Archivi categoria: Società

Il banco vince sempre


no-slot-machineNuove cifre record sull’azzardo in Italia: sale dell’8% la quantità totale di denaro impiegato nelle slot e scommesse, che si attesta a 95 miliardi di euro. Don Armando Zappolini, portavoce della Campagna Mettiamoci in gioco (sonoro).

Intanto ieri è partita un’iniziativa promossa da un gruppo di associazioni e dal Modavi sull’attenzione ai rischi del gioco patologico.

Morire di freddo


freddoDopo le vittime di questi giorni, continua l’emergenza in tutta Italia per proteggere chi vive in strada. Il servizio di Giordano Sottosanti.

L’Italia è stretta sotto la morsa del gelo. Numerose le strade chiuse in Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia, ma l’emergenza freddo colpisce soprattutto i senzatetto. Negli ultimi giorni, in Italia, sono decedute 8 persone, di cui 6 per strada: tre italiani e tre di origine straniera. Intanto, in tutta la penisola, si moltiplicano le iniziative da parte delle associazioni: a Bologna l’Help Center della stazione centrale ha esaurito tutte le richieste di posti letto, la Comunità di Sant’Egidio organizza pranzi e cene itineranti per senza dimora, la Croce Rossa assiste la popolazione dal punto di vista socio-sanitario e fornendo beni di prima necessità, l’Elemosineria Apostolica per i clochard di Roma comunica che i dormitori saranno aperti h24. Tante le associazioni distribuiscono sacchi a pelo e coperte. Intanto la “Federazione italiana organismi per le persone senza dimora” ha chiesto maggiori interventi di prevenzione durante il corso dell’anno e non che ci si occupi dei senzatetto solo dopo tragedie come quelle di questi giorni.

Una nuova stagione


integrazioneLo chiede l’Arci per riaprire il tavolo immigrazione con le associazioni. In una lettera al neo ministro dell’Interno Minniti, viene chiesto di non investire in nuovi Cie, ma mettere in campo iniziative concrete a partire dall’esperienza dei soggetti del terzo settore e delle organizzazioni sul territorio.

Il Calendario della pace


_08032016151723Iniziativa del Movimento di Riconciliazione Internazionale che riporta le storie di dodici protagonisti della nonviolenza in Italia, da Aldo Capitini a Chiara Lubich. Il ricavato servirà per sostenere il progetto Sos Mediterranée e la scuola di nonviolenza che aprirà a gennaio a Palermo.

Si accende la speranza


punto-luce-saveA Palermo inaugurato un nuovo Punto luce di Save the children. Il polo educativo, uno spazio di circa 700 metri quadrati, sarà gestito dalla ong insieme all’Associazione Laboratorio Zen Insieme. Qui, bambini e ragazzi potranno usufruire del servizio di sostegno scolastico e partecipare ad attività motorie e laboratori di arte, lettura e new media.

Profondo cordoglio


brandeburgoIl Forum del Terzo Settore esprime vicinanza e solidarietà ai familiari delle vittime dell’attentato di Berlino. “Nell’augurarci che tutti i colpevoli siano condannati – si legge in una nota – auspichiamo anche che l’origine degli attentatori non venga strumentalizzata per demonizzare la cultura dell’accoglienza o peggio per incitare all’odio xenofobo”.

Informazione oltre i muri


afp5948829_articoloDi immigrazione si parla sempre di più sui media, ma il tema continua a dividere. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

Uno studio dell’Osservatorio di Pavia, presente nel IV Rapporto della Carta di Roma, rivela che all’interno dei servizi che parlano di immigrazione, andati in onda nella fascia prime time dei telegiornali nel 2016, gli interventi di politici italiani o europei sono presenti una volta su due. Dato superiore rispetto alla media di altre tematiche di rilevanza sociale. Sempre in calo, invece, la visibilità riservata agli immigrati, ai quali viene data voce solo nel 3% dei casi. Più in generale, al fenomeno migratorio sono state dedicate quasi 3 mila notizie negli ultimi 10 mesi, pari al 5% del totale dei servizi, ma anche il 26% in meno rispetto all’anno precedente. I temi più discussi nell’ambito delle notizie sull’immigrazione sono quelli relativi all’accoglienza (36%), alla cronaca dei flussi migratori (27%) e quelli legati alla criminalità e alla sicurezza (24%). Da sottolineare, però, che contrariamente al passato, i media si occupano maggiormente degli immigrati non come autori, ma come vittime di violenze.

Spunta un fiore


rose-1435618__340Un orto sociale tra i palazzi e i monasteri del cuore di Napoli. L’associazione Asso.Gio.Ca. insieme ad Agesci lancia la raccolta fondi per il restauro del Giardino degli Scalzi. Verrebbe restituito uno spazio vitale agli adulti e ai bambini dello storico quartiere Materdei.

L’Italia è sempre più no slot


no-slot-machineIl Molise è la sedicesima Regione ad aver adottato una propria specifica normativa di contrasto all’azzardo. La nuova legge prevede il divieto di aprire spazi per il gioco a una distanza inferiore ai 500 metri da aree sensibili, ma anche sgravi fiscali per gli esercenti che non istallano apparecchiature mangia-soldi.

“Il pane spezzato più buono dell’aragosta”



bread-1696162_960_720
Con questa provocazione Caritas Ambrosiana rinnova per il quarto anno l’invito ad aggiungere un posto a tavola per un senza dimora durante le cene o i pranzi di Natale o a Capodanno o per l’Epifania.