa ieri nello scontro a fuoco durante un raid dell’esercito israeliano in Cisgiordania, era “un testimone scomodo di un conflitto dimenticato”: lo ha scritto l’associazione Articolo Ventuno, che ha spiegato come l’omicidio abbia violato tutte le leggi e le norme internazionali in protezione dei cronisti.

Ucraina, Peace-Mob dei Giovani per la pace: “Non possiamo mai rassegnarci alla guerra”


Non abbassare la guardia. Questa mattina a Roma il Peace-Mob organizzato dai Giovani per la pace della Comunità di Sant’Egidio. “Al terzo mese di conflitto – spiegano – il rischio di abituarsi alle terribili scene di morte e distruzione che giungono dall’Ucraina e da altre zone di conflitto è forte e va contrastato. Non possiamo mai rassegnarci alla guerra”.