Archivi categoria: Società

A.Scol.T.Ami


asc-vol2È il nome del progetto nato a Napoli e rivolto alle persone con diagio economico e sociale. Uno sportello territoriale di sostegno e orientamento per minori, famiglie e insegnanti, ed è promosso dall’associazione Oltre la tenda uno spazio per crescere.

Autonomia possibile


shutters-669296__180Domani, a Forlì, l’inaugurazione di un appartamento dove le persone con disabilità congenita potranno sperimentare percorsi di autonomia e di vita indipendente. Il progetto, gestito dall’associazione Anffas, nasce nell’ambito della nuova Legge Dopo di Noi per promuovere una nuova cultura di responsabilità.

 

Grazie al sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, l’associazione Anffas potrà supportare le famiglie e le persone disabili nel difficile percorso del raggiungimento dell’autonomia possibile, specifica per ciascuna persona. Promuovendo così una nuova cultura di responsabilità per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità. All’inaugurazione interverrà il sindaco di Forlì Davide Drei, il presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Roberto Pinza, il presidente della Commissione IV Politiche per la Salute e Politiche Sociale della Regione Emilia Romagna Paolo Zoffoli.

Obiettivo un milione


di simineSono le firme da raccogliere per la campagna contro il consumo di suolo in tutta Europa. Associazione capofila in Italia è Legambiente. Ascoltiamo Damiano Di Simine. (sonoro)

Solo se puoi


uomoPartito il tour della campagna contro il gioco d’azzardo e l’usura che entro giugno raggiungerà a bordo di un camper oltre venti città italiane. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Adventum, ha come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini ad un uso responsabile del denaro.

 

Il sovraindebitamento rappresenta un dramma sociale di cui troppo poco si parla, pur essendo un fenomeno in crescita. Basti pensare che l’usura è aumentata negli ultimi anni con un ritmo medio di oltre il 30% annuo di casi segnalati. Questi dati rappresentano però, purtroppo, soltanto la punta dell’iceberg. Per quanto riguarda poi il gioco d’azzardo gli italiani nel 2016 hanno “giocato” ben 95 miliardi di euro: 260 milioni al giorno, 3.012 al
secondo con un aumento di 7 miliardi totali, ossia l’8% in più rispetto al 2015.

Primavera di legalità


locriOggi si celebra in tutta Italia la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera. Migliaia le piazze coinvolte, a cominciare da Locri da dove ci parla il nostro inviato Stefano Milani.

 

Via libera


labsus625Arriva il decreto che riforma il vecchio servizio civile nazionale. Fra le novità l’accesso agli stranieri, la durata che varia da 8 a 12 mesi e la programmazione triennale. Il numero dei volontari però sarà deciso in base alle risorse disponibili, così come l’entità dell’assegno mensile.

#Nontiscordardimé


muralesOggi e domani le giornate di volontariato ambientale promosse da Legambiente per la riqualificazione degli edifici scolastici. Oltre 1300 le classi in tutta Italia che aderiscono all’iniziativa, quest’anno dedicata alle scuole delle zone terremotate, realizzando murales, disegni e orti in cortile.

 

Nonostante gli ingenti fondi stanziati, negli ultimi tre anni su 9.425 interventi realizzati sugli edifici scolastici, 4.580 (circa il 49%) hanno riguardato quelli posti nelle zone sismiche 1 e 2. Di questi solo 243 (5,3%) hanno riguardato interventi di adeguamento antisismico nei comuni a maggior rischio, e 98 (2,1%) quelli per nuove edificazioni. Secondo le stime di Legambiente, calcolando che le scuole costruite prima della normativa antisismica sono circa il 65% e considerando che nell’arco di un triennio nelle scuole situate nelle aree più a rischio sono stati realizzati solo 341 interventi (di cui 243 di adeguamento antisismico e 98 nuove edificazioni), di questo passo per mettere in sicurezza gli edifici scolastici, situati nei comuni a rischio sismico 1 e 2 e costruiti prima del ’74, ci vorrà oltre un secolo”.

Dati preoccupanti che dimostrano ancora una volta come le scuole continuino ad essere poco sicure invece che luoghi di innovazione e accoglienti. Per questo Legambiente con la 19esima edizione di “Nontiscordardimè – Operazione scuole pulite” invita tutti a mobilitarsi per rimboccarsi le maniche e rendere, attraverso piccoli lavori di riqualificazione, gli edifici scolastici più gradevoli e vivibili. Anche quest’anno saranno migliaia gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado che, insieme a genitori, insegnanti e volontari, prenderanno parte all’iniziativa di Legambiente abbellendo gli spazi scolastici con murales, disegni, orti in cortile, e ritinteggeranno le pareti. Ad oggi si sono iscritti al week-end di volontariato oltre 1300 classi. Tra i vari appuntamenti in programma, Nontiscordardimè sarà a Roma il 18 marzo presso l’Istituto comprensivo Regina Margherita (sito in via Madonna dell’orto n. 2) dove a partire dalle ore 11.00 i volontari e gli alunni ripuliranno i giardini, le aule e i laboratori della scuola e realizzeranno un impianto di irrigazione per l’orto. A Napoli il 17 aprile l’ITIS Da Vinci realizzerà una serie di murales, mentre a Grugliasco (To) Nontiscordardimé sarà all’IIS M.Curie Vittorini dove parteciperanno 65 classi per ripulire le aree verdi interne ed esterne del plesso scolastico.

Good deeds day


downloadA breve il fine settimana dedicato alle buone azioni. Ce ne parla nel servizio Giovanna Carnevale.

 

Si svolgerà dal 31 marzo al 2 aprile la manifestazione “Insieme per il bene comune-Good Deeds Day”, promossa per il terzo anno consecutivo dai centri di servizio del volontariato del Lazio. Per i romani sarà un weekend di attivazione sociale, con la possibilità di partecipare a numerose iniziative organizzate da associazioni, gruppi spontanei, enti locali e comitati che dall’appartenenza ad una comunità, un parco o una scuola traggono la motivazione per attivarsi. Dalle sfide per la riqualificazione del territorio alle passeggiate, alla recitazione o al decoupage con i ragazzi con disabilità: gli spunti sono veramente tanti e in luoghi disparati grazie anche a un’ampia partecipazione dei Municipi. Il 2 aprile la conclusione con la Fun-Run, maratona cittadina che terminerà al Circo Massimo con stand, musica e spettacoli.

Un passo verso gli altri


163107645-a69d2421-8452-4bd5-9107-e682128a6dd9A Bologna al via il percorso che coinvolge le scuole superiori e i detenuti nel carcere minorile della città. Obiettivo, far incontrare mondi di vita differenti. “Vogliamo far prendere coscienza – dicono gli organizzatori – che l’istituto penale è parte integrante della società”.

HomelessZero


Al via la settimana al fianco degli “invisibili”. Il servizio di Giordano Sottosanti.

“Nessuno deve vivere per strada”. È un concetto semplice quello che sta alla base della campagna nazionale #HomelessZero, promossa dalla “Federazione Italiana organismi senza dimora” con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Un diritto fondamentale che ogni Stato civile dovrebbe riuscire a garantire ai propri cittadini. Purtroppo, però, gli ultimi dati Istat rivelano che sono oltre 50 mila i senzatetto in Italia, troppo spesso e colpevolmente dimenticati. La campagna, che prevede una settimana di iniziative a sostegno dei senza fissa dimora, vedrà oggi la proiezione in 24 città italiane del docufilm “Gli invisibili”, girato a telecamere nascoste da Richard Gere nei panni di un Homeless che vive per le strade di New York.