Dopo il crollo alla Vele Celeste associazioni, parrocchie e movimenti si sono mobilitati per aiutare e ospitare gli sfollati. Ascoltiamo la vicepresidente della Consulta delle associazioni Monica Riccio
Salute, sondaggio Swg: gli italiania vogliono una sanità pubblica
Gli italiani sono allergici alla gestione privata del servizio sanitario nazionale, lo rileva un sondaggio di Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti
Torino, giornalista picchiato: Articolo 21 denuncia rischi per la democrazia
Il pestaggio del giornalista Andrea Joly a Torino è un segnale preoccupante per la libertà di stampa e la democrazia. Ascoltiamo Giuseppe Giulietti, coordinatore dell’associazione Articolo 21
Autonomia differenziata: partita raccolta firme per referendum abrogativo
Nel fine settimana è partita la raccolta delle firme per il referendum per l’abrogazione della legge sull’autonomia differenziata. Molte le associazioni in campo: ascoltiamo Domenico Pantaleo, presidente nazionale di Auser
Strage via D’Amelio: Pietro Grasso ricorda Paolo Borsellino
Trentadue anni fa a Palermo la strage di via D’Amelio che costò la vita al giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. Ascoltiamo il ricordo di Pietro Grasso, presidente della Fondazione Scintille di Futuro
Valorizzazione culturale al Sud: bando da 2 milioni
Acqua del rubinetto sicura, ma un italiano su tre non si fida
L’acqua potabile nelle case italiane è sostenibile e sicura in quasi il 100% dei casi, ma un italiano su tre non si fida di quella che esce dal rubinetto. Lo dicono i dati del Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque dell’Istituto Superiore di Sanità
Roma, presidio operatori sociali davanti la Regione Lazio
Nuova protesta degli operatori sociali per l’adeguamento delle tariffe. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
A Roma sono tornati in piazza gli operatori e le cooperative sociali davanti la sede della Regione. Secondo le organizzazioni cooperative del Lazio “i tagli del Governo alla spesa corrente dei Comuni sono una doccia fredda sulle prospettive di rafforzamento delle infrastrutture sociali delle nostre città. Ma c’è un ‘qui e oggi’ dei servizi e delle persone che li garantiscono che non può essere messo in coda alla lista delle priorità dell’amministrazione Capitolina e Regionale. Dopo il rinnovo del contratto di settore le cooperative sociali hanno, giustamente, adeguato i compensi di lavoratrici e lavoratori, e le istituzioni devono adeguare le tariffe applicate.
Roma: comunità educante si riunisce dopo aggressione razzista a Torpignattara
A Roma 10 giorni dopo al parco Sangalli che è stato teatro di una grave aggressione razzista, associazioni, abitanti, enti locali, istituzioni, scuole e realtà del terzo settore si sono riunite per rimettere al centro la rete della comunità educante di Tor Pignattara