Arriva il decreto che riforma il vecchio servizio civile nazionale. Fra le novità l’accesso agli stranieri, la durata che varia da 8 a 12 mesi e la programmazione triennale. Il numero dei volontari però sarà deciso in base alle risorse disponibili, così come l’entità dell’assegno mensile.
#Nontiscordardimé
Oggi e domani le giornate di volontariato ambientale promosse da Legambiente per la riqualificazione degli edifici scolastici. Oltre 1300 le classi in tutta Italia che aderiscono all’iniziativa, quest’anno dedicata alle scuole delle zone terremotate, realizzando murales, disegni e orti in cortile.
Nonostante gli ingenti fondi stanziati, negli ultimi tre anni su 9.425 interventi realizzati sugli edifici scolastici, 4.580 (circa il 49%) hanno riguardato quelli posti nelle zone sismiche 1 e 2. Di questi solo 243 (5,3%) hanno riguardato interventi di adeguamento antisismico nei comuni a maggior rischio, e 98 (2,1%) quelli per nuove edificazioni. Secondo le stime di Legambiente, calcolando che le scuole costruite prima della normativa antisismica sono circa il 65% e considerando che nell’arco di un triennio nelle scuole situate nelle aree più a rischio sono stati realizzati solo 341 interventi (di cui 243 di adeguamento antisismico e 98 nuove edificazioni), di questo passo per mettere in sicurezza gli edifici scolastici, situati nei comuni a rischio sismico 1 e 2 e costruiti prima del ’74, ci vorrà oltre un secolo”.
Dati preoccupanti che dimostrano ancora una volta come le scuole continuino ad essere poco sicure invece che luoghi di innovazione e accoglienti. Per questo Legambiente con la 19esima edizione di “Nontiscordardimè – Operazione scuole pulite” invita tutti a mobilitarsi per rimboccarsi le maniche e rendere, attraverso piccoli lavori di riqualificazione, gli edifici scolastici più gradevoli e vivibili. Anche quest’anno saranno migliaia gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado che, insieme a genitori, insegnanti e volontari, prenderanno parte all’iniziativa di Legambiente abbellendo gli spazi scolastici con murales, disegni, orti in cortile, e ritinteggeranno le pareti. Ad oggi si sono iscritti al week-end di volontariato oltre 1300 classi. Tra i vari appuntamenti in programma, Nontiscordardimè sarà a Roma il 18 marzo presso l’Istituto comprensivo Regina Margherita (sito in via Madonna dell’orto n. 2) dove a partire dalle ore 11.00 i volontari e gli alunni ripuliranno i giardini, le aule e i laboratori della scuola e realizzeranno un impianto di irrigazione per l’orto. A Napoli il 17 aprile l’ITIS Da Vinci realizzerà una serie di murales, mentre a Grugliasco (To) Nontiscordardimé sarà all’IIS M.Curie Vittorini dove parteciperanno 65 classi per ripulire le aree verdi interne ed esterne del plesso scolastico.
Good deeds day
A breve il fine settimana dedicato alle buone azioni. Ce ne parla nel servizio Giovanna Carnevale.
Si svolgerà dal 31 marzo al 2 aprile la manifestazione “Insieme per il bene comune-Good Deeds Day”, promossa per il terzo anno consecutivo dai centri di servizio del volontariato del Lazio. Per i romani sarà un weekend di attivazione sociale, con la possibilità di partecipare a numerose iniziative organizzate da associazioni, gruppi spontanei, enti locali e comitati che dall’appartenenza ad una comunità, un parco o una scuola traggono la motivazione per attivarsi. Dalle sfide per la riqualificazione del territorio alle passeggiate, alla recitazione o al decoupage con i ragazzi con disabilità: gli spunti sono veramente tanti e in luoghi disparati grazie anche a un’ampia partecipazione dei Municipi. Il 2 aprile la conclusione con la Fun-Run, maratona cittadina che terminerà al Circo Massimo con stand, musica e spettacoli.
Un passo verso gli altri
A Bologna al via il percorso che coinvolge le scuole superiori e i detenuti nel carcere minorile della città. Obiettivo, far incontrare mondi di vita differenti. “Vogliamo far prendere coscienza – dicono gli organizzatori – che l’istituto penale è parte integrante della società”.
HomelessZero
Al via la settimana al fianco degli “invisibili”. Il servizio di Giordano Sottosanti.
“Nessuno deve vivere per strada”. È un concetto semplice quello che sta alla base della campagna nazionale #HomelessZero, promossa dalla “Federazione Italiana organismi senza dimora” con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Un diritto fondamentale che ogni Stato civile dovrebbe riuscire a garantire ai propri cittadini. Purtroppo, però, gli ultimi dati Istat rivelano che sono oltre 50 mila i senzatetto in Italia, troppo spesso e colpevolmente dimenticati. La campagna, che prevede una settimana di iniziative a sostegno dei senza fissa dimora, vedrà oggi la proiezione in 24 città italiane del docufilm “Gli invisibili”, girato a telecamere nascoste da Richard Gere nei panni di un Homeless che vive per le strade di New York.
#YesLogo
Cittadinanzattiva e il Tribunale per i diritti del malato lanciano il bando per la realizzazione di un logo per il Servizio Sanitario Nazionale. L’iniziativa, già presentata al Ministero della Salute e patrocinata dal mondo professionale, punta a favorire la partecipazione dal basso dei cittadini e a creare consapevolezza dell’importanza della salute come bene comune.
Un aiuto in più
Via libera definitivo al Ddl sul contrasto alla povertà. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Dopo aver ottenuto a luglio quello della Camera, è arrivato ieri il “sì” del Senato alla delega recante norme per il contrasto alla povertà e il riordino dei servizi sociali. Tra le novità più importanti l’introduzione del Reddito di inclusione, una misura che andrà in aiuto a circa 400 mila famiglie italiane in condizione di povertà assoluta. Soddisfazione è stata espressa dal mondo associativo, dall’Alleanza contro la povertà e dal Forum del Terzo Settore, che parla di un traguardo finalmente raggiunto ma anche di un nuovo inizio: il contrasto all’indigenza, ha dichiarato la portavoce Claudia Fiaschi, è un impegno che va perseguito con costanza nel tempo, prevedendo risorse e servizi adeguati, e attualmente, secondo i dati Istat, i poveri in povertà assoluta nel nostro Paese sono oltre 4 milioni e 500 mila.
Davide batte Golia
Il Tar della Lombardia ha respinto il ricorso dei concessionari dell’azzardo di Stato contro il regolamento del Comune di Bergamo. Una buona notizia che, a tutela dei cittadini, vieta l’uso di slot machine e videolottery in determinate fasce orarie.
#Lottomarzo
E oggi donne in sciopero in oltre 40 Paesi in occasione della Giornata internazionale a loro dedicata, contro ogni forma di violenza maschile. In Italia, la protesta per rivendicare i propri diritti è stata organizzata dalla rete Non Una Di Meno, che già nei mesi scorsi si era riunita per la scrittura di un “piano femminista”.
Culle vuote
In Italia si fanno sempre meno bambini. Il servizio di Giordano Sottosanti.
L’Italia non è un Paese per mamme e bambini. È questa la triste verità che sembra emergere dall’ultima indagine demografica condotta dall’Istat, che rivela come il 2016 abbia addirittura superato il minimo storico di natalità registrato nel 2015: sono infatti solo 474 mila le nuove nascite, a fronte di 608 mila decessi, per una popolazione totale che ammonta a 60 milioni e 579 mila residenti in Italia. In aumento gli immigrati, stimati intorno ai 5 milioni, ovvero l’8.3% della popolazione. Basterà per garantire un futuro all’Italia e per tenere in piedi il nostro sistema di welfare? Probabilmente no, per questo vanno trovati in fretta strumenti adeguati in grado di tutelare unioni e famiglie e sostenere la vita.